Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Ma …, mangiare di fronte al mare …, si può considerare dieta mediterranea?

da Rotary Roma Eur / giovedì, 27 Luglio 2017 / Pubblicato il Eventi, Notizie

 

Il 24 luglio 2017, presso l’Ambasciatori Palace Hotel, in Via Veneto, a Roma, il Rotary Club Roma EUR ha presieduto l’ Interclub con i Rotary Club Roma, Roma-Cassia, Roma-Appia Antica, Roma-Nord, Roma-Nord_ Est, Roma-Capitale, Roma-Mediterraneo, Roma-Est, Roma-Sud_Est, Roma-Quirinale. Ai soci presenti ed agli ospiti, tra i quali, il Past Governor del Distretto 2080  Marco Randone, Roberto Scambelluri e Giuseppe Perrone, è stato posto l’interessante quesito di cui al titolo.

Dopo aver avviato la “serata”, con le numerose presentazioni di rito, la Presidente del Rotary Club Roma EUR, dott.ssa Carla Lendaro, ha ceduto la parola al relatore, dott. Giuseppe Florio, medico chirurgo, specialista in ostetricia e ginecologia, andrologo e psiconeuroimmunologo, che, con l’ausilio di immagini proiettate e il suo sapiente commento, ha cercato di rispondere alla domanda posta in premessa, che tanto aveva catturato l’attenzione dei presenti.

Con simpatica “leggerezza”, il Relatore, dott. Florio, ha sviluppato il tema sotteso nella domanda posta: qualità e durata della vita dell’individuo, in funzione dei fattori nutrizionali e ambientali che lo circondano, con i quali egli è in continua interrelazione.

E’ stata posta l’attenzione ai fattori esterni che entrano in relazione con il corpo umano e ne condizionano il funzionamento.

L’alimentazione, che, com’è noto, deve essere variegata, moderata ed accurata, portatrice di tutti i nutrienti necessari, in giusta ed equilibrata misura. Quindi, è stato effettuato un “focus” sui grassi: l’assimilazione di tali sostanze nutritive, per quantità, tipologia e qualità, deve essere tale da non danneggiare il sistema cardiocircolatorio.

Le “istanze” che pervengono all’individuo dall’ambiente esterno che lo circonda, generano  emozioni e sensazioni.

Lo studio di queste tematiche sono oggi il contenuto della PSICONEUROIMMUNOLOGIA, che si propone come superamento della frammentazione del sapere scientifico in ambito medico-biologico e psicologico, guardando all’individuo nella sua interezza e in relazione con l’ambiente di cui è parte.

Questa nuova scienza medica studia le relazioni tra il sistema nervoso, il sistema immunitario e tutti gli apparati di funzionamento del nostro corpo, gli stati mentali e l’ambiente in cui viviamo.

Le “aggressioni” che il corpo umano subisce possono essere viste “come il risultato di un evento ambientale (“stressor”) esterno al nostro organismo (virus, batteri, allergeni, traumi fisici, etc.) che inducono una alterazione del nostro equilibrio neuro-psico-fisico. Quanto più i nostri sistemi di funzionamento (nervoso, endocrino, immunologico, motorio, viscerale) sono integri funzionalmente, tanto più abbiamo successo nel ripristinare l’equilibrio e la “salute”.

Purtroppo, col passare del tempo, è inevitabile che la nostra risposta alle aggressioni diventi sempre meno efficace e si instauri un “malfunzionamento” del dialogo tra i  sistemi organici che può portare alla diminuzione della performance e anche a malattia o aggravare malattie in atto.

Allo studio dell’argomento in questione, ha fortemente contribuito Ancel Keys, noto fisiologo americano, ’ideatore della “Razione K” (la base per l’alimentazione di sussistenza in dotazione dell’esercito americano durante la Seconda Guerra Mondiale), che partecipò, al seguito delle truppe americane, alle operazioni in Grecia e Italia. In tale contesto, iniziò ad interessarsi all’alimentazione mediterranea, dopo aver constatato che la popolazione di questi luoghi era poco soggetta a malattie cardiovascolari e molto longeva. Incuriosito da ciò, Keys, insieme ad altri medici, promosse uno Studio internazionale cooperativo di Epidemologia della Cardiopatia Coronarica, noto con il nome di ”Seven Countries Study” che mise in rapporto i livelli di colesterolo nel sangue con i tipi di dieta alimentare seguita da diverse popolazioni.

Da tali studi emerse che il tasso di mortalità per cardiopatie coronariche tra le popolazioni mediterranee che si cibano in prevalenza di cereali, pesce, prodotti ortofrutticoli e utilizzano quasi esclusivamente olio di oliva, e quelle giapponesi, la cui alimentazione è altrettanto povera di grassi saturi, era di gran lunga inferiore rispetto alle popolazioni non appartenenti a queste area. Nei gruppi mediterranei erano maggiormente presenti prodotti quali l’olio d’oliva, cereali, frutta, ortaggi e vino (in quantità moderate durante i pasti), mentre negli altri “non mediterranei” (ad esclusione del Giappone), avevano la prevalenza carne, uova, formaggi, sostanze grasse di origine animale e molte bevande superalcoliche consumate in genere fuori pasto. Keys sosteneva che la frequenza delle cardiopatie coronariche è diversa in popolazioni che consumano diverse quantità e qualità di grassi. Tali cardiopatie risultavano molto meno frequenti in quelle popolazioni la cui dieta contiene relativamente piccole quantità dei comuni grassi della carne e del latte.

Ancel e sua moglie Margaret Keys, si trasferirono in Italia, nel Cilento, verso la fine degli Anni ’70 e precisamente a Pioppi, antico borgo marinaro, oggi centro turistico del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, nella provincia di Salerno, e qui rimasero fino al 2003. Nel 2004, Keys fu insignito della Medaglia al Merito alla Salute Pubblica dallo Stato Italiano. Morì negli USA due mesi prima del suo centunesimo compleanno.

Ancel Keys riconobbe la genuinità e le qualità dell’alimentazione tradizionale cilentana che rispecchiava, naturalmente con le sue caratteristiche proprie, quel modello ideale mediterraneo da lui tanto celebrato: abbondanza di alimenti vegetali principalmente freschi; verdure d’orto e selvatiche; erbe aromatiche; cereali utilizzati per la panificazione  o per ricavarne pasta e polenta; riso; legumi; frutta fresca e secca; l’uso prevalente di olio d’oliva come fonte principale di grassi; predominanza dei  carboidrati; un consumo moderato di carni bianche, di carne di maiale, di carni ovine e pesce preferite alle carni bovine. Una delle caratteristiche fondamentali dell’alimentazione di tipo mediterraneo è che i prodotti vengono usati sempre freschi e nell’arco di pochi giorni. Solo certi prodotti, oggi come in passato, vengono conservati attraverso tecniche naturali di conservazione come la salatura, l’affumicatura o l’essiccazione, per poter essere consumati nel periodo invernale.

Ma, come affermato in precedenza, l’individuo è in relazione e risente anche delle ISTANZE esterne che pervengono al suo cervello e sono in grado di influire sulla sua salute.

A tal proposito, il Relatore ha parlato di un consistente nucleo di cittadini di ”Roseto Valforte”, un piccolo paese della Puglia, che è emigrato a fine ‘800 negli Stati Uniti, in cerca di lavoro, ed ha fondato una cittadina alla quale ha dato il nome di “Roseto”. Nella nuova terra, i “Rosetani” hanno trovato nuove abitudini alimentari alle quali non hanno potuto sottrarsi. Eppure, nonostante ciò, hanno continuato a vivere più a lungo delle persone che vivono nelle cittadine limitrofe.

Questa circostanza ha indotto John G. Bruhn e Stewart G. Wolf  dell’Università dell’Oklahoma ad effettuare una vasta ed approfondita indagine per comprendere le ragioni di tale “longevità” dei “Rosetani”.

Le analisi cliniche effettuate hanno rilevato che essi facevano uso di alcool e di tabacco come gli altri abitanti delle cittadine limitrofe e sono anche stati eclusi fattori genetici e ambientali alla base di tale fortunata anomalia.

Alla fine i due ricercatori hanno concluso che la ragione della maggiore durata della vita era da ricercare nello stile di vita che essi praticavano. Partiti dalla loro patria, per abitudine o per necessità (difficoltà di inserimento o linguistiche) essi avevano formato e vivevano in un gruppo coeso, impostato sulla condivisione delle problematiche e sullo “scarico” delle tensioni.

Dagli studi emerse dunque l’ “Effetto Roseto”: ciò che immunizzava i Rosetani dall’infarto era la presenza di forti vincoli sociali tra loro; ogni evento era condiviso dall’intera popolazione, le frequentazioni e collaborazioni tra vicini di casa erano numerosissime così come le celebrazioni collettive di ogni tipo di ricorrenze. Ciò che distingueva Roseto dagli altri paesi intorno era il senso di famiglia estesa, un vero e proprio esempio di solidarietà, collaborazione e partecipazione sociale. Far parte e sentirsi parte di un gruppo che offre accettazione e sostegno è una medicina contro lo stress e rende meno vulnerabili alle malattie.

Questa circostanza aveva un effetto molto positivo sul cervello e, quindi sulla relazione fra esso e gli organi del corpo.

Queste esperienze sono state riportate su un libro scritto dai due ricercatori, dal titolo “The Roseto Story. An Anatomy of health”

Quindi, l’idea di “Dieta Mediterranea” come modello alimentare di riferimento non è solo un modello alimentare ideale, ma una vera e propria filosofia e stile di vita che si ispira alla semplicità, alla frugalità dei pasti, alla qualità del cibo più che alla quantità, alla stagionalità dei prodotti, al metodo di cottura, alla convivialità, alla grande importanza culturale di cui si carica l’atto del nutrirsi. Se a questo tipo di alimentazione si affianca anche un costante esercizio fisico, considerato già dalla medicina antica come metodo per mantenere uno stato di buona salute sia fisica che mentale (mens sana in corpore sano), la “dieta mediterranea” mette al sicuro da molte patologie moderne.

Ovviamente, non tutti, per vivere più a lungo, possono espatriare per fondare una cittadina in terra straniera.

Ma ci sono altre soluzioni, personali, che ognuno può mettere in pratica: qualcuno, ad esempio, si iscrive al Rotary, cercando e trovando tanti amici e praticando uno stile di vita in linea con i principi positivi cui esso si ispira.

 

 

Nota: in “corsivo”, parte della Relazione originaria del dott. Giuseppe Florio

Su Rotary Roma Eur

Questo contenuto è pubblicato da Rotary Roma Eur sul sito internet rotaryromaeur.it

Che altro puoi leggere

Sabina Party e Passaggio della Campana 2017
Programma di Febbraio 2020
Incontro Ucraina

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA