
Il 30 giugno 2022, alla conclusione dell’anno rotariano 2021/2022 del Rotary Club Roma EUR, presso il Circolo Ufficiali dell’Esercito Pio IX, in viale Castro Pretorio 95, a Roma, alla presenza di autorità rotariane, soci ed ospiti, si è svolta la cerimonia del Passaggio della Campana tra la Presidente uscente, avv. Francesca Staiti, ed il Presidente entrante, dott. Giuseppe Cirillo.
La serata ha avuto inizio alle ore 19,00, quando, in questo luogo pieno di storia, in uno spazio all’esterno, appositamente allestito, i soci sono stati accolti per l’aperitivo di benvenuto.
L’evento è proseguito in una sala interna. Ha preso la parola la Presidente del Club Francesca Staiti che ha espresso il benvenuto al Segretario Distrettuale Fabrizio Petrosino, alla Presidente del RC Passport Ara Pacis, alla Presidente del Rotaract Roma Eur e ai soci di questo club intervenuti, all’International Inner Wheel Club Roma Eur (che recentemente si è fuso con l’Inner Wheel Club Roma Eur Centro), alla Past Governatrice dell’ Inner Wheel del Distretto 208, al Presidente, alla Vice Presidente e ai soci dell’International Inner Weel Club di Latina.
Ha ringraziato tutti gli invitati e ha poi rivolto un grazie particolare alla sua bellissima famiglia.
Per l’occasione, sono stati presentati e ammessi al Club tre nuovi Soci, Silvia Andolina, Alessandra Bonacci e Laura Felici, dopo la lettura dei loro eccellenti curricula da parte dei soci presentatori. L’ Assistente del Governatore del Distretto 2080 del Rotary International ha proceduto alla loro “spillettatura rotariana”.
La Presidente ha letto la sua Relazione Conclusiva (allegata integralmente nel seguito della presente) elencando le azioni e i tanti Progetti realizzati, nonostante le difficoltà iniziali legate al Covid. Ha posto l’accento sull’apporto fornito da parte di tutti i soci e sull’importante e costante contributo offerto dal Consiglio Direttivo e dalle Commissioni del Club.
Anche in questo anno rotariano uno degli obiettivi prioritari del club è stato la conservazione e lo sviluppo dell’Effettivo, raggiunto efficacemente dalla Presidente, con l’entrata di ben nove nuovi soci, dai profili personali e professionali eccellenti, mentre, nel corso dell’annata diversi soci anziani hanno lasciato il Club.
Questo suo grande merito, oltre ad essere riconosciuto da tutti i soci, le è valso il conseguimento dell’Attestato e dell’Attestatissimo del Governatore del Distretto 2080, per l’anno 2021-2022.
Continuando, sono stati assegnati “attestati di gratitudine” a due soci, Mauro Monaco ed Antonella Longo, che si sono distinti per l’attività di divulgazione rotariana svolta presso l’Istituto Alberghiero IPSEOA di Tor Carbone, Roma, nell’ambito del Progetto nazionale “Legalità e Cultura dell’Etica”.
Ha poi assegnato tre onorificenze Paul Harris Fellow a tre soci del club che si sono distinti per attività di servizio a sostegno del Club, svolte con continuo impegno e grande competenza. Al Past President Giorgio Carretti, per l’eccellente contributo fornito nelle attività relative alla conduzione del Progetto Borse di studio in favore degli orfani delle Forze Armate. Al Tesoriere e Presidente Commissione Progetti Nino Laudani, per la sua estrema disponibilità nello svolgimento di funzioni del Club e per l’ideazione e l’organizzatore del Viaggio nel Continente Sicilia, un “viaggio” del Rotary Club Roma EUR in Sicilia, nel corso del quale lo stesso Club ha svolto 5 Incontri con Club del Rotary Club del Distretto 2110 Sicilia e Malta. Alla Presidente della Commissione Rotary Foundation Manuela Loddo, che, con la sua eccellente competenza rotariana, rappresenta un prezioso valore aggiunto del Club Roma EUR.
Qualche minuto prima della mezzanotte, Francesca Staiti, la nostra Presidente, emozionatissima, si è sfilata il collare e lo ha posto al collo del nostro nuovo Presidente Giuseppe Cirillo. Il gesto è stato seguito da un brindisi augurale.
Il nuovo Presidente, anche lui visibilmente commosso, ha preso la parola esprimendo l’augurio di proseguire nell’ eccellente lavoro ed essere una buona guida, così come lo è stata Francesca, con la quale il Club Rotary Roma Eur ha vissuto un’ottima annata. In allegato, il discorso pronunziato dal Presidente Giuseppe Cirillo.
RELAZIONE CONCLUSIVA, PER L’ANNATA 2021 / 2022, DELLA PRESIDENTE USCENTE FRANCESCA STAITI
Cari Amici, gentili ospiti,
è terminato il mio mandato e vi ringrazio per avermi onorato, eleggendomi Presidente del nostro prestigioso e storico Rotary Club Roma EUR. Mi sono impegnata con spirito di servizio, serietà, responsabilità e passione, continuando il percorso dei Presidenti che mi hanno preceduto.
Avevo sentito dire che talvolta il Presidente si sente solo. Posso affermare che non ho mai provato questa sensazione, perché ho sempre avuto il quotidiano apporto di tutti i soci, che mi hanno sostenuto. Ciò a testimonianza che il RC Roma EUR è unito e fortemente compatto. Pulsa sempre più forte il suo cuore!
Dopo le gravi restrizioni imposte per il COVID ed un ulteriore periodo di limitazione anche in questo anno rotariano, abbiamo ripreso le nostre attività istituzionali, progettuali e conviviali per cementare e diffondere la nostra amicizia rotariana. Ho beneficiato del saggio contributo e dell’esperienza del Consiglio Direttivo, nonché del valido supporto delle Commissioni, che mi hanno affiancato e sostenuto. La ricchezza del Rotary è costituita dalla qualità dei suoi membri e dalle iniziative da esso dispiegate. Insieme, con le nostre attività rotariane congiunte, non solo di servizio, ma anche culturali e ludiche, abbiamo continuato ad onorare il nostro Club.
Come da tradizione e previsto nel nostro regolamento, sono riprese le conviviali diurne, serali ed i caminetti. La prima è stata organizzata nella magnifica cornice del Lago di Trevignano. Grazie alla numerosa partecipazione di soci ed ospiti abbiamo beneficiato di stimati relatori. Rammento le conviviali più rilevanti: con Padre Vittorio Trani dell’Ordine dei Francescani Conventuali, che dal 1978 ha la cura pastorale del penitenziario Regina Coeli, nonché fondatore ed attuale Presidente della VO.RE.CO. Volontari Regina Coeli e con Padre Nicola Tovagliari cappellano dell’Università Europea di Roma che dirige i progetti di volontariato e solidarietà nazionali ed internazionali, compreso Angeli per un giorno, in tutta Italia; la conferenza “La magia delle bollicine” con degustazione di champagne e prosecchi, magistralmente guidata dal Prof. Paolo Lauciani, primo della Fondazione Italiana Sommelier ed uno dei pochi italiani Chevalier du Taste-Vin; la conferenza sul tema “La crisi della funzione parentale” con il noto psichiatra e socio Prof. Pier Luigi Marconi; la conferenza “Le emozioni reali e virtuali” con il Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Roma e pedagogista Dott. Raffaele Focaroli; la conferenza “Ucraina… come si è giunti alla guerra” con relatore il Generale dell’Esercito Alessandro Mauriello; la conferenza “Ritratti del coraggio. La Magistratura che ha sfidato il terrorismo e la mafia” con relatore il magistrato della Corte Costituzionale Dott. Stefano Amore; la conferenza “Scienza e giustizia: provare provando” con il Col. dell’Arma dei Carabinieri Giampietro Lago, Comandante del RIS di Parma. Un caminetto speciale sulla magnifica terrazza del Past President Avv. Umberto Fratini grazie alla sua generosità ed amicizia. Abbiamo festeggiato il Rotary Day, ossia i 117 anni del Rotary International, alla presenza del Governatore e con attività di service.
In interclub con il Rotaract Roma EUR si è svolta la conferenza “Starting finance: un nuovo metodo di educazione finanziaria” grazie alla continua e proficua attività in favore dell’azione professionale, espletata dal nostro socio Prof. Massimo Feola congiuntamente a Francesco Cirillo, presidente commissione azione professionale del Rotaract.
In interclub con l’Inner Wheel Club Eur Centro si è svolta la tradizionale serata musicale di solidarietà presso l’Istituto Polacco in Palazzo Blumenstihl con il concerto “Vizi e virtù nella musica” con la bravissima pianista e musicologa Gaia Vazzoler e la chitarrista Benedetta Ricciardi, alla presenza del Direttore dell’Istituto e dell’Immediate Past Governatrice del Distretto 208 Tiziana Marconi Martino de Carles, ideatrice e curatrice del virtuale itinerario musicale da 15 edizioni.
Viviamo il privilegio di essere rotariani e ci distinguiamo per i progetti che sono il cuore della nostra attività di servizio. Con la Commissione Progetti, presieduta in modo eccellente da Nino Laudani, si è continuato quanto già iniziato nei precedenti anni, nonchè avviato nuovi progetti volti ad evidenziare la componente del servizio rotariano. Alcuni sono insorti non prevedibili e comunque perseguiti, altri abbiamo seminato e raccoglieremo i frutti. Garantiamo la continuità dell’attività di servizio. Sono obiettivi raggiunti insieme e con successo, grazie a tutti!
Nell’ambito delle attività promosse dal nostro Club, a sostegno della Rotary Foundation, braccio operativo del Rotary International, abbiamo superato gli obiettivi finanziari prefissati, grazie al prezioso apporto della Commissione Rotary Foundation, presieduta in modo eccellente da Manuela Loddo, che ha validamente coordinato ogni attività con molteplici raccolte fondi durante l’anno sociale, destinate sia al Fondo Annuale Programmi, cui era stato definito un obiettivo contributivo di $ 300,00 conseguendone $ 1.787,00 ovvero superando la media versamenti pro capite di $ 50,00.
Analogo target era stato previsto per il Fondo PolioPlus ovvero $ 300,00 : la raccolta fondi ha invece raggiunto la ragguardevole cifra di $ 1.008,00.
Il RC Roma EUR ha partecipato alle due edizioni della Run Rome The Marathon, sperimentando nell’edizione 2021 la partecipazione virtuale sulla piattaforma di Rete del Dono, del Team composto da tutti i Soci del Club, nell’edizione 2022 con un nostro maratoneta solidale.
Sono state tutte raccolte fondi ed attività utili ed indispensabili al prosieguo della missione della Rotary Foundation che dal 1917 persegue l’obiettivo di “Fare del bene nel mondo”.
Il Rotary International con la sua Fondazione ha celebrato il “World Polio Day” e l’impegno incessante di noi rotariani verso questa causa. Il nostro Club ha testimoniato, in più eventi dedicati, la partecipazione attiva: attraverso la raccolta dedicata al Fondo Polio Plus sulla piattaforma Rete del dono, con l’adesione alla rappresentazione teatrale dello spettacolo “Semplicemente donna” e con l’esposizione della bandiera End Polio New presso il Liceo Classico Francesco Vivona.
Continuiamo il nostro sostegno alla Cooperativa Sociale Agricola Giuseppe Garibaldi in favore delle attività formative agricole per i ragazzi affetti da autismo. Hanno avuto una lunga chiusura per ristrutturazione dei locali e subito dopo abbiamo organizzato un evento presso la loro trattoria. Fornito molti attrezzi agricoli, indispensabili per il lavoro nel loro orto, grazie alla generosità del nostro socio Antonio Voto. Abbiamo donato, come richiesto, tre grandi ombrelloni per l’esterno, volti ad accogliere i ragazzi nelle attività del mattino e gli ospiti dell’azienda.
Il RC Roma EUR ha subito partecipato alle iniziative di aiuto concreto al popolo ucraino che sta affrontando un conflitto devastante. Abbiamo consegnato viveri e capi di abbigliamento invernali direttamente alla Chiesa Ortodossa di Volochysk. Abbiamo recapitato altresì farmaci e presidi medici direttamente al Prof. Vasily Bilobrovko, primario di traumatologia dell’Ospedale di Volochysk che alla consegna ha ringraziato il Rotary Club Roma EUR, grazie alla conoscenza diretta del Presidente Incoming Giuseppe Cirillo.
Abbiamo sostenuto un nuovo progetto in favore dell’Associazione Giovanile Romana di Mandolino e Chitarra “Un pizzico di note”. Gli obiettivi dell’Associazione Culturale sono la formazione musicale, artistica, culturale ed umana attraverso la valorizzazione della pratica degli strumenti a plettro ed a pizzico, nonchè la realizzazione di iniziative di utilità sociale volte a stimolare l’interesse verso la musica e la cultura in genere. E’ stato un privilegio organizzare un evento con questa orchestra, presente nel nostro territorio, composta da giovanissimi e bravissimi musicisti. Ci accomuna lo spirito di servizio nella volontà di valorizzare i giovani talenti e promuovere musica e cultura. Confidiamo in nuovi incontri e progetti comuni.
In occasione della visita del Governatore abbiamo aderito al Progetto distrettuale Empowering Girls contribuendo con gli altri Club del Distretto 2080 ad istituire una borsa di studio post lauream triennale o magistrale del valore di € 30.000,00 finalizzata al conseguimento di un master universitario di primo o secondo livello, in favore di ragazze di cittadinanza non italiana, provenienti da paesi con basso tasso di scolarizzazione, limitato accesso all’istruzione superiore e bassi tassi di occupazione femminile.
Abbiamo aderito al progetto ambientale Solvatten e contribuito al fabbisogno di acqua sana e pulita nel villaggio Keniano di Tharaka con la sanificazione dell’acqua, utilizzando l’energia solare rinnovabile e cambiando la vita di almeno 500 persone, in uno dei luoghi del mondo con la minore disponibilità idrico sanitaria individuale. Abbiamo aiutato il mondo femminile, considerato che, nei paesi in via di sviluppo, sono le donne ad avere la responsabilità della gestione della famiglia, inclusa la raccolta dell’acqua e la raccolta della legna con la quale può essere scaldata e disinfettata l’acqua stessa. Progetto volto anche ai bambini, riducendo il rischio di malattie intestinali, dermatologiche e garantendo loro una crescita più sana. Infine progetto in favore dell’ambiente, limitando il taglio degli alberi e consentendo che essi contribuiscano alla riduzione dei gas serra nell’atmosfera. L’acqua pulita, le strutture igienico-sanitarie e l’educazione all’igiene sono elementi basilari per una vita salutare, per tutti i suindicati motivi abbiamo donato un sanificatore solare. Il nostro Club riceverà un riconoscimento dall’ESRAG (Enviromental Sustainibility Rotary Action Group) come “fiero donatore di un sanificatore”.
E’ continuativo il nostro supporto al progetto di volontariato internazionale Angeli per un giorno, in collaborazione con il Rotaract Roma EUR. E’ rivolto ai bambini che vivono situazioni di marginalità, disagio sociale o di povertà e che sono in affidamento presso case-famiglia. Come richiesto dal Cappellano dell’U.E.R. Padre Nicola Tovagliari abbiamo consegnato 120 uova di Pasqua con il Rotaract Roma EUR. Il residuo dalla raccolta fondi sarà utilizzato nel prossimo anno rotariano. Il sostegno al progetto è avvenuto anche in occasione del loro Charity Dinner tenutosi presso l’Università Europea di Roma e la giornata di Olimpiadi degli Angeli svolta presso l’Highlands Institute, in cui una rappresentanza del Club presenziando, ha rinnovato il sodalizio.
Siamo determinati nel continuare la nostra attività progettuale con il Rotaract Roma EUR. E’ confermata la volontà di collaborare con attività di service nel progetto biennale “In seno alla salute” che ha l’obiettivo di fornire alle donne sia uno strumento di conoscenza della salute riproduttiva e delle misure di prevenzione delle cause di infertilità legate al tumore al seno, ma anche alla possibilità di effettuare un consulto medico gratuito. Il progetto sarà diffuso a mezzo brochure da distribuire nelle farmacie e avrà i loghi del Rotaract Roma EUR, del Rotaract Club Modena, del Rotaract Club Ortona e del Rotary Club Roma EUR.
Un successo il progetto distrettuale “Legalità e cultura dell’Etica”. Abbiamo aderito quale Rotary Club padrino dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “Tor Carbone”. Grazie alla proficua attività di divulgazione rotariana della nostra socia Antonella Longo ed all’incidenza dell’azione professionale del socio Mauro Monaco. Quest’ultimo ha svolto lezioni sul “lavoro costituzionalmente tutelato come strumento di coesione, sviluppo delle comunità e garanzia di crescita futura e di benessere. Vecchie e nuove formule, formazione, sicurezza, inclusione e parità”. Il Governatore ci ha consegnato l’attestato di partecipazione. Quattro classi hanno partecipato al concorso nazionale ed uno studente si è qualificato al terzo posto nella categoria “video”, vincendo un tablet, consegnato dal Governatore e che il Dirigente Scolastico ha donato poi ad una studentessa molto brillante, ma con serie problematiche sociali ed economiche.
Continua il concreto aiuto a Padre Lucio, Parroco della Chiesa di San Martino ai Monti con fondi già destinati ai poveri e bisognosi da lui aiutati, con la consegna di beni alimentari per le famiglie povere della Parrocchia. Progetto ideato e sostenuto nel tempo dalla nostra Past President Elsa Marchitelli, che personalmente si è sempre molto attivata.
Il nostro supporto alla Caritas è continuativo con la consegna di farmaci e presidi medici, grazie alla proficua opera congiunta del nostro Presidente incoming Giuseppe Cirillo e del Rotaract Roma EUR con Francesco Cirillo.
E’ stato continuativo il progetto in favore dei detenuti del Carcere di Roma “Regina Coeli” con la nostra azione professionale (medici ed avvocati) e la consegna di molto materiale (indumenti) anche in favore della VO.RE.CO. Volontari Regina Coeli, Associazione che opera all’interno del carcere dove offre sostegno morale e materiale ai detenuti indigenti e privi di riferimenti esterni con il fondatore ed attuale Presidente Padre Vittorio Trani dell’Ordine dei Francescani Conventuali, che dal 1978 ha la cura pastorale del penitenziario e cura all’esterno il Centro per l’accoglienza e l’aiuto delle persone disagiate.
Per lo storico e prestigioso progetto Rotary Club romani / Forze Armate, in quest’anno rotariano il RC Roma Eur ha avuto il privilegio di organizzare la cerimonia della consegna delle borse di studio agli orfani delle Forze Armate presso il Circolo degli Ufficiali Pio IX, alla presenza dei rappresentanti dello Stato Maggiore della Difesa, dell’Ordinariato Militare, dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dell’Arma dei Carabinieri, dell’Istituto Andrea Doria, dell’Opera Nazionale di Assistenza agli Orfani dei Militari e del Generale di Brigata Diego Filippo Fulco, Comandante del Raggruppamento Logistico Centrale, che ha gentilmente ospitato la cerimonia nella prestigiosa sede, e soprattutto dei 4 ragazzi minorenni con le loro madri, beneficiari delle borse di studio. Con questo progetto, grazie all’infaticabile attività di servizio del Past President Giorgio Carretti, il Rotary ha confermato e testimoniato la sua vicinanza agli Organi dello Stato che svolgono quotidianamente la loro opera con professionalità, senso del dovere e spirito di servizio per garantire la sicurezza dei cittadini e che giungono a sacrificare le loro vite nell’adempimento del proprio dovere.
Tra le importanti attività svolte, una delegazione del nostro Club si è recata a Sòfia ed abbiamo festeggiato la ricorrenza dei 30 anni del Rotary in Bulgaria dopo il veto imposto dal regime. Il 12 aprile abbiamo rinnovato e sottoscritto il gemellaggio con il Rotary Club di Sofia, club storico con cui abbiamo già condiviso rilevanti progetti. Ciò grazie alla preziosa e continua attività di servizio del Past President Francesco Martino de Carles, al quale si riconosce significativo motivo di orgoglio per il Club e per il Distretto 2080 per l’onorificenza ricevuta di Ambasciatore del Rotary in Bulgaria, durante la cerimonia, alla presenza del Sindaco di Sofia, delle massime Autorità Rotariane con i Governatori della Bulgaria e moltissimi ospiti.
Continua il sodalizio e gemellaggio con il Rotary Club Monaco. Dopo le restrizioni per il covid, abbiamo pianificato un incontro a novembre in Veneto.
Abbiamo operato, promosso e sviluppato le relazioni amichevoli, anche con la perfetta organizzazione di un meraviglioso viaggio rotariano, intenso e piacevole, che rimarrà nei nostri cuori: “alla scoperta del Continente Sicilia”, grazie ai soci Nino Laudani e Antonella Longo. Abbiamo partecipato con entusiasmo e pura gioia in quindici, tra soci ed accompagnatori, rinnovando l’amicizia rotariana con interclub con ben 5 Rotary Club: Catania, Enna, Piazza Armerina, Siracusa – Ortigia e Catania Etna Centenario con lo scambio di gagliardetti e doni. Abbiamo avuto l’incontro al Distretto 2110 Sicilia e Malta con il Governatore a.r. 2022-2023 Orazio Agrò.
L’immagine pubblica e le relazioni sono state rinnovate con il prezioso apporto della Commissione presieduta proficuamente da Lucietta Iorio. Il sito del nostro Club e la sua puntuale gestione sono un vanto grazie alla continua opera del Segretario Alfredo D’Amato e del socio Fabio D’Amato.
Prioritario obiettivo del nostro Club era la conservazione e lo sviluppo dell’effettivo. Abbiamo pianificato azioni mirate ed incrementato il numero dei soci disposti a porre la propria professionalità al servizio del prossimo al di sopra di ogni interesse personale. Con orgoglio affermo che il nostro Club si è arricchito con nove eccellenti soci di significativo profilo personale e professionale e sono certa del loro prezioso e valido apporto: Silvia Andolina, Alessandra Bonacci, Laura Felici, Raffaella Fiorillo, Antonella Longo, Massimo Lucchetti, Pier Luigi Marconi, Mauro Monaco e Barbara Petrocchi.
Il Rotary Club Roma EUR ha certificato un anno rotariano eccellente. Ha conseguito non soltanto l’attestato del Governatore, ma anche l’ambito attestatissimo. Sono orgogliosa dei risultati conseguiti dal nostro Club raggiungendo tutti gli obiettivi, insieme, con la nostra coesione ed il costante impegno di tutti i soci. Complimenti a tutti!
Rivolgo un particolare ringraziamento al mio padrino Renato De Santis, rotariano da ben 38 anni e che ha svolto tutti gli incarichi. Ho avuto il privilegio di essere da lui presentata.
Ringrazio tutti coloro che si sono prodigati con assiduità, particolare impegno e competenza per le attività di servizio a sostegno del Club: il Segretario Alfredo D’Amato, il Tesoriere Nino Laudani, il Prefetto Francesco Martino de Carles ed il Presidente incoming Giuseppe Cirillo;
i Past President Giorgio Carretti, Elsa Marchitelli e Giuseppe Faberi, che mi hanno validamente affiancato garantendo la continuità, sempre presenti, validi e certi riferimenti di grande esperienza, un perfetto connubio di tradizione ed innovazione, volti anche ad interpretare ed accogliere le nuove esigenze del Club e del Rotary. Ringrazio tutto il Consiglio Direttivo composto anche da Antonella Dinacci (Vice Presidente e Presidente Eletto), il Past President Umberto Fratini e Manuela Loddo che hanno donato tanto impegno al Club.
Ringrazio i Presidenti di Commissione: Elsa Marchitelli – P. Commissione Effettivo, Antonino Laudani – P. Commissione Progetti, Manuela Loddo – P. Commissione Fondazione Rotary, Lucietta Iorio – P. Commissione Immagine Pubblica e Relazioni, Francesco Martino de Carles – P. Comm. Amministrazione del Club e Commissione strategica, Isabella Strippoli – P. Commissione Nuove Generazioni.
Ringrazio la Presidente Valentina Colella e tutti i componenti del Rotaract Roma Eur per il loro sostegno e la continuità della nostra attività progettuale, a conferma della fattiva cooperazione. Un ringraziamento particolare a Francesco Cirillo per il suo concreto impegno in favore del nostro Club.
Ringrazio l’Immediate Past Governatrice Tiziana Marconi Martino de Carles, le Presidenti Alessandra Fivoli e Ginevra Conti Odorisio, le amiche e componenti del Club Inner Wheel Roma Eur e Roma Centro che mi hanno sempre sostenuto ed incoraggiata con la loro presenza ed affettuosa amicizia.
Procedo all’assegnazione degli attestati di gratitudine a due soci che si sono particolarmente distinti per la proficua attività di divulgazione rotariana svolta presso l’Istituto Alberghiero IPSEOA Tor Carbone nell’ambito del progetto nazionale “Legalità e cultura dell’etica”:
Antonella Longo ha curato anche il progetto per i bambini ospitati in casa famiglia, contribuito all’organizzazione del viaggio rotariano in Sicilia ed all’incontro al Distretto 2110 Sicilia e Malta con il Governatore della Sicilia a.r. 2022-2023 Orazio Agrò
Mauro Monaco sempre presente con assiduità alle attività del Club, ha mantenuto proficui rapporti con le scuole del territorio e grazie alla preziosa incidenza della sua azione professionale nell’ambito del citato progetto.
Ci dedichiamo ora all’assegnazione, effettuata in ordine alfabetico, dell’onorificenza Paul Harris Fellow:
Si è particolarmente distinto per l’attività di servizio a sostegno del Club con generosità quotidiana e grande competenza rotariana in ogni ambito. Per lo storico e prestigioso progetto di tutti i Rotary Club di Roma ha fortemente contribuito all’eccellente organizzazione della cerimonia di consegna delle borse di studio in favore degli orfani delle Forze Armate: il Past President Giorgio Carretti.
Con costante e proficuo impegno si è prodigato per l’attività di servizio a sostegno del Club, ha svolto molteplici incarichi con la sua instancabile disponibilità in ogni progetto e presenza, in Italia ed all’estero, con la passione che lo distingue. Tesoriere, Presidente Commissione Progetti, organizzatore di viaggi e di eventi che hanno consentito interclub con 5 Rotary Club del Distretto 2110 Sicilia e Malta: Nino Laudani.
Si è particolarmente distinta per l’attività di servizio nell’interesse del Club, sempre attenta, disponibile e presente con eccellente competenza rotariana e generosità, un prezioso valore aggiunto al RC Roma EUR, la Presidente della Commissione Rotary Foundation: Manuela Loddo.
Sono onorata di consegnare il collare ed apporre il distintivo di Presidente a Giuseppe Cirillo. Sono certa che sarà un’eccellente guida del Club e potrà confidare sul nostro incondizionato sostegno.
Rinnovo i ringraziamenti a tutti.
Francesca Staiti
Presidente 2021/2022
SALUTO, PER L’ANNATA 2022 / 2023, DEL PRESIDENTE ENTRANTE GIUSEPPE CIRILLO
Grazie Francesca per avermi ceduto il testimone. Questo collare mi rende orgoglioso di essere rotariano. Ricordo ancora quando per la prima volta nel tuo studio mi proponesti di entrare nel rotary, perché vedevi in me, amante del sociale e del service verso i più deboli, un vero potenziale rotariano. Fosti a quel punto mia madrina. E torniamo a oggi. È stato un anno difficile sia a causa della pandemia che di una guerra a noi molto vicina con terribili ricadute economiche e sociali. Nonostante questo, il club Roma EUR è riuscito a risollevarsi, ad acquisire nuovi soci e a portare avanti tanti prestigiosi progetti. Progetti che continuerò a portare avanti, a crearne di nuovi con il vostro supporto, con il supporto di voi tutti. Il motto di quest’anno è “imagine”, dove immaginiamo un mondo che merita il meglio di noi”. Come sapete quest’anno da oggi, primo luglio, il presidente eletto del Rotary International, Jennifer Jones, ci invita ad immaginare i cambiamenti che possiamo apportare per trasformare il mondo.
E insieme dobbiamo realizzare gli obiettivi che ci prefiggiamo in modo da rafforzare il nostro lavoro, la nostra amicizia, il saper fare rotary, proprio perché sono convinto che tutti voi collaborerete fattivamente, indipendentemente dagli incarichi.
Una nuova linfa vitale scorre nel nostro club e soprattutto perché ognuno di noi sa che è importante servire al di sopra di ogni interesse personale. Ringrazio nuovamente la presidente Staiti, il segretario distrettuale Fabrizio Petrosino, la presidente del Rotaract Valentina Colella, il Presidente incoming Giorgio Firmani, e tutti i soci presenti. Ringrazio anche mia moglie Marilena, che mi supporterà e mi sopporterà durante quest’anno. E allo stesso modo i miei due figli rotaractiani Francesco e Gianluigi.
A questo punto non mi resta che presentare la mia squadra:
Vicepresidente Isabella Strippoli
Segretario Alfredo D’amato
Tesoriere Antonino Laudani
Prefetto Francesco Martino de Carles
Consiglieri
Umberto Fratini
Manuela Loddo
Alessandro Stefani
Salvatore Vellozzi
Past President Francesca Staiti
Presidente incoming Antonella Dinacci
Buon Rotary
Giuseppe Cirillo
Presidente 2022/2023
Lucietta Iorio