Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Filatelia: Convention Rotary International del 1931 – Vienna

da Rotary Roma Eur / venerdì, 08 Dicembre 2017 / Pubblicato il Eventi, Notizie

 

IL XXII CONGRESSO ANNUALE DEL ROTARY INTERNATIONAL

VIENNA 22- 26 GIUGNO 1931

La ricerca del valore storico del francobollo postale mi ha portato questa volta a scoprire la celebrazione di un significativo evento rotariano.  Nelle scorse settimane, mentre mi trovavo sulle tracce del come e del quanto il Rotary viene rappresentato all’interno della filatelia, mi è capitato di imbattermi nella più bella e più significativa emissione filatelica nazionale austriaca, (e  credo, di tutti i tempi) celebrativa, dell’evento rotariano dell’anno 1931. Ho rilanciato con trepidazione sulle poste dell’asta, fino ad ottenerne l’aggiudicazione.

Devo premettere che la passione per la inconsueta, particolare, e spesso singolare, essenza storica del francobollo postale, quale documento e testimone di eventi e di situazioni irripetibili, uniche nel loro genere, questa volta è stata più che premiata.

Tramite questi francobolli ho trovato non solamente la documentazione di uno straordinario evento del Rotary International ma le ragioni del coraggioso messaggio che il Rotary, in quel particolare torno di tempo, (ricordiamo che siamo negli inquieti e controversi “anni trenta”), ha voluto trasmettere, agli uomini ed alle Nazioni: amicizia, etica nelle professioni, apertura al sociale, sviluppo di relazioni internazionali, formazione delle nuove generazioni su questi principi.

Procediamo, intanto, con ordine.

Il XXII Congresso annuale del Rotary International si decise di celebrarlo in Austria, a Vienna, dal 22 al 26 giugno 1931. Per quell’occasione, il Governo austriaco, che avrebbe voluto emettere un  francobollo in onore di ciascuno dei sei Club attivi nel Paese, scelse sei esemplari di una preesistente serie pittorica del 1929-30, sui quali, però, vi fece sovrastampare, in vari colori, l’emblema del Rotary e le parole “Convention Wien 1931”,  in onore all’intera famiglia rotariana mondiale che si stava dando convegno a Vienna e provvedeva perfino a stanziare un contributo di rappresentanza.

Vennero emesse cinquantamila serie che furono poste in vendita solamente nei due giorni della loro distribuzione durante la Convention. La maggior parte è stata acquistata da collezionisti e conservata integra. Un gran numero di esemplari è stato applicato su lettere e cartoline e timbrato per ricordo della Convention. Con il trascorrere del tempo molti esemplari sono andati dispersi, specie quelli utilizzati per l’affrancatura ordinaria.

I francobolli, come elencati sul catalogo Scott, ai nn. B87-B92 1931, rappresentano antichi castelli e prestigiosi palazzi costruiti prima della I Guerra Mondiale, in importanti città dell’Austria:  

– 10g Gussing, capoluogo del Burgenland,                                                           

 

– 20g Durnstein, distretto di Krems-Land, in Bassa Austria;                             

– 30g Seewiessen, in Stiria,                                                                                              

– 40g Innsbruck, capoluogo del Tirolo Settentrionale,                                             

– 50g Worthersee, tra le due città di Klagenfurt e Velden in Carinzia            

– 1S Biblioteca della Corte austriaca a Vienna,                                                     

   nel quale la Sovrastampa riporta: ”Congresso internazionale del Rotary – Vienna 1931” 

 

IL “MESSAGGIO” DEL ROTARY INTERNATIONAL

Come prima accennavo, sono andato a tentare di trovare il perché, di quella “Convention” che, già a prima vista, appariva differente dalla consueta e ordinaria ritualità del cerimoniale rotariano. Ed ho ottenuto risposta alle mie supposizioni.

Dobbiamo premettere che la stagione dei disordini popolari scaturiti dalle disastrose condizioni economiche seguite alla sconfitta della Grande Guerra (che avevano già attraversato la Russia, la Germania, l’ex impero ottomano), era trascorsa già da un lustro, e, archiviata ormai la spensierata età della “”Belle Epoque””, l’”Austria felix” voltava pagina alla sua serena e beata immagine aristocratica, per scrivere la storia della nuova Repubblica d’Austria che si stava rialzando sulle proprie gambe, grazie, ai molti discreti meriti da attribuire – non poco – al fermento scaturito dallo spirito rotariano che si andava diffondendo tra la classe dirigente. Così facendo il Paese divenne, nel giro di pochi anni, praticamente dal 1925, un convinto fattore di pace per l’Europa centrale.

Ecco allora  che  la Convenzione del Rotary del 1931, va a collocarsi tra i più brillanti eventi internazionali che Vienna abbia vissuto sin dai tempi del Congresso di Vienna del 1815. Secondo l’opinione dei contemporanei il successo della Convention 1931 rifletteva una diffusa euforia rotariana giacché, nell’Austria del primo dopoguerra, lo spirito rotariano aveva trovato fertile terreno di sviluppo. Nei sei Club del Paese furono accolti uomini d’affari, esponenti dell’amministrazione e della cultura,  pronti a farsi protagonisti di un mondo completamente nuovo, di pace e  di progresso, atteso da molti uomini di lettere, di scienze, di stato, d’affari, dopo la guerra (1914 – 1918) e le sue distruzioni morali e fisiche.

Nelle cronache del tempo si legge che la Convention fu un evento spettacolare per l’instancabile impegno dei membri dei sei Club che si prodigarono per l’accoglienza di 4300 ospiti provenienti da tutto il mondo – ai quali venne offerto un raffinato programma culturale: concerti, opere (il compositore de “La vedova allegra” il rotariano viennese Franz Lehar, scrisse per l’occasione un inno), visite guidate ed escursioni. Si ricorda ancora il tè pomeridiano servito nel  Parco del Castello di Schönbrunn sotto una pioggia di petali di rose, lasciata cadere dall’aereo da  un pilota rotariano. Eppure erano trascorsi solo sei anni da quando il primo Club venne fondato a Vienna nel 1925, in un paese che aveva combattuto dolorosamente e nel 1918 aveva subìto la disfatta sui campi di battaglia. Mentre la Germania trovava difficoltà a tornare nella comunità mondiale, dopo il trattato di Versailles, la nuova Repubblica d’Austria già si affacciava ad uno sviluppo socialmente accettabile. Tanto che venne accolta nella Società delle Nazioni, già nel suo anno di fondazione 1920.

L’apertura alle iniziative verso l’Europa Centrale e Danubiana

La Convention del 1931 ebbe il merito di sviluppare l’impegno “strategico” di lavorare per la diffusione del Rotary nelle terre degli ex imperi centrali e nelle terre attraversate dal Danubio, per una serie di presupposti:

  1. Intanto il Rotary International, grazie alla Convention, non mancò di rendere il meritato riconoscimento all’entusiasmo, alla passione, allo slancio, dei rotariani dei Club austriaci tra cui il Club di Vienna che si adoperò pure per la costituzione del primo club tedesco nel 1929 ad Amburgo;
  2. In secondo luogo, il Rotary International, ancora grazie alla Convention, si poté avvalere della ricostituita Nazione austriaca per aprirsi da Vienna, all’ampia regione dell’Europa centrale e sud-orientale, sulla spinta delle considerazioni “strategiche” dettate dal momento storico. Non a caso, allo stesso tempo a Praga e Budapest sorsero i primi club e furono ripresi i vecchi collegamenti con l’Adriatico, a cominciare dalle ex province dell’Impero Austro Ungarico, grazie all’impegno di ciascun Club. Si ricorda ancora oggi, con deferenza, che il Club di Vienna, per merito dell’impegno dell’imprenditore Bernhard Moritz Gerbel, favorì fino al 1935 la costituzione di 33 club in Romania, in Polonia, in Ungheria, in Jugoslavia, in Bulgaria (non a caso il nostro gemellato Club di Sofia celebrerà il prossimo 22 aprile 2018 il suo 85° anno di fondazione!) e in Grecia.

Questa opera di diffusione dell’associazionismo, in spirito rotariano, rispondeva anche alla necessità avvertita dal Governo di Vienna di trasformare rapidamente la società austriaca e sviluppare in essa uno strato borghese capace di scrollarsi di dosso l’atmosfera, indubbiamente provinciale e da operetta, vissuta fino ad allora,  e creare una società moderna e cosmopolita.

Così, le iniziative volte al benessere sociale divennero un nuovo campo di attività in cui si distinsero i Rotary club; più di tutti si ricorda il R.C.Vienna che allestiva mense ed offriva a 400 persone al giorno un pasto caldo. Il R.C. Graz si occupava di uno sperduto villaggio di montagna sul confine meridionale, i cui abitanti venivano riforniti di vestiti, di cibo e di altri aiuti. Una seconda area di progetti del servizio rotariano venne istituita per i giovani, già dal 1929, con la partecipazione a campi annuali e offerte di viaggio attraverso l’Europa occidentale.

Iniziò così una feconda stagione del Rotary, almeno fino al 1936 allorquando gli effetti della politica tedesca della seconda parte degli anni ‘30 fecero ben presto sentire le loro conseguenze dapprima con l’esclusione dell’accesso ai Club per massoni e per candidati “non ariani” poi con la limitazione alle attività di solidarietà sociale e alla nascita di nuovi Club, inducendo progressivamente i Club esistenti all’auto scioglimento che neanche la visita del Presidente Paul Harris nel luglio del 1937 riuscì a scongiurare, né si potette più nascondere che i giorni del Rotary in Austria erano ormai contati.

La Germania infatti annesse l’Austria il 12 aprile 1938 all’esito di un plebiscito preceduto dall’ingresso di truppe l’11 marzo del 1938. Da qui iniziava un periodo di rischioso oblio  che è durato fino al 1946, con la riemersione dei primi circoli, che subito dopo si ricostituirono sulle fondamenta dei vecchi Club.

Ma questa è un’altra storia.

Vi assicuro che il passaggio storico attraverso le vicende della II Guerra è assai interessante e, per chi lo desidera, consiglio la lettura della pubblicazione “La storia del Rotary in Austria” dello storico Heinrich Marchetti (1947-2015) da cui ho tratto le notizie che ho riportato sulla Convention del 1931 e sui suoi risultati. Tra le altre cose, egli ha raccolto preziosi dati nel saggio: “”Rotary Mit-Vergangenheit in Austria e Germania dal 1933 al 1945″ “” (Il passato del Rotary in Austria e Germania dal 1933 al 1945).

 

                                                                                                            Raffaele Morrone

 

 

Su Rotary Roma Eur

Questo contenuto è pubblicato da Rotary Roma Eur sul sito internet rotaryromaeur.it

Che altro puoi leggere

Gemelli del Rotary: Club Roma EUR e Club Sòfia Sredets
Trentennale delle donne nel ROTARY
Relazione Programmatica del Presidente 2019-2020 Raffaele Morrone

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA