Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Progetto Marocco – “Biblioteca e laboratorio didattico per Tighza”

da Clutech / venerdì, 05 Luglio 2019 / Pubblicato il Eventi, Notizie

Progetto Marocco

Rotary Club Roma EUR
Rotary Club Sofia 1933
Rotary Club Pompei


“Biblioteca e laboratorio didattico per Tighza”

Nel programma per l’anno rotariano 2018-2019 del Club Rotary Roma EUR è stato inserito il progetto internazionale per ristrutturazione dell’ex centro di ricreazione del villaggio dei funzionari francesi presso la miniera di Aouam (Tighza, M’rirt, Marocco) come centro culturale “Centre du patrimoine minier d’Ighrem Aoussar à Tighza: Archèomine, Archèologie et Minèralogie”. Il progetto, sostenuto e voluto dal Presidente Rocco Recce, si è sviluppato nell’ambito della missione archeologica del CNR-ISMA diretta da chi scrive alla quale la Compagnie Minière de Touissit, proprietaria della miniera e delle strutture di pertinenza e che si è impegnata a ristrutturare l’edificio nel suo complesso, ha affidato l’allestimento del Centro nella sala dell’ex cinema. Il Centro è stato concepito e realizzato non solo un luogo dedicato alla storia del sito, ma soprattutto un punto di aggregazione che possa rafforzare, promuovere e sostenere una maggiore autonomia, responsabilità e protagonismo dei giovani del luogo all’interno della loro comunità attraverso la conoscenza della loro storia e delle loro potenzialità future. Una struttura di questo genere era completamente assente nel villaggio. Per tale motivo, alle sezioni dedicate all’archeologia e alla storia antica e moderna della miniera, la seconda per produzione di piombo del Marocco, sono state aggiunte una sala di proiezione, una sezione didattica espressamente concepita per far conoscere le tecnologie antiche ai più giovani, una sala dedicata all’artigianato locale, una biblioteca pensata anche per accogliere laboratori didattici per i bambini più piccoli. Ed è con orgoglio, soddisfazione e riconoscenza che posso affermare che il contributo del Club Rotary Roma EUR unito a quello del Rotary club gemello di Sofia e quello del Rotary Pompei è stato fondamentale alla realizzazione di questa struttura ritenuta di grande importanza sociale ed educativa del governatore della regione Khenifra- Beni Mellal, dai rappresentanti del Ministero della Cultura e di quello dell’Energia e Miniere.  Lo sforzo unito dei tre Rotary club ha permesso di allestire completamente la sala proiezioni che sarà utilizzata per la presentazione di documentari e video didattici; preparare una sezione per i più piccoli con la ricostruzione di un forno antico e delle fasi di lavorazione concepita secondo i criteri di una didattica partecipativa che tuttavia, non si discosta dal necessario rigore scientifico; una sezione dedicata all’artigianato locale e una biblioteca che dovrà essere arricchita nel tempo con testi scientifici e didattici. Anche questo spazio, allestito grazie al contributo dei club Rotary con tavolo di lettura, libreria e postazione informatica, è stato pensato per essere utilizzato come luogo di incontri e laboratori di interesse culturale, visite, stage e campi scuola rivolti al mondo scolastico ed extra scolastico, per le diverse fasce di età: ragazzi, giovani e (perchè no) adulti.

Tutto questo nell’ottica del proseguimento del “Progetto di valorizzazione della miniera antica di Aouam” dell’anno rotariano 2015-2016 del Club Rotary Roma EUR, voluto dal Past President Francesco Martin de Carles, nell’ambito del quale si è provveduto alla donazione di un veicolo a tre ruote (triporteur) all’Associazione marocchina ATAD, che si occupa specificatamente allo sviluppo scolastico di Tighza. Già in quell’occasione, era emerso in modo evidente il problema delle fasce in età scolare che versano in una situazione di estrema difficoltà, con elevato tasso di dispersione scolastica soprattutto per quanto riguarda le bambine. La biblioteca, la sala proiezione, l’area didattica del nuovo progetto si muovono quindi nella stessa ottica di supporto alla scolarizzazione della regione.

Come già nel 2016, quando la consegna all’Associazione ATAD del triporteur è avvenuta l’11 marzo 2016, anche per il progetto 2018-2019, è stato organizzato (con il supporto dell’Associazione AIM e l’attiva presenza del suo Presidente Umberto Montuoro e della socia Chiara Cecalupo) un viaggio in Marocco dal 15 al 18 giugno 2019 in concomitanza con l’inaugurazione del Centro durante il quale si è potuto anche programmare una visita a Tangeri e a Rabat.

L’arrivo all’aeroporto di Rabat

La prima serata a Rabat si è conclusa con una cena tipica marocchina a base di tajine, couscous e cerimonia del thè alla menta al ristorante Dar Najai.

La mattina del 16 il nostro gruppo di amici è partito alla volta di Tangeri per la visita alle grotte di Ercole, le più antiche dell’Africa con una storia che risale al 2500 a.C. secondo quanto ci racconta la mitologia antica, che la descrive come la dimora del potente Ercole. Le grotte si estendono per 30 Km e e si affacciano sull’Oceano Atlantico, non lontano dallo Stretto di Gibilterra, nel punto in cui il Mar Mediterraneo incontra l’Oceano.

La gita è continuata in un delizioso ristorante con una cucina tipico esempio delle contaminazioni culturali del Marocco, accenti francesi, mescolati a sapori spagnoli con una base marocchina, il tutto con un sottofondo di musica andalusa in un giardino che si apre su una vista mozzafiato dell’Oceano. Nel pomeriggio è stata fatta una breve escusione nella città di Tangeri e nella sua medina.

 

Il giorno successivo è stato dedicato all’inaugurazione del centro a Tighza. Purtroppo si è verificato un ritardo nella cerimonia per il malore di alcuni amici, che comunque si sono risolti al meglio.

L’inaugurazione del Centro a Tighza

Così abbiamo potuto festeggiare l’evento con gli amici e i dirigenti della Miniera con i quali abbiamo condiviso un pranzo  berbero a base di tajne con le prugne e couscous tipico locale e come sempre un trionfo di frutta.

Il pranzo nella struttura di accoglienza della direzione della Miniera

Il martedì 18 è continuato con la visita al sito archeologico di Chellah (l’antica città fenicia e romana di Sala) con la sapiente e competente guida di Chiara Cecalupo. Il complesso si trova al di fuori delle mura della città di Rabat, su una collina coperta di vegetazione, rifugio delle cicogne nella stagione riproduttiva. Della città romana sono visibili i resti del Decumano Massimo, di un foro presso il quale si riconoscono le tracce della Curia, di una fontana monumentale e di un arco di trionfo. Da qui ci siamo spostati presso la Torre di Hassan II e il Mausoleo di Mohammed V. Il complesso era stato concepito come moschea e la torre doveva diventare il minareto più alto del mondo, ma è rimasta incompiuta. Tuttavia, il monumento colpisce per l’imponenza e regala una vista spettacolare sulla città sulla foce del fiume Bou Regreg e l’oceano. All’interno del complesso si trova la tomba reale di Mohammed V costruita tra il 1961 e il 1971.

Dopo la visita alla medina di Rabat, la giornata si è conclusa al ristorante italiano “Il giardino” posto nello stesso edificio dell’Istituto Italiano di Cultura, dove ci ha raggiunto anche Hassan Bounajma direttore scientifico con chi scrive del progetto del Centro con la consorte Latifa. Abbiamo potuto così concludere il viaggio anche culinario ritornando ai nostri sapori tradizionali in un’atmosfera di gioia, condivisione e amicizia rotariana.

Vorrei concludere con il concetto espresso dal Presidente del Rotary club di Pompei, Bernardo Brancaccio, che ha sottolineato come questo progetto è un esempio di come un lavoro rigorosamente scientifico può arricchirsi ed esprimere il senso profondo del Rotary: “mettere la propria professionalità al servizio del sociale e della solidarietà”.

— Lorenza Ilia Manfredi


Progetto Marocco
Ringraziamenti del Presidente RC Roma EUR Rocco Recce

Mesdames et Messieurs

Au nom des trois Rotary clubs, Roma EUR, Sofia 1933, Président Miroslav Tzakov e Pompei, Président Bernardo Brancaccio, qui ont contribué à l’aménagement de cet important centre de documentation, je suis très heureux de partager ce moment avec vous. L’ouverture de ce centre est une excellente occasion de célébrer l’amitié entre le Maroc et l’Italie et la poursuite de notre amitié qui a débuté en l’an deux mille seize. L’objectif du Rotary était de contribuer à la connaissance du patrimoine culturel du site, en accordant une attention particulière aux jeunes et aux enfants. En ce sens, nous sommes vraiment heureux d’avoir contribué au succès de ce projet.

Merci à Lorenza, Umberto, Hassan et toutes les personnes qui ont collaboré et travaillé pour le Centre Culturel.

Merci à tous pour votre hospitalité et j’espère que c’est l’une des nombreuses occasions à partager.

Taggato in: Biblioteca, Cena, Eventi, Laboratorio, Progetto Marocco, Rabat, Rocco Recce, Tighza, Viaggi

Su Clutech

Società IT per lo sviluppo di piattaforme software e applicazioni mobile. Agenzia per la Comunicazione, Marketing e Web Design. La Mission è offrire servizi all’avanguardia, proporre non solo la più completa gamma di prodotti, ma anche la realizzazione personalizzata di tutti gli strumenti necessari per perseguire con successo i propri obbiettivi. CLUTECH opera nel settore delle basi di dati, delle applicazioni distribuite, dei sistemi embedded e dei socialnetwork • www.clutech.it

Che altro puoi leggere

La “Donna” nella Storia
Lunedì 30 Settembre ore 9.00 – Invito del CNR per presentazione progetto “Marocco”
San Valentino in … MUSICA!

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA