
Un sabato da ricordare, il 2 marzo 2019, presso la Fondazione FENDI, in Roma.
Ottima occasione per ammirare il Bello quella proposta dalla Presidente dell’Inner Wheel Eur Centro: la visita alla sede della Fondazione Alda Fendi nel nuovo Rhinoceros all’arco di Giano per ammirare una rara opera d’arte, l’Adolescente di Michelangelo. Questa piccola scultura, alta solo 54 cm, attribuita con sicurezza al grande maestro solo alla fine del secolo scorso e verosimilmente destinata alla cappella medicea della chiesa fiorentina di S.Lorenzo, fa parte della collezione del museo statale dell’Ermitage in S. Piestroburgo, a noi “prestata” temporaneamente grazie all’accordo tra la Fondazione e questo importante museo. L’eccezionalità dell’evento, accresciuta dal fatto che l’opera è in Italia per la seconda volta in 230 anni, rende ragione della larga partecipazione dei soci dei due club, che ne hanno subito interamente il fascino anche grazie alla sapiente illuminazione con candeliere a led, molto vicina alla tipologia di quella dell’epoca michelangiolesca, ideata da Francesca e Vittorio Storaro. Questo “Ragazzo accovacciato”, secondo la denominazione data dal museo russo, in realtà non ha dell’adolescente che il viso dai tratti delicati e quasi infantili e la posa pensosa, forse malinconica o sofferente, mentre il corpo è quello di un giovane uomo dalla corporatura atletica i cui potenti muscoli sembrano guizzare di energia contenuta. La padronanza del volume, la profonda conoscenza dell’anatomia,la passione per la forza e la bellezza hanno reso possibile il “miracolo” di tutte le sculture michelangiolesche: la trasformazione del marmo inanimato in carne viva e vibrante.
Al prezioso momento contemplativo è seguita la visita del Rhinoceros, interamente ristrutturato con la creazione di appartamenti di alto livello architettonico e di uno splendido roof garden con vista a 360 gradi della città, con chiese, ruderi e giardini verniciati dalla luce tutta speciale dei suoi tramonti.
Elsa Marchitelli