
Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è tenuta presso l’Hotel dei Congressi, sede del Club Rotary Roma Eur, la conviviale con oggetto “Programmatica A.R. 2022 /23” del Presidente dott. Giuseppe Cirillo.
Erano presenti la consorte del Presidente, l’assistente del Governatore Roberto Cepparotti e consorte, il Presidente del Rotaract Roma EUR Giorgio Firmani, Francesco e Gianluigi Cirillo, rispettivamente Presidente e Tesoriere della Commissione Azione Professionale del Rotaract Roma Eur, il CEO della start-up TAC Riccardo Angioli e molti soci con relativi ospiti.
Dopo la cena,il Presidente ha nuovamente ricordato i brillanti risultati raggiunti dalla Past President Francesca Staiti nell’anno precedente, grazie anche all’ottimo lavoro di squadra, che ha portato al conseguimento dell’ attestato del Governatore 2021/2022 e dell’attestatissimo.
Ha rappresentato di voler continuare nel solco tracciato dai suoi predecessori, lavorerà con molta determinazione, senso dell’etica , del dovere e del ben fare.
Ha elencato i molteplici progetti che proseguiranno, ed altrettanti nuovi che si stanno avviando, non tralasciando di citare ciascun socio che, indipendentemente dall’incarico ricoperto , sarà coinvolto nella realizzazione degli stessi.
Ha annunciato la nascita di 2 nuove figure di raccordo tra i Club Rotary e il Rotaract: un delegato Rotary padrino presso il Rotaract e un delegato Rotaract presso il Rotary padrino che parteciperà alle Assemblee di Club e ai relativi CD senza diritto di voto e il Consulente di Club che sarà di supporto per traghettare il Rotaract nella famiglia del Rotary .
Ha poi fatto cenno ad un progetto pilota del nostro Club “Official Membership Card” la mia tessera Rotary sponsorizzati da TAC una start-up italiana nata all’Eur .
L’Amministratore Delegato Riccardo Angioli ha brevemente elencato le caratteristiche di questa tessera con tecnologia NCS che con il suo dashboard consentirà a tutti i soci di interfacciarsi nella totale garanzia dei dati sensibili.
Il Presidente, a fine serata, ne ha fatto dono a ciascun socio. Anche quest’anno si annuncia impegnativo, ricco di tantissimi progetti ed attività anche in favore dei territori colpiti dall’ultima alluvione. Potrete constatarlo dalla relazione programmatica che di seguito si riporta integralmente.
_____________________________________________
Programmatica A.R. 2022 – 2023
Inizio il mio anno rotariano con molta determinazione, citando una frase del nostro mentore Paul Harris: “Qualunque sia il significato del Rotary, per noi e per il mondo, sarà conosciuto dai risultati che otterrà”.
A questo, aggiungo che ciò che ci deve maggiormente unire è l’ENTUSIASMO nel service, tanto ENTUSIASMO, legato al senso dell’ETICA, del DOVERE e del BEN FARE.
Saremo una goccia d’acqua nel deserto, ma quella goccia sarà necessaria per raccoglierne tante altre, con un unico grande traguardo: mettersi ed essere al servizio degli altri.
Viviamo ancora un momento di grande disagio economico legato ai due anni di pandemia e alla situazione disastrosa della guerra in Ucraina.
Recentemente si sono verificate in Italia gravi alluvioni, come la più recente che ha colpito le Marche ed in particolare il territorio di Senigallia.
Un grande impegno ci aspetta perche’ noi rotariani desideriamo provvedere a quelle carenze che gli Stati non riescono a colmare. Questo ci rende unici, immaginando e costruendo un mondo nuovo, libero da malattie, con tanta istruzione e difesa della vita. Il tutto realizzato con gentilezza, amore e pace che contraddistinguono l’entusiasmo rotariano.
E tutto ciò è : IMAGINE ROTARY.
Intendo continuare il lavoro dei Presidenti che mi hanno preceduto (con un pensiero a coloro che negli ultimi anni ci hanno lasciato). Ringrazio la Past President Francesca Staiti, mia madrina rotariana, che, emozionandomi nel cedermi il testimone, mi ha dato il via per percorrere con tutti voi tanto tempo: i circa ……… 35 milioni di secondi che intercorrono fra quel momento e la futura conclusione del mio mandato.
Sono convinto che collaboreremo fattivamente tutti insieme, indipendentemente dagli incarichi, elargendo proposte, consigli e critiche costruttive, che son quelle che ci fanno diventare piu’ uniti per formare una grande squadra.
Interagiremo con il Rotaract Roma EUR, da quest’anno completamente autonomo nel regolamento rotariano, ma legato a noi, al club padrino, per elaborare insieme Progetti ed incontri formativi. In ciò, aiutandolo anche a ben integrarsi nelle tematiche del MY ROTARY.
Ringrazio anche l’Inner Wheel Roma EUR, che ci ha sempre supportato e che spero di poter coinvolgere nelle nostra progettualità. Mantenendo le loro, quale quella della continuità dell’annuale Concerto all’Istituto Polacco.
Continueremo ad affiliare nuovi soci, che dovranno dimostrare grande spirito rotariano, ma anche il saper fare Rotary, elemento fondamentale per la nostra crescita, con una pianificazione mirata guidata dalla Presidente della Commissione Effettivo Elsa Marchitelli.
Quest’anno, oltre a momenti di formazione rotariana, organizzeremo LABORATORI trimestrali tematici, anche in Interclub, in modo da poter scambiare ed unire varie esperienze. Doneremo il nostro tempo e creeremo momenti di azione professionale, immaginando momenti costruttivi che spazieranno dalla salvaguardia dell’ambiente alla solidarieta’ emozionale.
A sostegno della Rotary Foundation, che sosterremo con versamenti volontari e della cui Commissione fa parte la nostra socia Consigliere Manuela Loddo, parteciperemo al World Polio Day, che si terrà il 24 ottobre e si concluderà nella stessa giornata con una splendida manifestazione canora a Roma, al Teatro Sistina.
Nell’occasione, saranno coinvolti vari siti istituzionali che esporranno lunedi’ 24 la bandiera del WPD e procederanno a “raccolta di Fondi”.
Sarà poi effettuata un’altra “raccolta fondi” con “La rete del dono” , che permetterà di incrementare lo specifico Fondo Polio Plus del Club, con inizio a dicembre 22, per terminare a marzo 2023.
Per quanto riguarda il nostro Bilancio e con il supporto del Consiglio Direttivo e delle Commissioni, manterremo inalterate le nostre quote annuali di partecipazione al Club, rispondendo in modo positivo alle esigenze del Club Roma EUR, senza tuttavia dimenticare le raccolte fondi esterne al Club.
Continueremo a sostenere la Cooperativa Garibaldi che, con i ragazzi autistici, continua in loro nome una egregia opera di attivita’ formativa pensando al “dopo di noi”. A tal fine, la proprietà della Cooperativa è stata formalmente intestata ai “ragazzi” , in modo da garantire loro un futuro tranquillo.
Supporteremo, con donazioni alimentari, Padre Lucio della Chiesa di San Martino ai Monti, a Roma.
Continuando quanto gia’ iniziato negli anni rotariani precedenti, con l’invio di indumenti, materiale sanitario e farmaci ed il service di medici nei loro ambulatori, completamente a titolo gratuito, sosterremo l’Area Sanitaria della Caritas, che ha sede in via Marsala, a Roma.
Continueremo l’invio diretto di materiale sanitario, farmaci, cibo ed indumenti nei territori dell’Ucraina in guerra ed in particolare nella cittadina di Volochys’k, dove, nel locale ospedale, il Dr Vasily Bilobrovko utilizza il nostro materiale medico.
Abbiamo proposto un Progetto interdistrettuale tra il Distretto 2080 (Roma Lazio Sardegna) ed il Distretto 2482 (Bulgaria), in collaborazione con la Nuova Università Bulgara, l’Accademia Veki Tonelli di Modena e L’Accademia Kidzana di Siena. Esso consiste nell’assegnzione di una Borsa di Studio ad un giovane cantante di musica operistica, necessaria per frequentare l’Accademia Veki Tonelli di Modena, un master della durata di un anno, sotto la diretta guida del soprano Raina Kabaivanska.
Su proposta del nostro Club, e grazie al Prefetto Francesco Martino De Carles, Ambasciatore del Rotary per la Bulgaria, il 3 ottobre 2022, a Sofia, sarà stilato un Protocollo d’intesa fra il nostro Governatore ed il Governatore Bulgaro e i responsabili dell’Accademia.
Questo anche per ricordare il nostro legame con Il Rotary Club di Sofia, con il quale siamo gemellati e con il quale collaboreremo per futuri Progetti.
Ricordo anche che incontremo a Venezia, dal 29 al 31 ottobre p.v., i soci del Club gemello Club di Monaco di Baviera, rafforzando i nostri comuni traguardi nella cultura e sperando di poter realizzare un restauro prestigioso nella nostra splendida Roma.
La Cultura e’ il nostro futuro, come lo sono anche I ragazzi di “Un pizzico di note” e il recente incontro di luglio con l’Associazione “Sperimentiamo” di questo Municipio ci porta a pensare ad un Progetto culturale presso le scuole del territorio, che cercheremo di sviluppare con il supporto del nostro socio Renato De Santis.
Un altro Progetto da riprendere in considerazione è quello iniziato dalla nostra Past President Francesca Staiti ma poi bloccatosi per la pandemia: la “STANZA ROSA, presso il Tribunale per i minorenni, che si propone di realizzare in quel luogo uno spazio di emergenza per genitori e bambini.
Due occasioni distrettuali dove lo scorso anno ci siamo distinti e continueremo a fare sono il Progetto Legalità con le scuole del territorio (lo scorso anno ci siamo classificati terzi nella sezione video di tutta Italia) e le borse di studio per gli orfani delle Forze dell’Ordine. Quest’ultimo organizzato dal nostro Club nella passata edizione, è stato molto apprezzato. Nell’occasione, si è distinta l’opera del nostro Past President Giorgio Carretti, supporto fondamentale per la realizzazione dell’Evento.
Lo stesso vale per il progetto Solvatten (un dispositivo in grado di scaldare e purificare l’acqua con la luce solare). Recentemente, la nostra socia Antonina Longo e’ stata contattata dal responsabile distrettuale del Progetto per far parte del comitato tecnico scientifico del Progetto.
In area sanitaria, con il Dott. Lucchetti, nostro socio, porteremo nelle zone piu’ deboli del nostro territorio il Progetto Cuore che svilupperemo a breve con il supporto di tutti i medici del Club Roma EUR.
Importantissimi saranno i contatti con le Istituzioni del nostro territorio, dall’Ente EUR al Municipio, dalle scuole ai comandi militari, che coinvolgeremo nelle nostre programmazioni.
Grazie al dott. Pier Luigi Marconi e al supporto di tutti i colleghi medici del Club realizzeremo un bellissimo Progetto in area sanitaria, sperando di poter coinvolgere, nel tempo, altri Club Rotary:
“SOSTEGNO ALLE RISORSE UMANE LOCALI DI RESILIENZA PSICOSOCIALE
IN CONTESTI DI EMERGENZA”.
Dopo la pandemia e l’arrivo di terribili situazioni stressanti legate ad un aumento delle difficoltà economiche, gli spazi sociali si sono ristretti con carenze affettive distrutte da continue problematiche. Si renderà necessario aiutare a migliorare la qualità della vita di intere generazioni e potremo farlo creando centri di supporto psicosociali con l’azione professionale di psichiatri, neurologi, psicologi, in modo da immaginare un nuovo mondo libero da tensioni, violenza e incoerenza sociale.
Da quest’anno nasce una nuova figura tra i club Rotary e Rotaract.
Ci sarà un delegato Rotary padrino presso il Rotaract ed un delegato Rotaract presso il Rotary padrino, che partecipera’ alle Assemblee di Club ed ai relativi CD senza diritto di voto. Ci sarà, inoltre, un’altra figura, il Consulente di Club, che servira’ da utile supporto al traghettamento dei Rotaract nella grande famiglia dei Club Rotary.
L’Assemblea del nostro Club ha nominato nostra rappresentante la Vicepresidente Isabella Strippoli, che gia’ a suo tempo si e’ occupata dei rapporti con Rotaract, Interact. Il delegato Rotaract sara’ il loro Presidente Giorgio Firmani.
Questo permettera’ di svolgere maggiore interazione e creazione di Progetti tra i due Club, da quest’anno ormai equiparati.
Dopo i due anni della pandemia dovrebbe riprendere con maggior slancio lo Scambio Giovani, che ci permettera’ di interagire con ragazzi provenienti da tutto il mondo.
Con il Rotaract, oltre ad “Angeli per un Giorno” e a vari interclub che programmeremo insieme, gia’ dallo scorso anno, come molti di voi ricorderanno, collaboriamo alla nascita di una grande progettualita’ dal titolo:
“IN SENO ALLA SALUTE CON VARIE SFERE COMUNICATIVE ED OPERATIVE
CHE SARANNO OGGETTO DI UNA SERATA CONVIVIALE IN INTERCLUB CHE
COINVOLGERA’ FUORI REGIONE ANCHE CLUB DI MODENA”.
Con il Distretto, collaboreremo a due Progetti distrettuali promossi dalla PG Daniela Tranquilli:
“Prevenzione Andrologica e Ginecologica screening andrologici e ginecologici sulla prevenzione delle malattie urogenitali nei giovani (Rotarians4Health)”, “Progetto Malaria”, in Africa destinato ad acquisto di zanzariere e presidi medici, per il quale il nostro Club effettuera’ una donazione.
Oltre ad una conviviale con l’Accademia del Peperoncino, realizzeremo quest’anno un viaggio nella Calabria del Nord, con visite ai club Rotariani del territorio.
In ultimo il nostro Progetto pilota che abbiamo denominato “OFFICIAL MEMBERSHIP CARD” , LA MIA TESSERA ROTARY, Progetto realizzato grazie al mio personale impegno e alla sponsorizzazione di TAC, eccezionale start-up italiana, posizionata e nata qui all’EUR, quindi nel nostro territorio presentata al Club dal CEO Riccardo Angioli.
Si tratta della tessera Rotary da consegnare al Socio del Club al momento della sua affiliazione, tessera evoluta che, con tecnologia NCS, portera’, con il suo dashboard, ad interfacciarsi con tutti i soci, garantendo anche nella intercomunicazione una totale garanzia riguardo i dati sensibili.
Concludo immaginando la realizzazione di piccole grandi idee, ma con effettiva partecipazione di ogni socio, con una grande certezza: la presenza di una grande Organizzazione – Il Rotary International -, del quale mi onoro di far parte ed in questo anno di esserne il Presidente.
Buon Rotary
Imagine Rotary
Giuseppe Cirillo
Presidente A.R. 2022/2023 Rotary Club Roma Eur
_____________________________________________
Buona lettura
Lucietta Iorio