Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2023-2024
      • Consiglio Direttivo 2023-2024
      • Programmatica
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Vizi e virtù della musica – Serata all’Istituto Polacco

da Fabio D'Amato / domenica, 24 Aprile 2022 / Pubblicato il Eventi, Notizie

Giovedì 24 marzo, nello storico palazzo Blumensthil, sede dell’Istituto Polacco di Roma, ci siamo finalmente ritrovati per un evento di cui, nella forzata sospensione degli ultimi due anni,  sentivamo veramente la mancanza: la tradizionale serata musicale di solidarietà, in interclub con l’Inner Wheel di Roma Eur centro e il Rotary Club Roma Eur. Ritroviamo la sobria eleganza dei saloni, la cortesia degli ospiti, l’efficienza degli addetti ai necessari controlli, volti noti e non, tutti lieti di poter godere di un’occasione speciale. Splendida occasione d’incontro, finalizzata alla raccolta per il Fondo Progetti del Club, giunta alla 15.ma edizione ma sempre varia e originale nella scelta dei temi, grazie all’esperta ideatrice e organizzatrice Tiziana Marconi Martino de Carles. Lei stessa annoverata tra le autorità  presenti quale I.P.G. I.W. 208 e con lei, nel sontuoso salone in cui si è raccolto il numeroso pubblico,  il direttore dell’ Istituto Lucasz Papotny, la Presidente del R.C. Roma Eur, avv. Francesca Staiti, Grazia Saporito, in rappresentanza dell’I.W. Roma Eur centro, la responsabile della Segreteria del’Istituto, sig.ra Jolanta Chiceka e Magda Widlaek Avolio, responsabile della sezione musica.

Il consolidato sodalizio tra Tiziana e la ben nota musicologa e pianista Gaia Vazzoler ha dato ancora una volta i suoi frutti,  suscitando  la nostra curiosità già dal titolo della serata musicale: Vizi e Virtù nella musica. Dopo un necessario “ripasso” dei sette vizi capitali e delle tre virtù teologali,  Gaia, con la consueta  grazia e maestria ci ha letto aneddoti, brani e definizioni che collegano il tema letterario a quello musicale. E’ stata spontanea e immediata la riflessione su come anche i grandi della musica siano stati uomini, con i difetti e i pregi di tutti noi, con le luci e le ombre che attraversano l’animo umano, capaci di debolezze e di grandezze che ce li rendono vicini. E così abbiamo condiviso l’ispirazione della musica di Bach alla virtù della Fede, che sembra trasparire nell’armonia del pezzo proposto, mentre la ben nota irascibilità di Beethoven, in gran parte legata al più grande flagello per un musicista, la sordità, giustifica l’assimilazione  del suo Andante con moto dal concerto n.4 per pianoforte e orchestra ad un altro peccato capitale, l’Ira. E come non inserire Rossini e il suo amore per la buona tavola per citare la Gola, peccato si, ma anche fonte di allegria, quale quella che traspare nella romanza tratta dal suo Barbiere. E ancora Gola o forse meglio dire golosità, come parte della fanciullesca e capricciosa personalità di Mozart, associata al pezzo di cui già il titolo ci dice molto: La tartina di burro. Ma quando la trascinante dolcezza del suo Notturno op.55 ci riempie orecchie e anima, l’associazione alla Speranza, che in Chopin sempre ricaccia la tristezza, viene spontanea e ci rallegra. E ci apre alla Carità, la più grande tra le Virtù, per dirla con S.Paolo, la lettura delle numerose disposizioni caritatevoli contenute nel testamento di Giuseppe Verdi, la cui romanza in Fa maggiore ha echi di aperta serenità. Altri Autori si sono succeduti, con brani diversi e sempre interessanti, alcuni dei quali  hanno dato voce ad un altro strumento: la chitarra della giovane Benedetta Ricciardi, i cui  virtuosismi hanno saputo offrirci ulteriori riflessioni musicali, in perfetta sintonia con i temi proposti.

Spontanei e calorosi gli applausi per le due musiciste che ci hanno offerto un bis inconsueto, un brano melodico in cui pianoforte e chitarra si sono armoniosamente integrati.

 

 

 

 

 

Elsa Marchitelli

Su Fabio D'Amato

Che altro puoi leggere

Passaggio di Campana 2019 – Rotary Club Roma Eur
50-esimo anniversario del Rotary Club München – Friedensengel, il Rotary Club Roma Eur c’è !
L’annuncio del Concistoro di Papa Francesco riporta alla memoria il nostro Progetto

Ultime notizie

  • Service presso la casa rifugio Differenza Donna

    Lunedi 4 dicembre rappresentanti del Rotary Clu...
  • Conviviale del 30 Novembre 2023

    Il 30 novembre il Rotary Club Roma Eur ha ospit...
  • World Polio Day 2023

    Il Rotary Club Roma Eur, rappresentato dalla Pr...
  • Serata End Polio Now

    Il Club Rotary Roma Eur ha avuto il piacere di ...
  • I rotariani in visita al Viminale e al museo Enrico Fermi

    Mercoledì 12 ottobre si è svolta, all’insegna d...

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA