Relazione Programmatica del Presidente 2023-24
Antonella Dinacci
Amici carissimi, prendo la parola per manifestarvi innanzitutto la profonda consapevolezza dell’importanza del ruolo che ho l’onore di ricoprire, quale Presidente del nostro glorioso Club Rotary Roma Eur, nell’anno rotariano 2023-2024.
Più di un secolo fa, i Rotariani sono stati pionieri di un nuovo modello di leadership di servizio basato sui rapporti interpersonali. Oggi, queste connessioni sono una rete che si estende in tutto il globo, che supera le barriere culturali, linguistiche, generazionali e geografiche, e condivide la visione di un mondo migliore.
Il motto di quest’anno è “Creiamo speranza nel mondo”: Il Presidente del RI Gordon R. McInally desidera che il Rotary crei speranza nel mondo adoperandosi per la pace e il benessere mentale. D’altro canto, la Governatrice Maria Carla Ciccioriccio ha condiviso il motto di quest’anno: ”Servire insieme con armonia”, con l’auspicio che all’interno di ciascun Club ci sia sempre più quell’affiatamento che consente il raggiungimento di traguardi migliori.
E’ mia intenzione continuare il cammino intrapreso dai Presidenti che mi hanno preceduto. Vorrei ringraziare in particolare Umberto Fratini, che mi ha presentato al nostro Club, il Consiglio Direttivo e voi tutti stimatissimi soci. Ho il piacere di comunicarvi che il cammino intrapreso per il perfezionamento della costituzione in associazione di fatto senza scopo di lucro del nostro Club, grazie a Umberto Fratini, si è concluso favorevolmente l’altro giorno.
Il mio impegno è volto innanzitutto al rafforzamento dei nostri legami di amicizia rotariana. Pertanto, oltre allo svolgimento delle attività istituzionali, quali Consiglio Direttivo, Assemblea dei soci, impegni distrettuali, avremo il piacere di consolidare i nostri rapporti con attività culturali come spettacoli teatrali e visite guidate, sia per trascorrere del tempo insieme, sia per rafforzare le nostre sinergie in un’ottica di service. Sempre nell’ambito del rafforzamento del Club, con la Presidente della Commissione Effettivo Elsa Marchitelli stiamo approfondendo un percorso sintetico ed esaustivo nel contempo, per incrementare il numero dei soci e per far sì che gli aspiranti soci siano sempre più consapevoli dei valori rotariani. A tal fine stiamo confezionando un apposito questionario, che consentirà di acquisire le esigenze di ciascuno e di indirizzare al meglio l’attività di comunicazione interna.
Nello svolgimento della nostra attività avremo il piacere di partecipare ad interclub con altri club Rotary e Rotaract, nonché con l’Inner Wheel Roma EUR per la consueta organizzazione del concerto presso l’Istituto polacco. Come ho già anticipato alla maggior parte di voi, in un’ottica di razionalizzazione dell’operato del Club, i progetti che verranno proposti saranno vagliati dal Consiglio Direttivo e, dopo l’approvazione, sottoposti all’Assemblea dei soci, coinvolgendo la Commissione strategica per un oculato parere, al fine di rendere la nostra azione più efficace, grazie ad una attenta pianificazione delle attività.
Presidente della Commissione Progetti è Mauro Monaco, con il quale porteremo avanti il nostro impegno puntualmente. Quest’anno il focus verterà sul tema della violenza sulle donne, in merito al quale si svolgerà una serata con la Commissaria per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri nella conviviale familiare di novembre, dedicata a tale tematica. Il progetto di club sarà incentrato sul service e sull’aiuto ad una casa-rifugio per donne e figli minori vittime di violenza di un’associazione accreditata. Continueremo a sostenere la Rotary Foundation e, a tal proposito, parteciperemo al World Polio Day, che si terrà il 24 ottobre. I progetti verranno determinati in considerazione delle attuali disponibilità finanziarie del club e delle donazioni derivanti da raccolte fondi che si potranno fare nel corso dell’anno, mantenendo inalterate le quote associative. A tal proposito, rivolgo un accorato appello affinché ciascuno di noi nella misura e nella forma che ritiene più idonea, offra un po' del suo tempo per l’attività di service e concorra alle donazioni per la raccolta fondi per i progetti.
Infatti, la logica del dono crea una relazione attraverso uno scambio libero, rafforzando le relazioni sociali.
-- Antonella DINACCI
Presidente Rotary Roma Eur - Anno 2023 - 2024