
E’ trascorso un anno. Sembra ieri, quando, a giugno 2017, ci siamo riuniti nella dolce Sabina, tra gli ulivi, presso la residenza del Socio P.P. ing. Domenico Concezzi, per il “passaggio” tra l’allora Presidente Elsa Marchitelli e l’Incoming Carla Lendaro.
E’ stato un anno BELLO, denso di Eventi Rotariani, che ci hanno permesso di incontrarci, unirci e condividere socialità ed obiettivi: l’anno di Carla Lendaro, la nostra Presidente, che con perizia ha guidato la “navicella” ed alla quale, quindi, va il nostro grazie!
Ospiti del Club: Romeo Patini (Presidente Rotaract), Benedetta Morra Peragallo ( President IncomingRotaract), Parisi Francesca (Past President Rotaract), Gianluca Recce, Giorgio Firmani.
Ospiti dei Soci: Fabrizio Lolli (Past President del Rotary Roma EUR 2008-2009), Gen. Arnaldo Bravi e sg.ra Barbara Petrocchi Bravi, Michele e Daniele Grillo.
La Presidente Carla Lendaro ha introdotto la serata, con la sua Relazione Conclusiva, nel corso della quale ha ricordato, in breve, gli avvenimenti che si sono svolti ed i Progetti che sono stati portati a termine.
Cari Amici,
eccoci qui dopo un anno a fare il bilancio del nostro vissuto. Dico Nostro perché questa è stata una esperienza importante per me, ma voluta e vissuta anche da voi.
Io sono contenta di quanto abbiamo fatto insieme. Nella mia programmatica ho detto che sarei stata austroungarica. Forse qualcuno lo ha inteso come rigidità nelle regole. Per me, invece, è rispetto delle regole ma soprattutto costanza nei proponimenti. Così ho fatto. Nonostante difficoltà inevitabili, quello che mi ero proposta di fare lo ho fatto.
Per questo anno avevamo programmato e abbiamo realizzato:
come Eventi
- gita alla base aeronautica di Guidonia-Montecelio insieme alla prima donna pilota di aerei italiana, il comandante Fiorenza De Bernardi.
- attività insieme al Rotaract: abbiamo avuto la degustazione in una cantina vinicola a Frascati e il concerto dell’orchestra dei quartieri spagnoli di Napoli. Stiamo tuttora lavorando al progetto comune “Io sono fortunato: i ragazzi per i ragazzi”
- eventi musicali: concerto presso l’istituto polacco e due concerti di pianoforte del maestro Alessandro Romagnoli
- tombola per raccolta fondi a cui tutti hanno partecipato collaborando proficuamente e anche divertendosi
come Progetti
- progetto azione professionale: tre incontri con diversi temi, molto graditi dai giovani a cui si rivolgeva il progetto
- progetto endometriosi: realizzato e continuerà
- donazione di un apparecchio elettromedicale: realizzata donazione di un ecografo al Poliambulatorio Caritas di via Marsala
- attestato presidenziale: conseguito
- festeggiamenti per i 50 anni del club: mi sembra che sia noi che le delegazioni dei due club gemelli abbiano partecipato con entusiasmo e contentezza. Il club ha ricevuto ringraziamenti scritti e anche tangibili e ci siamo scambiati con gioia inviti per il prossimo anno. Nell’ambito della festa, sono state inaugurate le due statue restaurate insieme al club di Monaco, progetto fortemente voluto dalla Presidente dello scorso anno, Elsa Marchitelli, e dal club tutto.
In più ci sono stati:
– un evento pro Rotary Foundation, Arigatò, che è valso per l’attestato presidenziale e ci ha distinti con gli altri club, che peraltro continuano a chiedermi di riorganizzare qualcosa di simile
– visita gratuita ai Musei della Civiltà, con la guida della responsabile del laboratorio di restauro, dott.ssa Anna Sicurezza
– raduno di auto storiche con consegna del Trofeo Simpatia, iniziativa che mi chiedono di proseguire
– il progetto “La Cultura della Coltura” presso la Cooperativa agricola Garibaldi, fondata da una ventina di famiglie con figli autistici; abbiamo donato loro nuovi attrezzi agricoli e trascorso, presso la cooperativa, la giornata rotariana della Terra, il 22 di aprile, mese dell’autismo
– partecipazione al progetto comune dei club romani “Made in Italy”
– partecipazione al progetto comune dei club romani “Il Bosco del Rotary” nel quartiere EUR
Direi che questo risultato, conseguito SENZA AVERE FONDI iniziali, è positivo sia per quanto realizzato sia perché ha gettato le basi per future attività che spero vorremo proseguire. Per esempio, la donazione dell’ecografo alla Caritas di Roma ha innescato una reazione a catena dei club romani, che hanno deciso di partecipare a future iniziative in aiuto dell’attività del Poliambulatorio di via Marsala, anche nell’ambito di un più vasto progetto che sarà “il Rotary per Roma”, con il futuro Governatore Giulio Bicciolo.
Vi avevo promesso
- di acquisire almeno 4 nuovi soci, “possibilmente sotto i 40 anni e anche di genere femminile” abbiamo Marisa Mirabile e Paola Macrì, due femminucce, Gianluca Agresta trentenne, e aggiungendo i trasferimenti di Sergio Bernardini, Giuseppe Fabio e Antonino Laudani abbiamo ora non 4 bensì 6 nuovi soci
- di implementare la comunicazione esterna e l’immagine pubblica del Club: siamo stati notati all’esterno, non solo da altri club, ma anche da una emittente radio. Mi hanno proposto di fare una intervista in cui si sarebbe parlato di noi; ho voluto farla insieme al presidente incoming Rocco Recce, per evidenziare la continuità del nostro Club e del nostro operato. Abbiamo fatto questa intervista il 10 maggio e avevo allora preparato le immagini che scorrono nel video che ci hanno fatto, oltre a mandare la registrazione su un canale radio. Alcune le avete già viste perché le ho proiettate durante la festa dei 50 anni del Club. Abbiate pazienza e vedetevi comunque il video; lo potete anche trovare sulla stazione Radio Radio.
Come tradizione, Vi ho fatto un sunto dell’attività dell’anno trascorso. Avrei voluto realizzare un piccolo filmato, avevo iniziato, ma i miei ultimi eventi familiari non mi hanno dato il tempo di finire. Me ne rammaricavo con Marisa Mirabile e lei ha fatto a me e a voi questo regalo. Ha realizzato qualcosa molto meglio di quello che avrei potuto fare io, tanto che poi pregherò Alfredo D’Amato di mettere sul sito del club questo video.
A conclusione vorrei dirvi che il mio impegno più gravoso, che ritengo fondamentale, è stato finire il mio mandato con un Club unito, in armonia e spirito di collaborazione, nonostante le inevitabili tensioni interne.
Sappiate che la maggior parte delle mie energie le ho spese per questo, con gioia ma tanta fatica. Nessuno è perfetto, tantomeno io, ma credo di essere riuscita a portare la nave in porto senza danni, anzi più bella.
Ora sta a Rocco proseguire: sappi che sarai responsabile del benessere di questo club e che dovrai non proseguire ma migliorare ulteriormente quello che ho fatto io. E Voi aiutatelo, perché ci sono per il Presidente dei momenti di autentico sconforto che solo gli amici come Voi possono alleviare.
Ed eccolo, in sintesi, l’anno trascorso, attraverso una bellissima retrospettiva video, molto apprezzata, realizzata dalla Socia Marisa Mirabile:
Poi, il 27 giugno 2018, presso l’Hotel dei Congressi, sede del Rotary Club Roma EUR, in viale Shakespeare 25 – 00144 -Roma, il Club si è riunito per il Passaggio della Campana, dalla Presidente 2017-2018 Carla Lendaro al Presidente 2018-2019 Rocco Recce.
Ma, siccome, certamente, la memoria “passa”, l’elenco seguente li ripropone:
EVENTI:
50 anni, ma … non li dimostra! Una gran Festa! Cena di gala!
Progetto di Azione Professionale: 3° incontro – Parliamo di Finanza ed Investimenti.
… da Antonella, serata in amicizia!
Donazione Ecografo al POLIAMBULATORIO CARITAS di Via Marsala – ROMA.
StoriE di conquistE: Roma Cartagine 3 a 0!!!
Interclub R.C. presso Marriot Grand Hotel Flora.
Soci in Visita al nostro Club gemello di Sofia.
La Cultura della Coltura – Incontro con ragazzi meno fortunati dei nostri figli.
Talvolta ritornano …: in … Bulgaria, con il Rotary Club Sofia!
Seleziona Politica ed Economia: Intervista Alessio Rossi – risponde Luigi Abete.
Dichiarazioni anticipate di trattamento, ossia il testamento biologico.
Seleziona MARATONA di ROMA: XXIV Edizione.
Visita all’aeroporto di Guidonia Montecelio.
Attestato Presidenziale 2016-2017 al R.C. Roma EUR.
Una serata al Museo.
Dal Big-bang alla Luna, passeggiando fra le stelle.
8 marzo, festa della DONNA, con … SORPRESA!!!
Giovani talenti improvvisando fra classico e jazz.
E lui … CORRE.
conoscENDO l’Endometriosi … Progetto del Rotary Club Roma EUR.
Restauro statue di San Pietro e Paolo nella Basilica di San Martino ai Monti.
Trentennale delle Donne nel Rotary – Le Donne nella Storia.
Assemblea Interact: l’avventura continua.
conoscENDO l’Endometriosi … Progetto del Rotary Club Roma EUR.
Visita del Rappresentante Distrettuale del Distretto Rotaract 2080.
Ah, … le donne!!!
Tombola di Natale 2017.
Festa degli Auguri 2017.
La “Donna” nella Storia.
Vademecum per un acquisto immobiliare sicuro.
ARIGATO’: un successo annunciato e … poi … confermato!
Longevità e benessere.
Soci che si raccontano: Raffaele Morrone e Federico Pisani.
Rotary is making a difference. Visita di una Socia del RC Roma EUR ai Club di Washington DC.
“Ma …, mangiare di fronte al mare …, si può considerare dieta mediterranea?”
Ricominciamo: Anno Rotariano 2017-2018.
Programmatica 2017-2018, di Carla Lendaro.
Tu chiamale, se vuoi, EMOZIONI!
PROGETTI:
Il bosco del Rotary
Partecipazione alla Maratona di Roma
La cultura della coltura – Angeli per 1 giorno
Indagine sulle prospettive di lavoro
ConoscENDO l’Endometriosi
Indirizzo e guida nelle scelte di lavoro
Legalità e cultura dell’Etica
Restitutio ad artem in San martino ai Monti
Donazione Ecografo al POLIAMBULATORIO CARITAS di Via Marsala – ROMA.
E … siccome queste attività non sono passate inosservate, essendo state “comunicate” a molti, molti, italiani e stranieri, via FB e Sito Internet del CLUB, il Canale radio “Radio Radio” le ha individuate ed ha intervistato i Presidenti Carla Lendaro e Rocco Recce che ne hanno parlato nella seguente intervista:
La serata è proseguita con il Socio Giuseppe Fabio che ha recitato una sua poesia “romanesca”:
A nome di tutti i presenti l’ing. Giovanni De Maria, Socio e Past President del Club, ha ringraziato la Presidente per l’impegno profuso e le attività svolte. Con la sua solita arguzia e simpatia, ha fatto notare gli ottimi risultati ottenuti dalle 2 ultime Presidenti del nostro Club, DONNE! E, con questo, ha espresso il suo apprezzamento per l’assennata decisione, di circa 30 anni or sono, di ammetterle nel Rotary: EVVIVA LE DONNE, in un mondo che, altrimenti sarebbe composto solo da DINOSAURI!!!
A questo punto si è svolta la consegna del PAUL HARRIS FELLOW, così introdotta:
Tanti di voi avrebbero meritato la onorificenza ma le finanze sono sempre limitate e quindi ho privilegiato sia le persone che secondo me, nelle circostanze contingenti di questo anno rotariano, hanno più delle altre dimostrato “voglia di fare” con disponibilità totale e profondo impegno sia quelle che hanno rivelato di avere i più radicati sentimenti di affezione al Club.che per l’anno in corso sono stati assegnati ai seguenti Soci:
NADIA BONI: Nonostante fosse al primo importante e gravoso incarico, ha dimostrato precisione e scrupolosità. Senza aggressività ma con fermezza, anche quando ingiustamente e vivacemente contestata e corretta, ha conseguito ottimi risultati, dimostrando equilibrio, equità, rispetto delle regole e un profondo attaccamento al club. Persona di estrema bontà d’animo… !
ALFREDO D’AMATO: Con affidabilità, rapidità d’azione, attenzione nel lavoro, ha evidenziato criticità nelle persone sempre in modo misurato e discreto e non per criticare ma per porvi rimedio. Ha dimostrato di avere costantemente a cuore gli interessi del club e ha lavorato indefessamente per far conseguire al club il migliori risultati, nonostante si sia dovuto interfacciare con personaggi esterni imprecisi e distratti. Riceve la PHF per il secondo anno consecutivo ma se la merita… !
GIOVANNI DE MARIA: Ha dimostrato costante e duratura affezione al club, non si è mai lamentato di nulla, se parla è solo per evidenziare positività delle persone. Ha dimostrato di tenere in massima considerazione i valori di rispetto e amicizia verso noi tutti, rivelandolo in pieno quando, a spese del suo benessere, ha affrontato da solo un lungo viaggio in una troppo calda giornata di giugno, per venire al cambio di campana lo scorso anno. Quest’anno è stato chiamato nuovamente dalla NASA, per cui ha lavorato tanti anni, per dare il suo contributo al programma lunare “Moon Village”: una gioia per lui ed ha subito voluto condividerla con noi tutti. Sono 48 anni che è in questo club e deve essere d’esempio per chi pensa a dimissioni o trasferimenti a causa di difficoltà che sono transitorie e futili rispetto alla finalità della nostra appartenenza al Rotary. Lui ha ben chiari i valori dell’amicizia rotariana…!
ROMEO PATINI: Fattivo, con educazione e rispetto, sempre presente nonostante impegni professionali pressanti e problemi familiari, discreto, sensibile, capace di evidenziare le doti delle persone e le positività del gruppo, è un nostro recente socio che, pur giovane, ci sorprende per la sua maturità di pensiero e sentimento. Una grande promessa per il nostro Club, per le sue innegabili doti di leadership…!
ANTONIO VOTO: Dulcis in fundo…un socio storico che non ha mai voluto incarichi di spicco ma la cui presenza è costante ed essenziale alla vita di questo club. Critico ma generoso, onesto, fedele, empatico, attento e accogliente, costante nel suo affetto. Ti sarà sempre vicino nel momento di difficoltà…!
Sono stati inoltre assegnati i seguenti “ATTESTATI DI MERITO”:
Massimo Feola, Francesca Staiti, Raffaella Pietra, Maurizio Fabrizi e ai collaboratori del Ristorante ”La Glorietta”, presso l’Hotel dei Congressi.
Ed … infine … è arrivato il momento del passaggio del Collare fra i Presidenti:
Concludiamo la serata e … l’anno rotariano … con … una fetta di torta
la BANDIERA ITALIANA DEL NOSTRO CLUB
e qualche immagine dei Soci
Ma … non finisce quì, perchè l’anno nuovo sta per cominciare: Auguri a Rocco Recce ed al Rotary Club Roma EUR.
Alfredo D’Amato