La conviviale del 30 gennaio 2020 si è celebrata nella solita sala del ristorante “Glorietta” dell’Hotel dei Congressi di Roma Eur osservando il cerimoniale di rito. Subito dopo, il Presidente, dr. Raffaele MORRONE ha porto il benvenuto agli Ospiti del Club, il dr. Domenico MASTROLITTO, Direttore Generale del Campus Biomedico SpA; Federica Polito, Presidente Rotaract; Gianluigi CIRILLO e Flaminio ARENA, rispettivamente Segretario e Socio Rotaract, nonché Francesco Saverio SESTI, Past President Rotaract Eur 2008-09 – ospite del Socio Giancarlo AGRESTA – ed i visitatori Laura e Paola CARACCIOLO del RC Roma Sud Ovest, Angela SINAGOGA del RC Campobasso e Francesco Scalieri del RC Acqua Santa.
Il Presidente ha proseguito illustrando alcuni aspetti del “Progetto di sostegno all’area sanitaria della Caritas Diocesana di Roma”, che, nato nell’ambito del Club Roma Eur, rappresenta la continuazione di quello portato a termine dalla Past President 2018 Carla LENDARO, con la donazione di un prezioso ecografo in uso presso il Poliambulatorio di Via Marsala 97, le cui necessità, però, sono tuttora molteplici. In particolare, la continuità assistenziale, rivolta ad una molteplicità di persone, soffre della insufficienza di materiali sanitari e di consumo, di accessori, prodotti e preparati farmacologici tale da rendere talora non adeguatamente utilizzate le pur efficienti ed avanzate strumentazioni mediche disponibili. Il “Progetto” ha perciò come obiettivo quello di garantire una certa continuità nelle forniture di sostanze e dispositivi “umili” quali disinfettanti, pomate, garze, bende, guanti chirurgici, mascherine, calze elastiche, etc. A tanto, si aggiunge l’impegno del Socio Giuseppe CIRILLO, il quale si sta adoperando, in collaborazione con altri medici di base, per raccogliere e consegnare periodicamente una serie di farmaci.
Tali prospettive sono state portate all’attenzione dei Club Rotary romani, che, anche grazie al Segretario del Comitato di Intesa Niccolò DI RAIMONDO e dei loro Presidenti, hanno ritenuto meritevole di considerazione il progetto di sostegno al Poliambulatorio Caritas di Roma, alla stregua di quanto emerso al termine della riunione del CO.IN. tenutasi proprio presso la sede dello stesso. Le iniziative non sono sfuggite al Governatore Giulio BICCIOLO che, intervenendo all’incontro, ha suggerito ai Presidenti di concorrere al programma e possibilmente implementarlo, sollecitando la disponibilità, in termini di tempo e prestazioni ai più bisognosi, di taluni dei tanti medici specialisti rotariani, ed ha aggiunto che si riserva di presentare una visione d’insieme della proposta al Presidente Internazionale Mark Daniel MALONEY in occasione della visita al Distretto 2080 prevista per il prossimo 24 maggio.
Il dr. MORRONE ha poi ceduto la parola al socio AGRESTA per la presentazione dell’Ospite della serata, il dr. Domenico MASTROLITTO, giovane e brillante Direttore Generale del Campus Bio-Medico SpA dell’Area di Roma, il quale, laureato in Economia alla Bocconi di Milano nel 2002, ha poi frequentato il MIP-Politecnico di Milano (2011-12) e l’ISEE Business School – New York (2016-17) per il conseguimento di master e specializzazioni in Leadership Development, Business Administration and Management e Organizational Leadership. Presso il Politecnico di Milano, ha anche conseguito la specializzazione in Asset management.
L’alto Dirigente ha acquisito esperienze ricoprendo incarichi e ruoli di primo piano come Assistente Direttore Marketing della Continental (2002-03); Assistente personale del CEO di Presidio Srl, azienda di consulenza aziendale ed attività di advocacy, gestendo le attività istituzionali e relazioni con Istituzioni italiane ed europee (2003-05); Analyst – Assurance & Advisory Department della Deloitte (2005-06); Assistant President-CEO della Metecno S.p.A. (2006-08) passando poi al Campus Bio-Medico prima come Responsabile Sviluppo e Organizzazione (2008-11) e Direttore Sviluppo e Affari Istituzionali (2011-15), poi come Direttore (2015-17) ed infine nell’attuale prestigioso incarico. Il dr. MASTROLITTO è altresì Membro dal 2017 del Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Alberto Sordi Onlus e del Comitato d’Onore “Premio Italia Giovane” dal 2016. È stato Membro del Consiglio Direttivo UCID-Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Roma dal 2016 al 2019 e Consigliere Segretario UCID Lazio e Consiglio Direttivo Nazionale UCID dal 2011 al 2017.
Nel prendere la parola ha tenuto a ringraziare il Presidente MORRONE ed i Soci ed Amici tutti per l’invito e per l’opportunità concessagli di illustrare le finalità ed i progetti del Campus Bio-Medico, non tralasciando di ricordare i suoi trascorsi milanesi quale appartenente al Rotaract.
Ha quindi iniziato la presentazione ricorrendo a una serie di slide e filmati che hanno illustrato molto efficacemente la mission dell’Istituzione basata sull’interdisciplinarietà, sulla professionalità e sulla cultura, caratteristiche finalizzate alla “attenzione alla persona”. Salute, sostenibilità, accoglienza e qualità dei servizi determinano quindi la competenza per servire.
L’Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d’insegnamento, ricerca ed assistenza sanitaria, perseguendo come fine principale delle proprie attività, il bene della persona. Al tempo stesso, offre allo studente un’esperienza formativa finalizzata alla crescita culturale, professionale e umana, proponendo l’acquisizione di competenze in spirito di servizio.
Il moderno campus universitario si sviluppa su 90 ettari immersi nel verde. Le facoltà sono quelle di Medicina e Chirurgia ed Ingegneria con 11 corsi di laurea cui partecipano mediamente 2.100 studenti e 147 docenti strutturati, cosicché la percentuale è di 1 docente ogni 12 studenti, ciò che permette di raggiungere il 74,8% di laureati in corso. La didattica, sviluppata in piccoli gruppi e per tirocini guidati da un tutor di riferimento, è strutturata su aule cablate con sale operatorie, laboratori, biblioteca, centro di simulazione, segreterie e diritto allo studio e formazione post-lauream. Il percorso formativo prevede anche workcamps nei paesi in via di sviluppo, mentre nel campus gli studenti fruiscono di impianti sportivi e luoghi per la cultura ed il tempo libero.
Il “Trapezio” è un edificio ecosostenibile interamente dedicato alla didattica con aule per 1.400 posti, una biblioteca con 120 postazioni ed un’Aula Magna multimediale con 400 posti.
Il Polo di Ricerca Avanzata in Biomedicina e Bioingegneria si sviluppa su 20.000 mq per laboratori, 48 unità di ricerca (Biorobotica, Telemedicina, Apparecchiature medicali, Unità dedicata ai Trials di Fase I, Alimentazione e sicurezza e Biomateriali) e 2 corsi di dottorato di ricerca. Vanta la titolarità di 18 famiglie di brevetti, per un totale di 36 che includono 23 già concessi in Italia ed all’estero e 1 Spin-off partecipata e 6 accreditate. Tra i recenti successi viene annoverata la mano robotica – LifeHand2 innestata su un braccio amputato, capace di muoversi e di trasmettere sensazioni tattili; l’Esoscheletro – Evryon, prototipo progettato per restituire mobilità agli anziani ed il Plasma ricco in piastrine – PRP per la rigenerazione e riparazione di tessuti con un concentrato di piastrine risospeso nel plasma, efficace nella cura delle ulcere cutanee e nella ricostruzione dei tessuti connettivi.
Nel campo della Sicurezza è stato sviluppato il sistema evoluto CIPRNet per la gestione di crisi ed eventi catastrofici, in grado di valutare in anticipo l’impatto di un evento avverso su infrastrutture e territorio.
Il Breathprinting è invece un sistema sensoriale che, mediante un dispositivo, raccoglie ed analizza composti volatili espirati, vale a dire una “carta d’identità” del respiro per screening più efficaci e meno invasivi.
La Proteina MMP10 su fegato costituisce poi lo studio dei meccanismi di azione che, in caso di danni acuti, favorisce la riparazione del tessuto epatico, mentre è stato determinato che in danni cronici favorisce l’insorgenza o progressione di tumori allo stesso organo.
Lo SCAFFOLD rappresenta a sua volta un complesso di microstrutture per la rigenerazione senza necessità di ricorrere alle cell factories.
Il Policlinico Universitario è accreditato secondo gli standard Joint Commission International. Convenzionato con il SSN e Privati, si sviluppa su 23 Aree specialistiche e 293 posti letto che, a regime, saranno 400. La media delle prestazioni si aggira su 800.000/anno, mentre i ricoveri su oltre 14.000 con tempi medi di degenza di 5/6 gg. (la media nazionale è di 6,9). L’estesa struttura dispone di suite, sala operatoria, stanze di degenza, Terapia intensiva, Centro di radioterapia ed ambulatori. Particolare attenzione viene riservata alla cura dell’ambiente.
I reparti di degenza sono organizzati per intensità di cura con stanze singole o doppie e una suite per ogni reparto. Ogni paziente ha un’infermiera di riferimento. È un ospedale tecnologico che dispone anche di un letto robotizzato per la riabilitazione, che anticipa l’inizio della terapia post-operatoria, ne aumenta l’efficacia e facilita il lavoro del fisioterapista. L’attenzione al paziente è portata anche nei piccoli gesti.
Una novità rilevante è la prossima apertura del Pronto Soccorso, conseguente ad una recente ristrutturazione e riqualificazione del nosocomio. Il bacino d’utenza è quello della zona urbana di Roma, afferente alla ASL RM 2 e al Municipio IX, attualmente poco servita da strutture DEA. Come è noto, il Municipio IX conta circa 180.000 residenti, pari al 6% della popolazione romana ed un solo Pronto Soccorso che è quello del Sant’Eugenio. Poiché il Policlinico è ubicato in un’area con numerosi centri abitati, il bacino potenziale è di circa 300.000 cittadini, cosicché, a regime, si stima in 45.000 il numero degli accessi annui.
Il nuovo servizio disporrà di una Sezione di Diagnostica per immagini dedicata, costituita da Rx tradizionale, ECO e TC ad altissime prestazioni, con sala comandi bifronte e sala di refertazione. Il Reparto del Piano terra sarà dotato di 50 posti letto, Sub-intensiva Open Space, ambulatori e preospedalizzazione.
È stato altresì firmato un accordo tra il Campus Bio-Medico e la Croce Rossa Italiana con lo scopo di accogliere, confortare ed assistere il cittadino in situazioni di emergenza-urgenza.
Al fine poi di migliorare il livello del servizio rivolto ai pazienti oncologici, verrà realizzato il Servizio di Medicina Nucleare, dotato di una CT-PET e di una GAMMA CAMERA in grado di fornire un supporto diagnostico essenziale, e quello delle Cure Palliative (HOSPICE) in corso di accreditamento con la Regione Lazio e la ASL RM2 con 9 posti letto residenziali e 36 domiciliari più 3 in regime privatistico sia residenziale che domiciliare.
Al termine dell’interessante esposizione, alcuni Soci hanno rivolto all’illustre Ospite domande, cui sono seguite esaurienti risposte in uno all’invito rivolto al Club di visitare in anteprima il nuovo DEA di I livello.
Il Presidente MORRONE, nel ringraziare il dr. MASTROLITTO, gli ha consegnato il gagliardetto del Club Roma Eur e due pubblicazioni.
C’è stato poi lo scambio dell’insegna dei Club Roma Eur e Campobasso con Angela SINAGOGA.
Per ultimo, il Presidente ha voluto dedicare cortese risalto all’accoglienza nel Club Roma Eur della new entry Lucietta Iorio, di seguito alla “spillettatura” con la quale lo stesso Governatore l’ha affiliata al Rotary International in occasione della recente visita.