
Il 30-05-2018- nell’ambito dei Progetti di CLUb, il Rotary Club Roma EUR, insieme alla ditta Biomec ha donato un ecografo al Poliambulatorio Caritas di via Marsala, in Roma. Presenti alla cerimonia Monsignor Enrico Feroci, Direttore della Caritas Diocesana, Soci del Club ed il loro Presidente Carla Lendaro, l’Ing. Marco Gentili, Amministratore della Biomec, medici e operatori della Caritas.
Bella cerimonia, toccanti parole e la gioia di avere fatto qualcosa di utile e buono!
Di seguito il discorso, pronunciato nell’occasione, dalla Presidente del Club Carla Lendaro.
Cari Amici,
sono felice e commossa di essere qui oggi per consegnare ufficialmente l’ecografo a questo poliambulatorio Caritas. Saluto Mons. Enrico Feroci, Direttore della Caritas Diocesana, il Responsabile dell’Area Sanitaria Dr. Salvatore Geraci, il Direttore Sanitario Dott.ssa Giulia Civitelli, il Capo Ufficio Stampa Dr. Alberto Colaiacono, le dottoresse Marica Liddo e Irene Matta, il Dr. Gonzalo Castro Cedeno e tutti i presenti, con affetto.
Vi ringrazio di aver lasciato le vostre occupazioni per essere qui: penso che questo sia un momento importante per tutti noi. Come già ho scritto ai Soci del Club Rotary EUR, il valore di questa donazione è sì nell’oggetto donato ma lo è ancora di più nel gesto del donare e acquista ulteriore valore per il fatto che consentirà di dare assistenza a persone in condizioni di marginalità e bisogno.
Sottolineo il piacere di aver operato nell’ambito della nostra città: noi, come Club Rotary, stiamo svolgendo anche progetti internazionali ma è bene volger l’attenzione anche e soprattutto alle gravi problematiche vicine a noi poiché risolverle aiuta a migliorare coscienza e armonia sociale.
Sono felice che noi si sia riusciti a realizzare la donazione alla Caritas, poiché il Rotary condivide gli stessi valori: l’impegno profuso dai medici volontari e dalla Caritas per la tutela della salute di tutti gli esseri umani è indipendente dalla loro provenienza sociale, economica o geografica ed è la più nobile affermazione del diritto alla dignità dell’essere umano. Ricordo che tra gli obiettivi dell’azione del R.I. ci sono la pace e la salute, nel rispetto della dignità dell’essere umano.
Questo evento di oggi dimostra anche quanto di buono si può fare insieme. La mia decisione, illo tempore, di essere medico fu dettata dal desiderio di aiutare nella mia professione chi soffre, e lo faccio, ma tempo e possibilità sono limitate dal mio essere una persona. Però, se questa persona incontra altre persone animate dallo stesso spirito di servizio, tutto diventa più fattivo e il bene che possiamo fare si estende all’infinito.
Ringrazio di aver incontrato in questo mio percorso gli Amici del Rotary in primis e per quanto attiene questo progetto per cui ora siamo qui
- la Caritas e tutti i suoi operatori che hanno accolto la nostra donazione con entusiasmo e senza crearci difficoltà (altre strutture ce le avevano create)
- l’Amministratore della ditta Biomec, Marco Gentili, senza il quale l’ecografo non avrebbe potuto materialmente esserci (lui ha messo a disposizione l’ecografo con tutte le attrezzature complementari e l’assistenza tecnica)
- il Prof. Raffaele Morrone, futuro presidente del nostro Club, che insieme al Dr. Giuseppe Cirillo hanno creato e mantenuto i contatti con la Caritas e si sono occupati in prima persona della consegna dell’ecografo
e, come sempre, mio marito, il Dr. Giuseppe Florio, che oltre ad aver messo a disposizione i suoi contatti e le sue competenze ( è medico ecografista) mi ha sempre sostenuto nella realizzazione di questo progetto, anche e soprattutto nei momenti di difficoltà e di scoraggiamento.
Grazie a tutti dal profondo del mio cuore!
Il Presidente del Rotary Club Roma EUR, Carla Lendaro
Pubblichiamo, inoltre, il Comunicato Stampa della “Caritas di Roma”, alla quale è stata donata l’attrezzatura.
Alfredo D’Amato