Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

XIª edizione del Forum Legalità e Cultura dell’Etica.

da Fabio D'Amato / lunedì, 13 Giugno 2022 / Pubblicato il Eventi, Notizie

 

Costruire nel presente. Una lettura dell’XIª edizione del Forum Legalità e Cultura dell’Etica.

di Giuseppe Varone

 

Venerdì 27 maggio 2022, presso la Sala Convegni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, si è tenuto l’XI Forum della Legalità e Cultura dell’Etica, nell’importante declinazione, quest’anno, de Il Lavoro tutelato come strumento di coesione, sviluppo, crescita e benessere, in sicurezza.

Ciò che è avvenuto nel corso dell’intensa mattinata, dedicata a uno dei temi più importanti e di maggiore attualità nella nostra società, è stata innanzitutto un’eccezionale occasione di dialogo, tra professionisti, famiglie, accademici, studenti e docenti; quindi un dialogo aperto e vivace tra giovani e adulti, gli uni e gli altri entusiasti, emozionati e coinvolti.

Giornata memorabile, sia per la massiccia ed energica partecipazione degli studenti di ogni età, nel percorso compreso tra le scuole medie e l’Università, accompagnati da familiari e docenti, oltre che dai rappresentanti dei Club Rotary Padrini; sia per l’intensità degli interventi, mai retorici, piuttosto avvincenti, motivanti, concepiti a sottovento della conversazione e del dibattito con gli studenti, a più riprese concepiti come il presente e l’orizzonte di ogni nostro impegno e visione. Interventi interessanti, si diceva, del prof. Giulio Prosperetti – con la sua puntuale e partecipata lettura e interpretazione del lavoro a partire dal testo della Costituzione, in controluce alla sua esperienza di accademico e di Giudice della Corte Costituzionale – del Dott. Pierpaolo Bombardieri, Segretario Generale UIL, con un messaggio da remoto ai più giovani sul ruolo del sindacato nella necessità di fornire un nuovo corso ai più giovani all’insegna del lavoro garantito e sicuro; del Dott. Edoardo Bianchi, Vice Presidente ANCE – Lavori pubblici, con un focus sulla complessità e le criticità nel settore dell’Edilizia, senza lesinare un’apertura alle soluzioni virtuose in merito alla questione della sicurezza sul lavoro, meno o per niente note ai non addetti ai lavori; una complicità sempre crescente da parte del pubblico in platea, giovane e meno giovane, con gli interventi di figure chiave nel settore del made in Italy, come i portavoce della Barilla – Andrea Belli, Relazioni esterne Gruppo Barilla – e della Ferrari – Andrea Girotti, Amministratore del personale Ferrari SpA – con le loro Testimonianze di realtà lavorative, come esempi concreti di professionalità scandite da momenti di puro entusiasmo in merito al rispetto del lavoratore, in tutte le sue forme – nell’istruzione, la salute, la famiglia, la conoscenza, il tempo libero, tra altro – e della qualità del suo prodotto come concorso alla realizzazione di un sogno, di un ideale, quindi, incline a diventare condizione possibile nel divenire storico. E poi a seguire, in un crescendo di intensità emotiva e civile, la testimonianza tagliente e impetuosa, mordace e costruttiva di Massimo Barra, Direttore del Centro C.R.I. Villa Maraini di Roma, sul problema della droga, ossia sulla necessità di portare questa macchia insolubile in primo piano, là dove si necessita del tempo per restituire dignità e salute alla persona che si agogna salva da quell’amore letale; quel tempo, dunque, esclusivo farmaco riabilitativo e il lavoro, allora, come conquista dopo l’eventuale e faticosa liberazione. Il tutto terminato con le intelligenti e obiettive Conclusioni istituzionali del Dott. Andrea Girotti, capace di sintetizzare ogni intervento in un discorso mosso da uno sguardo non rivolto all’indietro, bensì in avanti, all’insegna, ancora una volta, dei più giovani. Al quale è seguito il breve intervento, tra altri, del magistrato Stefano Amore, autore del recente libro Ritratti del coraggio, dedicato a tutti coloro che hanno pagato con la morte l’amore e il coraggio per la legalità e la libertà.

Interventi concepiti come occasione di confronto critico e di partecipazione attiva alla realtà presente, dunque alle problematiche e alle attese del nostro tempo. Un Forum dinamico, dai tempi televisivi, data la sapiente organizzazione della Past Governatrice Patrizia Cardone e il calzante coordinamento di Christiana Ruggeri, nota giornalista del Tg2. A lei, infatti, l’impegno di gestire l’alternarsi sul palcoscenico, oltre che dei relatori, anche degli illustri ospiti ai quali è stato conferito l’Attestato di Ambasciatore di Legalità: Leoluca Orlando, sindaco di Palermo; Andrea Purgatori, giornalista e autore televisivo; e con essi Giulia Minoli, autrice di teatro e Gianmichele Gancia, come forma di ringraziamento per l’indefessa azione rotariana di grande visibilità a livello internazionale. Ciascuno con la propria esperienza, l’umiltà e lo humor precipui dei grandi, agli occhi dell’intera platea, accomunando tutte le generazioni, hanno rappresentato l’archetipo dell’impegno, della curiosità intellettuale, della necessità e della bellezza dell’avventura di un sogno, della resilienza e di ogni traguardo, che non consiste soltanto nel raggiungimento di una meta, bensì nella sua ricerca, costante e instancabile, specie se tale obiettivo corrisponde alla soddisfazione del diritto a una vita migliore, per tutti.

A seguire il momento più emblematico della matinée, ossia la premiazione dei lavori dei giovani studenti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, con la partecipazione del Club Rotary di Gerusalemme Est, Ramalla e Betlemme, grazie alla preziosa mediazione di Gianmichele Gancia; tutte le regioni del Paese, scandite dai distretti Rotary, con ragazzi di ogni età misuratisi con la scrittura, la grafica e il video. Quest’ultima la categoria nella quale si è classificata la classe IVC dell’Istituto Tor Carbone “Alessandro Narducci” di Roma, diretto dalla Prof.ssa Cristina Tonelli, classe rappresentata sul palcoscenico dallo studente Jacopo Paparusso, autore effettivo del video dal titolo Il lavoro siamo noi, interpretato da tutti i componenti della classe, con la consulenza e supervisione del sottoscritto in qualità di referente. Istituto che ha partecipato al Concorso grazie al lavoro di divulgazione e sensibilizzazione del Club Padrino, ossia il Rotary Club Roma Eur del Distretto 2080; classe che ha partecipato e ritirato il premio con i rappresentanti del suddetto Club Padrino, l’Avv.ssa Francesca Staiti, Presidente Rotary Club Roma Eur, e il Dott. Giuseppe Cirillo, Presidente in coming. Non solo dei padrini, ma anche dei motivatori, intimamente trasportati da un tutto rorido di progettualità e giovanile freschezza, mosso da principi votati all’etica del buon senso e del progresso morale, quindi umano, civile e culturale. Dopotutto, gli studenti della IVC – che nelle persone di Jacopo Paparusso, Francesca Staiti, Giuseppe Cirillo e del sottoscritto, hanno ricevuto il nobile riconoscimento da Gabriele Andria, Governatore del Distretto 2080 – con il loro lavoro hanno voluto raccontare proprio di quanto il lavoro debba essere innanzitutto fonte e motivo di dignità; di quanto, cioè, ad ogni età, geografia e momento storico, dietro al lavoratore debba esserci la persona. Il lavoro sono io. Il lavoro siamo noi: così recita il video al quale è stato riconosciuto un valore. E con l’eredità morale e spirituale dell’XIª edizione del Forum del 27 maggio, con la persuasione di aver collaborato alla costruzione di qualcosa dalla longue duree, si può affermare di essere stati tutti uniti, fieri e orgogliosi di farne parte, e ancor più di desiderare di tornare ad esserci, per fare ancora, sempre meglio, per la gioia di rappresentare il germoglio di una visione del mondo nuova e multanime, grazie all’inestimabile contributo dell’incontro con l’altro al di là da noi.     

 

 

 

 

Su Fabio D'Amato

Che altro puoi leggere

Programma di Dicembre 2019
Programma del mese di Settembre 2017
Annual Meeting 2017 with Rotary Club München Friedensengel

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA