
Domenica 21 maggio 2017, nel contesto dell’ Interclub fra i club gemelli del Rotary Club Roma EUR e del Rotary Club München Friedensengel in corso di svolgimento a Roma nei giorni 19-21 maggio c.a., i due Club si recheranno in visita alla Basilica di San Martino ai Monti – Roma, per ammirarne la bellezza. Con l’occasione, verrà illustrato agli amici del R.C. München Friedensengel il Progetto di restauro delle due statue poste ai lato dell’ entrata alla Chiesa rappresentanti i S.S Pietro e Paolo.
La Basilica fu fondata da Silvestro su un terreno donato da un esponente della famiglia degli Equizi (da cui il nome di Titulus Equitii) nel IV secolo. Agli inizi era un oratorio dedicato a tutti i martiri. Si sa che un incontro preparatorio del Primo Concilio di Nicea fu tenuto qui nel 324.
L’attuale chiesa di San Martino ai Monti data dall’era Carolingia, ma una struttura colonnata del III secolo è stata individuata sotto ed accanto ad una chiesa posteriore.
Questo ha spinto alcuni studiosi ad identificare questa struttura con il Titulus Equitii, ma secondo Hugo Brandenburg, non sembra che sia possibile che sia servita come un posto per riunioni per una comunità ampia e per le sue esigenze liturgiche: lo scopo originale di questo pressoché modesta sala … fu probabilmente di servire come spazio di immagazzinamento per usi commerciali.
Nel 500, la chiesa fu ricostruita e dedicata ai santi Martino di Tours ed a papa Silvestro I da papa Simmaco.
In questa occasione, la chiesa fu sopraelevata ed il primo oratorio divenne sotterraneo.
Fu ricostruita di nuovo da Adriano I nel 772 e da Sergio II nell’845. La struttura della chiesa attuale segue la chiesa antica e molti parti sono state riusate.
Ulteriori trasformazioni furono eseguite da Filippo Gagliardi nel XVII secolo. (Wikipedia)
The basilica was founded by Pope ST. Sylvester I on a site donated by one Equitius (hence the name of Titulus Equitii) in the 4th century. At the beginning it was an oratory devoted to all the martyrs. It is known that a meeting in preparation for the Council of Nicaea was held here in 324. The current church of San Martino ai Monti dates from the Carolingian era, but remains of a 3rd-century pillared hall have been located below and adjacent to it. Some scholars have identified this earlier building with the Titulus Equitii, but according to Hugo Brandenburg, it is “most unlikely that it could have served as a place of worship for any larger community and its liturgy: The original purpose of this fairly modest hall … was probably to serve as a storage space for commercial purposes.”
In 500, the church was rebuilt and dedicated to Saints Martin of Tours and Pope Sylvester I by Pope Symmachus. On this occasion, the church was elevated and the first oratory became subterranean. It was reconstructed by Pope Hadrian I in 772 and by Pope Sergius II in 845. The structure of the present basilica follows the ancient church, and many pieces had been re-used.
During the Investiture Controversy and the Gregorian Reforms, the priest of San Martino, Beno, supported the Antipope Clement III.
The inscriptions found in S. Martino ai Monti, a valuable source illustrating the history of the Basilica, have been collected and published by Vincenzo Forcella. (1) (Wikipedia)
Una vista dell’interno della Basilica:
Di seguito, in una relazione di Sante Guido, le immagini delle due statue opera di Paolo Naldini (1649) poste all’interno della Basilica, la loro storia ed il particolare del Progetto di restauro.
Alfredo D’Amato