Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

I Soci si raccontano: ing. Domenico Concezzi

da Rotary Roma Eur / venerdì, 15 Marzo 2019 / Pubblicato il Eventi, Notizie

 

Ieri sera, giovedì 14 marzo 2019, presso l’Hotel dei Congressi, in Roma, si è svolto un incontro serale dei Soci del Rotary Club Roma EUR.

Molti i presenti:  Soci, ex Soci ed ospiti dei Soci, fra i quali citiamo Maurizio Minotti e sig.ra Fulvia, Francesco Baldoni e sig.ra Stefania, Giorgio Caringi, Grazia Saporito ( Presidente Inner Wheel Roma EUR Centro), Augusto Ermetes e sig.ra Lia Maria Diex e figlio dr. Gabriele, Miren Maite Angela de Ojanguren.

Come di consueto, ha dato inizio all’incontro il Presidente del Club, Rocco Recce.

 

 

Nella seconda parte della serata, l’ing. Domenico Concezzi ha tenuto la sua attesa Relazione suscitando l’ammirazione dei presenti, in quanto, al suo ben noto percursus rotariano ed alle trasparenti qualità di uomo di cultura, ha aggiunto una inedita panoramica degli scenari mondiali nei quali si è svolta la sua vita professionale, importante e piena di riconoscimenti e soddisfazioni.

 

 

“I soci si raccontano”

DOMENICO CONCEZZI racconta il suo mezzo secolo appena trascorso

(14 Marzo 2019)

Aderisco volentieri all’iniziativa del Presidente Rocco Recce di raccontare ai soci qualcosa di noi stessi. Come noto, fa sempre piacere sfogliare il proprio album di fotografie che evocano  ricordi ed emozioni, ma è anche noto che ascoltare altre persone mentre sfogliano il proprio album dei ricordi, rappresenta quasi sempre  una noia mortale, anche se si tratta di amici o parenti.

Per tale motivo, parlerò di me, ma solo per descrivere il contesto storico in cui si è svolta gran parte della mia esperienza di vita.

Sono nato in provincia nel 1932 e mi sono laureato Ingegnere nel 1958, con il massimo dei voti.  Avevo 26 anni, in ritardo di quasi 2,  perché quando avevo l’età giusta per andare in città, a frequentare la scuola media, correva l’anno 1943, quello del famoso 8 settembre, quando l’Italia fu divisa in due, mentre le nostre Forze Armate si dissolvevano. Avevo due fratelli militari che, per puro caso, si trovarono sbandati sui due fronti opposti del nostro Paese, semplicemente perché l’annuncio di Badoglio li sorprese mentre uno si trovava al Nord e l’altro era al Sud. Noi restammo senza loro notizie per lungo tempo e, con l’aria che tirava, i miei genitori mi tennero in casa, aspettando la fine della guerra. Nulla di notevole negli anni successivi, quando feci la Maturità classica, poi la facoltà di Ingegneria, che completai puntualmente in 5 anni.

Qualche accenno lo merita la nostra UNIVERSITA’ degli anni ‘50: nel mio anno di corso c’era una sola donna, di cui ricordo il nome, ma che non ho più incontrato. Ricordo che eravamo attivi anche in Politica, con entusiasmo, ma senza violenza. Da studente in politica, ho frequentato due colleghi ed amici che poi divennero molto più importanti di me. Uno era Marco Pannella e l’altro era Stefano Rodotà, con i quali ho condiviso molte campagne di propaganda politica, per tutto il periodo universitario, militando su tre fronti diversi, ma con molta amicizia e simpatia personale. Noi studenti di Ingegneria avevamo un Organismo Nazionale (ONISI), ove fui eletto delegato romano, che organizzava contatti e Stages presso le maggiori aziende italiane. Il mio primo contatto con il mondo della Tecnica, fu un tirocinio estivo per studenti, presso la SIP  (Società Idroelettrica Piemonte) nel 1956. Il mio primo stipendio lo ebbi dalla TETI  (Telefonica Tirrena), che mi aveva prenotato prima della laurea. Bisogna ricordare che, dopo la nazionalizzazione dell’energia elettrica, con la nascita dell’ENEL (1963), la SIP utilizzò l’enorme capitale realizzato dall’esproprio delle sue centrali idroelettriche acquistando tutte le compagnie telefoniche italiane come la TETI, la STIPEL, ecc., e si chiamò Società per l’esercizio telefonico. Le mie prime dimissioni avvennero  dopo un anno di impiego alla TETI, per passare al settore dell’elettronica, presso la SINDEL, che poi divenne SELENIA,  prima ancora che si parlasse della Tiburtina Valley.

Questa esotica definizione deriva dal fatto che, nello spazio di 1 km (dal 12° al 13° della Via Tiburtina in Roma) si concentrava il meglio dell’industria elettronica italiana, con le seguenti aziende: Selenia, Elettronica, Contraves, e poi anche Vitroselenia e Telespazio.

Il RADAR italiano fu la nostra prima eccellenza. Forse un Ingegnere elettronico di oggi, che ha familiarità con Circuiti Integrati (IC, Chips e Microchips), ove moltissime funzioni di transistor vengono condensate in una piccola piastrina, non potrebbe neanche concepire che  l’elettronica di quei tempi si basava sulla valvola termoionica, e i nostri primi Radar erano a valvole, come lo era il missile Hawk che ci forniva l’America. Vale la pena ricordare che nell’anno 1956 fu assegnato il premio Nobel per la scoperta del Transistor, che sostituì definitivamente la valvola termoionica, e che da noi arrivò con qualche ritardo. Nel laboratorio Selenia, utilizzavo per la prima volta una modernissima strumentazione elettronica della HP (Hewlett Packard), la quale assecondò qualche mia richiesta con qualche piccola modifica tecnica,  ma poi mi offrì l’opportunità di contribuire all’apertura della propria filiale italiana. Stava per nascere la HEWLETT PACKARD ITALIANA SPA. La HP di allora era all’avanguardia nel settore “Test & Measurement”, ma ancora era del tutto estranea al settore dei calcolatori elettronici. Accettai l’offerta, lasciando con un velo di tristezza un laboratorio italiano di eccellenza. Poco dopo fui chiamato a dirigere l’HP- Mediterraneo e M.O. e mi trovai a lavorare in un contesto internazionale che comprendeva il Nord Africa e il Medio Oriente, con la Casa Madre negli USA, ove imparai cose nuove, come la lingua inglese, l’efficienza lavorativa e i rapporti aziendali molto informali. Nel posto di lavoro americano si chiamavano tutti per nome, mentre da noi, fra colleghi si usava il cognome ed ai superiori, oltre che con il “lei”, ci si rivolgeva con il titolo. Imparai subito che chiamarsi per nome negli USA, è solo un’accorciatoia di comunicazione, senza implicare alcuna intimità o confidenza. Debbo aggiungere che, fra le novità americane, ne sperimentai una angosciante, quando mi trovai a letto con la febbre, per una mezza insolazione presa in spiaggia durante un weekend, e non riuscivo a capire quale fosse il livello della mia febbre, dato che il termometro mi segnava circa 102 gradi. Sapevo bene che in America si usano i gradi Fahrenheit, al posto dei nostri Celsius, che sono centigradi, ma non avevo cognizione che la normale temperatura corporea fosse di 98,6°F. Cercai aiuto e realizzai che avevo circa 39 di febbre,  fui curato e tutto andò benissimo. Come manager della HP, ebbi l’opportunità di allargare le mie conoscenze nella nuova frontiera  dell’Ingegneria Biomedica che mi tenne particolarmente impegnato in tutta l’area del Mediterraneo e M.O.

Dopo 10 anni di positiva attività in questo settore, con riconoscimenti personali anche per la realizzazione di un modernissimo ospedale in Arabia Saudita, ci fu un nuovo cambiamento nella mia vita e, forse per il richiamo di un amore mai spento, accettai di tornare in SELENIA. Questa volta mi si offriva di lavorare nel settore della Elettronica Militare , con una destinazione speciale (Rio De Janeiro) e per la promozione di prodotti  speciali che si rendevano disponibili dal Consorzio di Imprese italiane chiamato Melara Club. Erano i tempi in cui la nostra industria militare era fra le prime al mondo e, per fare un esempio, le nostre Fregate della classe Lupo, erano il nostro fiore all’occhiello, perché concentravano, in un piccolo spazio, il meglio della nostra Cantieristica Navale, dei nostri Sistemi d’arma e di Avvistamento, delle Comunicazioni e delle Contromisure Elettroniche. Dopo oltre due anni di servizio in Sud America, sono stato richiamato in Europa, ove mi sono occupato di Comunicazioni Satellitari e fui impegnato anche presso la nostra Stazione Spaziale del Fucino.  Erano i tempi in cui, per la prima volta, si poteva scrutare ogni dettaglio del territorio con i satelliti orbitanti LANDSAT. Il programma LandSat è iniziato con il primo lancio del 1972 ed è ancora in corso, con il LANDSAT- 8 lanciato nel 2013, mentre per il 2020 è previsto il lancio di LANSAT- 9.

L’ultimo mio incarico di lavoro si è realizzato con un nuovo cambiamento verso l’estero,  quando accettai l’incarico di Executive Mgr, con sede a Londra, per le Operazioni europee di un gruppo americano che aveva Filiali in tutta Europa. Destino volle che  quel Gruppo USA fosse poi rilevato da un Gruppo Giapponese, ed io mi trovai a scegliere fra due alternative:  lasciare il mio posto, per rimanere ancorato agli USA, oppure accettare la nuova proprietà ed entrare a fare parte di un nuovo Team Direzionale nella Casa madre di Tokyo, conservando lo stesso incarico di Executive con sede a Londra, avendo come mio vice un giovane Manager giapponese.  Ho optato per la seconda alternativa, ove sono rimasto in servizio fino al mio pensionamento, dopo avere appreso nuovi metodi di lavoro e di relazioni umane, che ricordo con molto piacere. Con la mia terza età da pensionato, sono ancora attivo come imprenditore privato, occupandomi di Domotica, ma certo non abuserò della pazienza di chi legge, facendo promozione della mia presente attività. Vorrei solo chiudere con qualche commento personale.

Le poche righe del mio racconto possono far pensare al Curriculum di una persona ansiosa ed instabile, che ha cambiato lavoro troppo spesso, eppure io sono un conservatore che ama la stabilità ed i vecchi riferimenti geografici e culturali in cui sono nato e cresciuto. Il migliore riferimento della mia stabilità è rappresentato da mia moglie Paola. Siamo sposati da 60 anni, lei mi ha sempre seguito ovunque ed è stata fondamentale per la cresciuta dei nostri due figli, i quali  sono oramai ultracinquantenni top managers, in giro per il mondo. La varietà dei luoghi e dei tipi di lavoro che ho avuto la fortuna di sperimentare si può spiegare con la grande e variegata offerta di lavoro che era presente durante la mia vita lavorativa, sia in Italia, che nel mondo. Basti pensare che negli anni ’50 e ’60 del secolo scorso, tanta era la richiesta di Ingegneri, che le aziende rintracciavano e contattavano tutti gli studenti degli ultimi anni di ingegneria che fossero in regola con gli esami (non serviva essere dei geni) e li prenotavano, offrendo loro un impiego, da valere subito dopo la laurea, ed io ricevetti molte offerte. Se poi uno cambiava posto, per fare una cosa più attraente, questo era del tutto normale ed in ogni azienda c’era molta attenzione alla gestione del Personale (Risorse Umane), sia per la costante ricerca dei migliori disponibili, che per la fidelizzazione dei propri collaboratori. Questo concetto potrebbe oggi apparire irreale, di fronte alla presente disoccupazione, eppure, in alcuni settori di alta specializzazione, le cose non sono molto cambiate da allora. A parte qualche settore di nicchia, sappiamo che oggi la disoccupazione giovanile in Italia è un problema serio, e c’è solo da augurarsi che il ciclo negativo finisca presto e si torni a crescere come una volta. A chi avesse sentito parlare di “miracolo economico”, avvenuto in Italia negli anni ’60, vorrei dire che io ne sono un testimone oculare. In quegli anni, il fervore di investimenti e di nuove iniziative, era visibile ovunque ed il mio variegato Curriculum ne è una prova. Chiudo con l’auspicio che, nonostante le negative previsioni, torni presto per noi un periodo di prosperità e benessere.

Domenico Concezzi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

            *      *       * 

 

 

 

 

Grazie Domenico. 

Su Rotary Roma Eur

Questo contenuto è pubblicato da Rotary Roma Eur sul sito internet rotaryromaeur.it

Che altro puoi leggere

SISSI – Ritratto in musica di una Principessa.
Un sabato da ricordare
Ricordi e significati di un viaggio “continentale”.

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA