Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

da Fabio D'Amato / venerdì, 24 Febbraio 2023 / Pubblicato il Eventi, Notizie

Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quando è stata scatenata l’invasione dell’Ucraina. Un momento buio, al quale l’Europa ha reagito sostenendo il Paese aggredito, accogliendo i profughi delle sue terre invase e partecipando agli aiuti militari ed umanitari a favore del suo popolo devastato.

Da lontano, ho osservato e sofferto questa guerra, durante la quale, fatalmente, ho vissuto anche un’altra mia guerra personale, dovendo assistere quotidianamente mia moglie, che, proprio nel febbraio 2022, abbiamo scoperto fosse ammalata gravemente.

Per combattere questo “male”, ci siamo recati innumerevoli volte al Policlinico Gemelli di Roma, dove ho imparato ad orientarmi nei suoi labirintici corridoi, ho conosciuto le procedure di accesso ai Reparti e agli Studi medici. Ho atteso per tante ore, mentre lei combatteva con pazienza e speranza la sua battaglia, al confronto della quale, la mia è stata ed è ben poca cosa. Però, questo mio “fare”, donato con amore e dedizione completa, non ha mai registrato un attimo di cedimento: mi è sembrato assolutamente naturale. Mentre eseguivamo i nostri “pellegrinaggi”, sono cambiate le stagioni: è finito l’inverno, quindi, è giunta la primavera. Dopo il Covid, che certamente abbiamo contratto in ospedale, frequentando tante persone, è giunto il caldo torrido dell’estate. Continuando le cure, è giunto l’autunno e poi, di nuovo, l’inverno che dura ancora. Penso che quanto abbiamo attraversato non sia avvenuto solo per noi due, ma l’ho letto anche sui mille volti degli ammalati e dei loro accompagnatori che lì ho incontrato. Un’espressione ben riconoscibile fra persone che lottano per loro vita e il loro destino, recando sul viso il segno della sofferenza e, forse, in fondo al cuore, della speranza di poter guarire. Un mondo di malati, al di là del “vetro” dei Reparti, e di accompagnatori, tutti in attesa, nella condivisione della battaglia che si sta svolgendo.  Tutti, forse, dubbiosi che la scienza medica, benché abbia fatto e faccia molto in questo campo, tuttavia, non abbia ancora trovato una soluzione sicuramente vincente contro queste battaglie personali. C’è ancora molto da progredire. Ancora, spesso, le battaglie sono invasive, demolitive, dato che la scienza non conosce ancora le metodologie per curare il “male” in sé, ma lo distrugge, assieme agli organi sui quali è attecchito. Ma, non sempre gli organi sono “duplicati” o la persona può fare a meno di essi.

Durante le lunghe attese, mentre le praticavano le cure di radio e chemioterapia, mia moglie era seduta su una della decina di poltrone disponibili, ciascuno delle quali, per una sorta di augurio positivo, porta il nome di un fiore. Lì, ha conosciuto e conversato con il/la vicina di “terapia”. Nella circostanza, si sono verificate “piccole coincidenze” che, vissute da persona fragile, che in quel momento sente la propria vita appesa ad un filo, ha voluto ritenere fatti soprannaturali. E per l’appunto: FILO (Filomena) la defunta madre di mia moglie, che ha avuto due figlie, Maria Begonia e Maite (mia moglie), soleva dire che le figlie erano due fiori, la prima, una ROSA, la seconda, un CLAVEL (garofano). Ebbene, la poltrona assegnata a Maite per la prima volta, aveva il nome GAROFANO. Abbiamo voluto pensare e riconoscere in ciò un segno di incoraggiamento a proseguire la battaglia, per vincerla.

In queste attese, dentro i Reparti e nelle sale di Accoglienza, abbiamo conosciuto tante persone, accomunate a noi dalla stessa battaglia da vincere, provenienti da tante regioni d’Italia. Il motivo? Le malattie da curare possono essere curate efficacemente solo negli ospedali più evoluti del nostro Paese. Per me, per noi, ciò è significato effettuare 50 km al giorno, da casa nostra fino all’ospedale, comunque stancanti. Ma, per chi giunge da un’altra regione, da città e cittadine lontane (ad esempio, Altomonte, in Calabria …), la battaglia per la salvezza, nella sistematica impossibilità di sostenere i costi dell’alloggio a Roma, richiede la possibilità di poter alloggiare gratuitamente, o quasi, in prossimità del luogo di cura, da frequentare quotidianamente. E, talvolta per mesi e per anni! Da ciò, il “senso di solidarietà ed umanità” ha visto il nascere di residenze, “Case Famiglia”, organizzate per poter ospitare i malati in cura e il loro eventuale accompagnatore.

A settembre 2022, mi è stata accertata la necessità urgente di essere sottoposto ad un intervento chirurgico importante, un’altra battaglia da combattere. Ho scelto di aspettare un po’, per non far venire meno il mio impegno verso mia moglie, in attesa che si creassero condizioni più permissive per una mia “assenza”. Nei primi giorni di febbraio, i segnali di “alert” per il male che incombeva su di me sono diventati più pressanti. Con determinazione e prontezza, verso la metà di febbraio 2023, sono stato ricoverato al Policlinico Gemelli, dove, sempre per i miracoli del destino, mi è stato assegnato lo stesso Reparto, stanza e LETTO, dove, agli inizi di settembre del 2022, da me assistita, era stata ricoverata mia moglie Maite.

È andato tutto bene.   

Proprio per questi antefatti, ieri, interrompendo faticosamente la convalescenza che ha seguito la mia battaglia, per la prima volta dopo un po’ di tempo, ho voluto partecipare alla visita che il Rotary Club Roma EUR ha deciso di effettuare alla sede romana di Casa Amica, una Onlus che si occupa di dare sostegno ai malati e ai loro familiari, spesso oncologici, ma non solo, che ha sede in località Trigoria, a Roma.

Ho potuto conoscere un altro aspetto toccante delle battaglie che si combattono contro la malattia, quello relativo alle pause, anche quelle necessarie, che seguono gli “scontri”, per così dire, che si combattono quotidianamente negli ospedali, nell’effettuare le terapie mediche. Ad ogni famiglia viene assegnata una stanza. Ci sono luoghi comuni dove incontrarsi, dove cucinare. Ci sono spazi dove riporre la spesa, luoghi di incontro, per conversare. Ci si preoccupa, per quanto possibile, dell’accompagno degli ospiti fino all’ospedale e ritorno. Ci si preoccupa dell’aspetto psicofisico di queste persone.

Ci sono tanti ammalati ed accompagnatori, che hanno dovuto lasciare le loro case lontane, affidando i figli a persone di fiducia. Persone che non possono permettersi il costo del pagamento di un hotel posto nelle vicinanze degli ospedali. Persone dignitose, accolte molto dignitosamente da organizzazioni umanitarie: Casa Amica, nel caso specifico, è una Onlus che fa il possibile per alleviare il loro disagio. Queste organizzazioni si avvalgono del sostegno di benefattori e di quanto lo Stato, le Regioni e i Comuni possono loro devolvere, legalmente.

La visita del Rotary Club Roma EUR si è svolta il 23 febbraio 2023, a 118 anni dalla nascita del Rotary, data prescelta quale ricorrenza del “Rotary Day Solidale”, del Rotary che si occupa positivamente del “prossimo”, in concreto e con il “service”.

Per l’iniziativa del Presidente del Club, Giuseppe Cirillo, del Presidente della Commissione Progetti, Antonino Laudani, della Presidente della Commissione Rotary Foundation, Manuela Loddo, e della Presidente della Commissione Comunicazione, Lucietta Iorio, si è svolto questo incontro molto apprezzato anche dagli altri soci partecipanti.

 

 

 

 

 

Avendoli acquistati con il contributo di tanti soci, abbiamo portato alimenti pronti da cucinare in loco.

Abbiamo pranzato tutti insieme. Abbiamo familiarizzato. Ci siamo scambiati le nostre esperienze.

È stata un’esperienza formativa e gratificante, che meritava di essere fatta.    

E, certamente, il nostro Club non mancherà, in futuro, di incontrarli e aiutarli ancora.

Alfredo D’Amato

Su Fabio D'Amato

Che altro puoi leggere

Progetto di restauro presso Basilica di San Martino ai Monti – Roma
Ricominciamo! Anno 2018-2019 – Museo Manzu’
Consegna Borse di Studio anno 2017 agli orfani dei caduti delle Forze Armate Italiane

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...
  • Serata musicale con le “pizziche”

      Quella sera, all’Hotel dei Congressi, do...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA