La dinamica spinta di promozione e di organizzazione impressa da Don Luigi Di Liegro, diede avvio, quel 10 ottobre 1979, alla missione della CARITAS, la struttura del Vicariato della Diocesi di Roma, chiamata a promuovere la testimonianza della carità da parte della comunità ecclesiale di Roma.

Don Luigi di Liegro ritratto innanzi all’Ostello della Caritas
in fondo alla Stazione Termini di Roma
Sin da allora, prosegue senza sosta, l’impulso verso la società civile a perseverare nella pratica della giustizia sociale, alla quale la CARITAS non si esime anche di accomunare all’esortazione i rappresentarsi politici affinché promuovano il benessere dei cittadini, giacché carità e giustizia devono marciare insieme. Difatti, i due strumenti fanno crescere la comunità, e la rendono coesa, solidale, e“giusta”. Sul punto la Caritas richiama l’incitamento di Sant’Agostino che scriveva: “…fa’ in modo che non ci siano i miseri, e cesseranno le opere di misericordia”.
Oggi, a 40 anni dalla sua nascita, la presenza della Caritas in Roma è ancora più attuale e necessaria: dice l’infaticabile direttore Don Benoni Ambarus che in un momento storico in cui, da una parte, la crisi economica ha trascinato nella povertà migliaia di famiglie e, dall’altra, gli strumenti di welfare pubblico faticano a star dietro alle crescenti difficoltà, il ruolo della carità assume ancora maggiore centralità. Allora la Caritas, sia solo nel suo agire quotidiano di sollievo alla sofferenza, sia anche come strumento educativo e culturale, assume un ruolo importante in quanto promuove una “cultura della carità”. Questa si sforza di affrancare le persone non solo dal bisogno materiale, ma anche dall’inerzia spirituale e intellettuale, che rischia di condurre ad un atteggiamento di mero assistenzialismo che ne sminuisce la dignità.
In questo suo ruolo di promozione la Caritas di Roma, proprio perché calata nella realtà della nostra città, riunisce accanto a sé cittadini di ogni condizione, di ogni etnia e di ogni credo religioso, le diverse istituzioni pubbliche ed i tanti sodalizi delle espressioni della solidarietà.
Il Rotary Club Roma Eur, si è fatto promotore di un progetto di assistenza all’area sanitaria della CARITAS, apprezzato da tutti i Club Romani, affinché – accanto alla pur alta strumentazione sanitaria – fosse garantito l’approvvigionamento necessario dei materiali per gli interventi medici quotidiani, presso il Poliambulatorio (*) della Caritas Diocesana, situato in via Marsala 97 (bende, garze, pomate, calze elastiche, guanti, cerotti, ecc.ecc.) nonché una periodica integrazione delle scorte di farmaci di più largo consumo.
Il Presidente, che ha ricevuto l’invito di partecipazione alla Celebrazione presieduta dal Card. Angelo De Donatis, Vicario di Sua Santità, ha delegato, il Dr. Giuseppe Cirillo, instancabile curatore del detto progetto, a rappresentare il Rotary Club Roma Eur, presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, dove si è tenuta la cerimonia, proprio in concomitanza con lo svolgimento del nostro incontro conviviale di Giovedì 10 ottobre 2019.

Ingresso del Celebrante nella Basilica di S. Giovanni in Laterano

Un momento della Celebrazione nella Basilica di S. Giovanni in Laterano

Il Direttore Sanitario della Caritas Dr. Salvatore Geraci con il Dr. Giuseppe Cirillo (Rotary Roma Eur)
Raffaele Morrone
(*) Il Poliambulatorio Caritas di Via Marsala 97, offre assistenza a stranieri senza permesso di soggiorno e a persone in situazioni di marginalità sociale. Si tratta di un servizio sanitario a bassa soglia d’accesso iniziato nel 1983 che nel corso degli anni si è ben presto caratterizzato per una specifica capacità relazionale in ambito transculturale. Grazie a medici, infermieri e personale di accoglienza volontario il poliambulatorio ha incontrato nel 2017 oltre 4.700 pazienti e fornito oltre 10.000 prestazioni tra visite ambulatoriali (di medicina generale e specialistiche), medicazioni e colloqui in direzione di orientamento e presa in carico socio-sanitaria.