Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Serata incontro con il WWF – riflettere per agire e salvare il nostro pianeta

da Rotary Roma Eur / sabato, 23 Novembre 2019 / Pubblicato il Eventi

La mongolfiera del Wwf – Getty Images –

La serata è iniziata con l’ascolto dei consueti inni musicali e subito dopo il Presidente Raffaele Morrone ha preso la parola ricordando ai convenuti  prossimi impegni del Club, e quindi il prossimo viaggio a Monaco di Baviera per festeggiare il cinquantesimo anniversario di fondazione del RC gemello München-Friedensengel. Sono stati espressi gli auguri di buon compleanno ai soci Placido Nicotra ed Antonino Laudani.

Tavolo presidenziale

 

Gradito ospite della serata del Rotary Club Roma Eur di Giovedì 14 Novembre è stato il Dott. Gaetano Benedetto Direttore Generale del WWF Italia (Fondo Mondiale per la Natura), ed esperto di legislazione ambientale e diritto comunitario.

Il WWF Italia è un’organizzazione che, con l’aiuto dei cittadini e il coinvolgimento delle imprese e delle istituzioni, contribuisce incisivamente a conservare i sistemi naturali in Italia e nel mondo; opera per avviare processi di cambiamento che conducano a un vivere sostenibile ed agisce con metodi innovativi capaci di aggregare le migliori risorse culturali, sociali ed economiche.

Il Dott. Gaetano Benedetto ha maturato una lunga esperienza nel campo delle relazioni istituzionali e si è lungamente occupato in tutta Italia di contenzioso ambientale e pianificazione territoriale. Nel corso della serata ha esposto alcune riflessioni sull’ambiente, frutto della sua pluriennale esperienza lavorativa sul tema. In primis ha affermato che per capire e prendere coscienza dei problemi ambientali è necessario porsi in una prospettiva di responsabilità individuale perché il mondo è davvero nelle nostre mani e tutti noi possiamo fare qualcosa sia per ridurre i fattori inquinanti che per agire per il miglioramento della situazione attuale. Questa consapevolezza si ricollega perfettamente al sentire rotariano “pronti ad agire in tutto il mondo”. Pensiamo che … se contassimo tutti i granelli di sabbia contenuti in tutte le spiagge del mondo otterremmo un numero enormemente grande, che, però, se paragonato al numero di tutte le stelle e pianeti dell’universo ad oggi conosciuto, ci rendiamo conto che è più piccolo di quest’ultimo. Quindi possiamo affermare che veramente il nostro pianeta è nelle nostre mani!

Dott. Gaetano Benedetto – Direttore Generale del WWF Italia

 

La prospettiva evoluzionista ci aiuta a comprendere che le risorse del pianeta terra che oggi stiamo depauperando sono il frutto di un’evoluzione millenaria e che non andrebbero sprecate o usate indiscriminatamente. L’acqua ad esempio è una risorsa basilare per la vita sul pianeta, e quella dolce è soltanto una piccola frazione pari a circa il 3% del totale. Esistono impieghi e consumi che andrebbero limitati: acqua imbottigliata, consumi per igiene personale, scarico wc.  Pensiamo anche a tutto il cibo in eccesso che consumiamo (l’obesità è infatti una vera e propria emergenza sanitaria) o che poi buttiamo. Se ci fermiamo a pensare anche a tutta la filiera produttiva ci rendiamo immediatamente conto dello spreco di risorse ambientali: è noto il crescente disboscamento delle foreste amazzoniche in Brasile per fare spazio agli allevamenti di carne bovina, la distruzione delle mangrovie in Asia per sostenere la produzione dei gamberetti, oppure l’enorme quantitativo di acqua richiesto per la coltivazione degli alberi di nocciole, anche in Italia. Per fortuna possiamo affermare che la dieta mediterranea oltre che essere presa a modello dai medici è anche sostenibile rispetto all’ambiente e questo in parte ci consola.

Tutti noi poi sappiamo che l’inquinamento atmosferico è una piaga che affligge le nostre città, e tra le principali cause ritroviamo l’alto tasso di motorizzazione (nel 2016 in Italia si sono registrate circa 62,4 auto circolanti ogni 100 abitanti – dati Aci Eurostat). E poi il “dramma” della plastica e delle microplastiche. La cultura “dell’usa e getta” ha causato la

produzione di quantitativi elevati che spesso vanno a finire in mare, laddove sono difficilmente recuperabili, causando così l’inquinamento della catena alimentare attraverso i pesci. Ricordiamoci comunque che la plastica è stata inventata dal chimico italiano Giulio Natta negli anni cinquanta dello scorso secolo ed è stata fondamentale per lo sviluppo industriale e quindi non va demonizzata, quanto piuttosto ripensata nel suo uso e riuso. Le microplastiche, largamente utilizzate ad esempio in creme esfolianti, docciaschiuma, dentifrici e detergenti per il viso una volta raccolte negli scarichi affluiscono nella rete fognaria ed in ultimo verso i fiumi contaminando la filiera alimentare.  Alcune azioni concrete che possiamo attuare individualmente modificando quindi i nostri comportamenti sono:  evitare di utilizzare la plastica monouso, rispettare la natura, riparare piuttosto che acquistare, e riciclare.

Il pubblico interessato ha poi fatto alcune intelligenti domande che hanno trovato pertinenti risposte, sul futuro delle auto elettriche e delle risorse necessarie per industrializzarle.

 

 

 

 

 

 

 

Al termine della serata il Presidente Raffaele Morrone ha omaggiato il Dott. Benedetto con il gagliardetto del Club e con una copia della recente pubblicazione di Domenico Concezzi: “Racconti di viaggio e divagazioni rotariane”.  Alla gentile Sig.ra Claudia Servillo, che accompagnava il Dott. Benedetto, è stato offerto un omaggio floreale.

E’ stato bello rivedere la giovane Anushka Kelkar del Club Rotary of Nagpur, in Italia per lo “scambio giovani”.

Anushka Kelkar

La serata è quindi trascorsa piacevolmente ed i partecipanti hanno apprezzato la chiarezza e la competenza del Dott. Benedetto. Tornando a casa probabilmente ognuno di noi si ricorderà della metafora dei granelli di sabbia che vengono sollevati dalle mani dell’uomo: il mondo è davvero nella disponibilità di ciascuno e tutti possono contribuire per far sì che non peggiori ulteriormente mettendo in atto piccole azioni quotidiane nel rispetto della Natura che va amata, tutelata e salvaguardata!

Taggato in: Ambiente, Rotary, WWF

Su Rotary Roma Eur

Questo contenuto è pubblicato da Rotary Roma Eur sul sito internet rotaryromaeur.it

Che altro puoi leggere

RITRATTI DEL CORAGGIO – Lo Stato Italiano e i suoi magistrati
CERIMONIA DI CONSEGNA CHARTA COSTITUTIVA INTERACT CLUB ROMA EUR
Meeting 2017 Rotary Club Roma EUR and München Friedensengel – Hotel FORUM

Ultime notizie

  • Calabria Mon Amour – Viaggio Rotariano nell’Alto Tirreno Cosentino 27 aprile 2023/1 maggio 2023

    Il Presidente del Club Roma Eur Giuseppe Cirill...
  • Viaggio in Calabria, alla corte di Sua Maestà il Peperoncino

    Ho lasciato la Calabria tanto tempo fa. Nel cor...
  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...

Archivio Notizie

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA