Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

RITRATTI DEL CORAGGIO – Lo Stato Italiano e i suoi magistrati

da Fabio D'Amato / sabato, 14 Maggio 2022 / Pubblicato il Eventi, Notizie, Senza categoria

Quando, come tema per una serata conviviale del nostro Club Rotary Roma Eur di fine aprile, c’è stato annunciato che vi sarebbe stata la presentazione (con possibile conseguente discussione) di una interessante pubblicazione, frutto della collaborazione come coautori di ben venti magistrati, intitolata “Ritratti del coraggio – lo Stato italiano e i suoi magistrati”-, confesso che mi è balenata la maligna idea che – in questo particolare momento storico nel quale la percezione valoriale della nostra magistratura come apparato dello Stato non gode certamente di ottima salute e spontanea adesione popolare – forse ci saremmo imbattuti nell’ennesima difesa corporativa d’ufficio della categoria magistratuale (alla quale peraltro anche chi qui scrive per lunghi anni ha appartenuto come magistrato amministrativo).

Incuriosito dal fatto che il curatore/coordinatore di tale pubblicazione fosse il magistrato dr. Stefano Amore dalle multiformi esperienze (è stato Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, Giudice di Tribunale nonché incaricato di delicate funzioni di carattere amministrativo e scientifico sia presso il Ministero della Giustizia e sia in numerosissimi Comitati, Commissioni, Riviste scientifiche e Organismi vari tanto a livello nazionale che internazionale, mentre attualmente svolge funzioni istituzionali di Assistente di studio presso la Corte costituzionale) ho avuto la possibilità di sedere al tavolo conviviale con lui nostro relatore della serata. Dire che mi sono riveduto pressoché immediatamente dal mio pregiudizio è dir poco di fronte alla conoscenza diretta del suo pensiero, dei suoi risvolti culturali e soprattutto della sua umana simpatia ed empatia.

Il libro da lui curato è, in realtà, lo specchio della vera essenza di quello che dovrebbe essere la vera storia dell’anima di una istituzione come la Magistratura (purtroppo attualmente, come dicevo, oggetto di pur comprensibili attacchi e incomprensioni che non lasciano alcuno spazio per intravedere invece il prezioso “segreto” vitale di civiltà che essa proprio come istituzione racchiude). In breve, il libro in questione contiene, seppure in maniera sintetica, ma efficacissima, la narrazione attuale e moderna di ciò che anticamente si sarebbe chiamato “Atti autentici dei Martiri”, ossia il ricordo e la memoria dei ventotto magistrati (uomini e donne da Antonino Giannola nel 1960 fino a Fernando Ciampi nel 2015, rammentando tra gli altri la vicenda di Rosario Angelo Livatino, di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino) che nel corso della vita della Repubblica italiana hanno sacrificato la loro esistenza in perfetta coerenza col “segreto” di cui ho appena accennato. E quale sarà mai questo segreto? La pubblicazione, e la bella discussione che ne è nata, ci ha aiutato a comprendere la sottile e fine struttura che ha a che fare non solo e non tanto con la difesa della “legalità”(parola del resto, spesso e a sproposito, abusata) quanto con la “sostanza” dell’Etica e della Moralità che -ancorché cacciata formalmente dalla “porta” dalla teoria propugnata da parte di taluni studiosi “puri” del diritto- rientra fatalmente dalla “finestra” della vicenda umana degli uomini e delle donne che sono chiamati quotidianamente a incarnare l’astratto diritto (come, per preciso esempio, i magistrati sopra ricordati che si sono dovuti occupare della concreta applicazione del diritto penale – e segnatamente della lotta contro la criminalità organizzata e contro la madre di ogni antietica, ossia la corruzione – a prezzo della loro stessa vita).

Se – come personalmente sono portato a ritenere – l’Etica pur essendo certamente declinabile in maniera non universale e assoluta, riguarda, in ultima analisi le regole che disciplinano gli imprescindibili rapporti naturali e obbligati di ciascun individuo con gli altri e il resto del mondo, mentre la Morale riguarda soprattutto i rapporti di ogni soggetto con se stesso, il punto d’incontro tra queste due istanze naturali diverse (non può esistere infatti una solatia “Etica pubblica” né tanto meno una solatia “Morale pubblica”) non può che essere quello che coniuga la propria personale coerenza dell’agire morale con l’Etica da tutti accettata e percepita nel proprio gruppo umano di concreta storica appartenenza. Compito quindi difficilissimo, e talvolta addirittura rischiosamente mortale per coloro che, come i magistrati, debbono applicare “incarnandola e inverandola” una legalità la quale , con i suoi limiti formali che sono sotto gli occhi di tutti, non avrebbe alcuna vera dimensione umana se isolatamente presa all’infuori di un’etica di base che essa sottende e non legittimerebbe certo, di per sé sola, alcuna “autorevole” autorità normativa superiore (locale, statale e sopranazionale) alla quale rendere incondizionato e indiscutibile ossequio. Credo che nessuno infatti nell’attuale mondo post-moderno sarebbe oramai disposto a fare affidamento ciecamente sulla vecchia definizione canonistica della legge quale aprioristica “sanctio sancta praecipiens honesta prohibensque contraria”! Purtroppo la coerenza innata con la combinazione dei principi etico/morali di cui sopra talora, come ci dimostra il libro di cui discutiamo, può portare anche al sacrificio (certo non personalmente ricercato) della vita dell’operatore di giustizia (come pure di altre categorie umane), sicché ci si potrebbe chiedere, da un punto di vista esclusivamente soggettivo, a che pro?

La volgare risposta che talora si sente circolare al riguardo che nei casi degli operatori di giustizia come i magistrati si tratti di martirio “nell’interesse della legge” lascia non solo insoddisfatti, ma appare addirittura grottesca, offensiva e fuorviante.

E qui la risposta non può che fare riferimento al “segreto” di cui si accennava prima: la vita umana sarà piena e degna di essere vissuta solo se si accetta l’idea che essa – piaccia o no – è fondamentalmente e finalisticamente un “servizio mutualmente solidaristico” verso il resto del mondo perché il dogma ed il culto della semplice e assoluta singolare “individualità” non può invece di per sé avere alcun senso ultimo, stante l’evidente fatale mortalità di ogni individuo, se non si entra nello spirito vitale e funzionale della propria completa realizzazione mediante il “servizio”.

Il segreto dell’insegnamento che si trae dal Diritto e dalla Magistratura è quindi quello di rappresentare plasticamente l’esigenza di un necessario fondamentale “servizio umano”, camuffato, troppo spesso e purtroppo interessatamente, sia pure per esigenze pratiche, ma non certo sostanziali e ideali , solo da “Potere”.

Del resto non sta scritto nelle Beatitudini del Discorso della montagna tramandate dal nostro Vangelo (e universalmente riconosciute tanto che un gigante dei tempi moderni come Gandhi vi faceva assoluto affidamento) che coloro che ricercano la giustizia sono beati perché di essi “è” già ora (e non “sarà” in futuro come viene pur detto a proposito di altre categorie umane) il Regno dei Cieli?

Da ultimo mi sia consentita una maliziosa riflessione “corporativa e birichina” da (ormai vecchio e necessariamente scettico) rotariano. Non sarà che anche il nostro vecchio Rotary, a modo suo, prospettandoci – sia pure in maniera assai “soft” – l’ideale del servire al di sopra del proprio interesse tenta di accompagnarci tutti (per la verità a buon mercato e assai dolcemente) verso la scoperta e la condivisione di tale esistenziale “segreto” che anche una illuminante storia della magistratura ci offre?

                                                                                                                                                                Giuseppe Faberi

Su Fabio D'Amato

Che altro puoi leggere

E, infine, uscimmo a riveder le stelle: Trevignano romano!
Tu chiamale, se vuoi, EMOZIONI!
La cura della terra. La terra che cura. L’orto dei semplici.

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA