Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Dal Big-bang alla Luna, passeggiando fra le stelle.

da Rotary Roma Eur / giovedì, 15 Marzo 2018 / Pubblicato il Eventi, Notizie

 

Giovedì, 15 marzo, alle ore 20,30, presso l’Hotel dei Congressi – Roma, si è svolta una serata Conviviale, a cura del Rotary Club Roma EUR, in Interclub con il Rotaract Roma EUR.

Alla presenza del Past Governatore del Distretto 2080, Carlo De Felice, di Romeo Patini, Presidente del Rotaract Roma EUR e di tanti Soci, con i loro numerosi ospiti, la Presidente del Club, Carla Lendaro, ha introdotto la serata e, quindi, ha passato la parola a Carlo De Felice, che, non a caso, era in visita presso il nostro Club. 

 

 

Infatti, oltre che per i consueti motivi di amicizia, la sua presenza aveva lo scopo di conferire al Rotary Club Roma EUR, nella persona della past President Elsa Marchitelli, alcuni significativi riconoscimenti, per la trascorsa annata rotariana 2016-2017, durante la quale è stata Presidente.

Infatti, per le ottime iniziative ed attività svolte, al nostro Club, uno dei 9, tra i circa 80 Club del Distretto concorrenti al “riconoscimento”, è stato conferito l'”Attestato Presidenziale”. E’ stato altresì conferito un ulteriore riconoscimento per essere stato uno dei Club del Distretto 2080 che particolarmente hanno donato alla Rotary Foundation.

 

 

 

 

Il tema della serata è stato sviluppato con una Relazione tenuta dal Prof. Emerito di Chimica Fisica dell’Università La Sapienza di Roma Giovanni De Maria, scienziato di fama mondiale, primo studioso incaricato dalla NASA di svolgere ricerche sui campioni lunari riportati dalla missione Apollo 11, Socio del nostro Club.

Da che mondo è mondo, la Luna, quel faccione bianco, ci ha osservato dall’alto.
Tante, tante persone, specialmente di notte, talvolta intorno ad un fuoco o sdraiati su una spiaggia, con il naso all’insù, l’hanno guardata!
Poi, il 20 luglio 1969, finalmente, qualcuno, partendo dalla Terra, ha pensato di farci una capatina: due passi …, il tempo di raccogliere qualche sasso, 21,5 Kg, e … poi, subito a casa, sulla Terra.
In seguito, stranamente, a mio avviso, nessuno ci è più andato.
Ora, dovete sapere che qualcuno di quei sassi è stato inviato ai più noti scienziati del mondo , per motivi di studio. Tra questi, ad un Italiano, il Prof. Emerito Giovanni De Maria.
Ed io … sono stato fortunato ed ho avuto la possibilità di conoscerlo … Giovanni De Maria, parlargli … e … togliermi il “sassolino dalla scarpa” che mi infastidiva da tanto tempo: “Giovanni, dimmi la verità: ma ci sono andati davvero sulla Luna? Oppure hanno fatto un bel “film” in uno studio televisivo?”
E la risposta di Giovanni: “sarebbe stato un bel film, se non ci fosse il particolare che la conformazione dei minerali che ho potuto studiare non fosse ‘estranea’ a quelli che si trovano sulla Terra”! FINE del mio DUBBIO!

E’ stata una occasione speciale per ascoltare un uomo colto e spiritoso che ha incontrato e conosciuto tante personalità importanti, facendo, nel corso della sua vita, numerose esperienze significative.

Volutamente non pubblichiamo il Curriculum Vitae di Giovanni De Maria, denso di attività, incarichi prestigiosi, traguardi, riconoscimenti ed, invece, ci limitiamo a fornire, di seguito, alcune SINTETICHE INFORMAZIONI, con riferimento al tema della serata.

Nato a Tricarico, in Basilicata, il Prof. emerito Giovanni De Maria è stato il 1° lucano a laurearsi in Chimica.

A 26 anni era ricercatore al Dipartimento di Fisica dell’Università di Chicago.

Trasferitosi negli USA, verso il 1955, per lavorare nel gruppo di Enrico Fermi, ebbe per maestri gli allievi del grande maestro, il cui team di scienziati aveva portato a termine, nel 1942, la realizzazione della pila atomica. In quel periodo ha avuto la possibilità di conoscere la signora Fermi che gli fece l’onore di invitarlo nella sua casa.

Tornato in Italia negli anni ’60, ha ricoperto diversi incarichi all’Università La Sapienza di Roma, presso la quale è stato Professore di Chimica-Fisica per molti anni. E’ stato autore di oltre 130 pubblicazioni scientifiche. Nel 1994 ha ricevuto il premio H. C. Kurhakov dell’Accademia delle Scienze della Russia. Nel 2001, il Presidente della Repubblica italiana, Carlo Azeglio Ciampi, gli ha conferito la medaglia d’oro di “Benemerito della Scienza e della Cultura”. Ha collaborato con il professor Carlo Rubbia allo sviluppo del Project 242 dell’Asi per la realizzazione di un motore spaziale a propulsione nucleare basato sulla fissione dell’isotopo metastabile 242 dell’Americio. Nel decennale del primo allunaggio è stato tra i trenta scienziati a essere insignito dello “Special Nasa Award”.

Il 21 luglio 1969 è avvenuto lo sbarco sulla Luna ed ha avuto l’onore ed il privilegio di essere il primo studioso italiano incaricato dalla NASA a svolgere ricerche su campioni lunari riportati dalla missione Apollo 11 ed a lui affidati, per lo studio e la ricerca.

 

 

Nel 1972 ha avuto la possibilità di effettuare approfondite ricerche sull’analisi massa-spettrometrica del comportamento di campioni selenici alla vaporizzazione in condizioni di equilibrio termodinamico alle alte temperature. Scopo della ricerca era la possibilità di conoscere la composizione della nebulosa primordiale dalla quale quattro miliardi di anni fa si sono formati, per  condensazione, i corpi solidi del sistema solare. Infatti, i reperti lunari possono essere considerati rappresentativi della “situazione primordiale”, proveniendo da un ambiente privo delle “contaminazioni” che potrebbero derivare dall’atmosfera e dalla vegetazione, tipiche della Terra ed, invece, assenti sulla Luna.

Ma il Prof. Giovanni De Maria non ha rivolto il suo interesse di studioso solo al “passato”. Egli ha investigato anche sul “futuro”, sulla possibilità per l’uomo di andare e sopravvivere in altri mondi, direzionando i suoi studi per il superamento di uno degli ostacoli fondamentali alla sopravvivenza umana in quegli ambienti: la mancanza di ossigeno. In particolare, ha posto la sua attenzione ed il suo impegno nella ricerca della possibilità di produrre ossigeno gassoso estraendolo dai composti solidi.

Negli anni seguenti, e fino ad oggi, come tutti abbiamo constatato, le “avventure” spaziali sulla Luna si sono interrotte e l’interesse è stato rivolto verso mondi “molto lontani”, di fatto irraggiungibili in termini attuali (sebbene si debba  ammettere che ciò che oggi è impossibile, forse, non lo sarà “domani”, almeno in un “domani prossimo”, sia per la distanza dalla Terra, sia per le caratteristiche ambientali di tali mondi, del tutto inospitali in termini “umani”: i pianeti del “sistema solare”.

Tuttavia, recentemente, gli Stati Uniti hanno modificato ancora una volta i loro programmi spaziali, rivolgendo nuova attenzione ad imprese meno “impossibili” (almeno, al momento), come quella di tornare sulla Luna: infatti, il Governo USA e primarie industrie statunitensi hanno mostrato interesse ad approfittare delle possibilità di utilizzare la vicinanza del nostro caro “satellite” Luna, tornandovi e, forse, stabilendo su di essa una base lunare, forse più comoda ed efficace rispetto alle attuali esistenti basi satellitari in orbita.

Gli studi e le esperienze del Prof. De Maria sono state, quindi, nuovamente, oggetto di attenzione e sono tornate di attualità nel contesto del nuovo programma spaziale denominato MOON VILLAGE.

 

 

Ma il momento “clou” della serata è stata, come era nelle aspettative, la relazione effettuata dal Prof. Giovanni De Maria, con il contributo di filmati ed immagini ben visibili sulle schermo a tutti i presenti “affascinati”.

 

Il progetto di “ritorno” sulla Luna, per le nuove finalità, è stato tema di una puntata di Super Quark, di Piero Angela, proiettata nell’occasione, durante la quale il Prof. De Maria è stato intervistato.

 

 

 

 

 

 

 

Ed ecco che un pezzo di LUNA, che è giunto fino a noi!

 

 

Giovanni De Maria ci ha condotti, per mano, in una passeggiata fra le stelle, alla ricerca delle origini dell’universo, fra i bagliori delle luci ed i boati delle esplosioni.

Le immagini proiettate, eteree, con scelta forse inconsapevole, hanno contribuito a creare, tra i presenti, una atmosfera “spaziale”. 

E, fra una immagine ed un’altra, la nostra “guida”, novello Virgilio, ci ha illustrato, con disinvolta naturalezza, le formule chimiche dei “componenti” dei minerali raccolti.

Una passeggiata effettuata con uno scopo preciso: la ricerca della possibilità della VITA, in quei mondi lontani. Della vita, se c’è stata o c’è. Della nostra VITA,  in futuro, se possibile.

Grazie Giovanni, per aver voluto farci trascorrere una serata di scoperte, conoscenza e SAPIENZA, la tua sapienza, offerta con simpatia.

 

Ed, alla fine, l’incantesimo si è rotto ed è venuta naturale la STANDING OVATION.

 

E, siccome, Giovanni De Maria è “giovane” non potevamo che concludere con le immagini dei “giovani”, del Rotaract Roma EUR:

 

 

E dell’Interact Roma EUR:

 

 

Su “Notizie Geopolitiche”, a cura del giornalista Francesco Cirillo, figlio del nostro Socio Giuseppe Cirillo, è stato pubblicato, sull’argomento, il seguente articolo :

 

 

.                                                                                               Alfredo D’Amato

Su Rotary Roma Eur

Questo contenuto è pubblicato da Rotary Roma Eur sul sito internet rotaryromaeur.it

Che altro puoi leggere

Cerimonia del 1 luglio 2019 Altare della Patria
NEWS DAL DISTRETTO 2080
E lui … CORRE.

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA