
VERSIONE ITALIANA. THE ENGLISH VERSION FOLLOWS.
Il 21 dicembre 2020, alle ore 19.30, il Rotary Club Roma EUR, in Interclub con il Rotaract Roma EUR, l’Inner Wheel Roma EUR e l’Inner Wheel Roma EUR Centro, hanno tenuto un incontro al quale hanno partecipato numerosi Soci e loro congiunti.
In considerazione della pandemia Covid-19 in atto, l’incontro si è potuto svolgere solo in modalità telematica virtuale, con l’uso della piattaforma “Zoom” che, nel caso specifico, è stato organizzato e condotto dal responsabile del sito web del Club, socio dott. Fabio D’Amato.
Presenti, fra questi, il Socio onorario Prof. Giovanni De Maria, i presidenti dei Club intervenuti dott.ssa Grazia Saporito, dott.ssa Ylenia Leone e dott.ssa Alessandra Fivoli.
Tema della serata è stata la Conferenza promossa dalla community “Starting Finance”, della quale è Presidente il dott. Marco Scioli e Responsabile dello staff il dott. Francesco Cirillo.
Il tema della Conferenza è stato:
“Le sfide della futura amministrazione democratica e l’eredità di Trump, tra scontro con Pechino e gestione della crisi sanitaria”
Relatrice è stata la dott.ssa Mariangela Pira, giornalista di Sky Tg24.
Ha dato l’avvio all’incontro il Presidente del Club, ing. Giorgio Carretti, che dopo una breve introduzione di saluto ai presenti ed, in particolare, al caro socio onorario P. P. Giovanni De Maria, ha ceduto la parola alla dott.ssa Mariangela Pira, il cui intervento è stato molto apprezzato.
Con maturata esperienza ed abilità, derivata dal suo pluriennale impegno nello studio e sul campo, avendo vissuto per 18 anni in tre continenti, facendo costanti ed appropriati riferimenti ai Paesi coinvolti, tanti, dello scenario mondiale, ha illustrato le sfaccettature del confronto fra l’amministrazione Trump e quella nascente Biden. Ha messo in luce aspetti positivi o negativi dell’amministrazione passata e di quella che si delinea per il futuro. Ha toccato i temi dell’economia mondiale e dello sviluppo. Ha investigato sulle caratteristiche comportamentali delle popolazioni coinvolte nella discussione, che tanto influiscono nelle scelte dei governi. Infatti, ad esempio, sebbene ogni Stato possa mettere in campo misure analoghe per controllare una pandemia, i risultati saranno diversi, a seconda della popolazione cui esse vengono imposte. Infatti, perché il contagio da Covid-19 è stato così repentinamente represso in Cina? Perché a differenza dei Paesi occidentali i cinesi sono portati ad obbedire e comportarsi come viene loro richiesto. Nel bene e nel male.
Nella breve sintesi che segue, cercherò di riferire il quadro complessivo della relazione che è rimasto in me ascoltando il suo intervento.
Com’è noto, negli USA, i poteri stanno transitando da Trump a Biden con difficoltà. Questo perché il primo dei due si oppone al loro passaggio, contestando il risultato delle elezioni che sostiene siano state falsate da brogli elettorali. Ma quando, alla fine, ciò avverrà, cosa ci si potrà aspettare?
Su Trump possono essere sollevate molte critiche, ma bisogna ammettere che, sotto l’aspetto economico, la sua politica ha ottenuto molti risultati positivi.
Durante la sua presidenza, la Borsa americana ha conseguito risultati da record. Questo per la sua attenzione verso il mercato. Sotto questo profilo, in qualche modo, egli ha continuato la politica economica di Obama, accelerando la crescita del PIL. Ha influito positivamente sul processo di digitalizzazione del Paese, ha aumentato la ricchezza prodotta ed i posti di lavoro. E’ diminuita la disoccupazione. Ma l’aumento del benessere complessivo non è avvenuto in maniera omogenea, ma, piuttosto, è aumentata la ricchezza dei ricchi, a danno dei poveri che si sono ulteriormente impoveriti. I posti di lavoro, spesso non si sono rivelati di “qualità”. Le grandi “corporate” si sono arricchite, mentre molte famiglie hanno visto crescere la difficoltà di mettere assieme quanto necessario per vivere. La presidenza di Trump ha visto l’aumento dei problemi sociali, molto gravi nella popolazione di colore. Nel corso del suo mandato, Trump ha intrapreso un percorso di allontanamento dalle organizzazioni internazionali, da alcune delle quali è uscito. Allo stesso modo non ha partecipato adeguatamente alle iniziative per contrastare il degrado climatico del pianeta, causato da politiche e comportamenti inadeguati di molti Paesi. A conclusione del suo mandato, Trump lascia un’America profondamente divisa.
Trump non è stato eletto, ma bisogna riconoscere che ha riportato molti voti. Mai come in questa occasione gli americani sono andati al voto. Trump non è stato votato solo dai ricchi, ma è stato votato anche da intere fasce della popolazione del “middle west” americano.
Biden si trova nella situazione di dover ora sanare la ferita del popolo americano diviso all’interno del Paese.
E in politica estera? Sono stati anni caratterizzati da continue tensioni nelle relazioni fra Stati Uniti e Cina. I rapporti fra i due popoli sono stati difficili e diffidenti. E’ pur vero l’”appeal” che i cinesi provano per le tecnologie occidentali ed americane, ma non si fidano di loro. Trump, dopo l’elezione ha rivolto la sua attenzione verso il “gap” della bilancia commerciale fra i 2 Paesi. Il rapporto fra l’import e l’export ha visto un crescente deficit ai danni degli Stati Uniti e Trump ha cercato di colmarlo imponendo dazi. Tuttavia, il risultato si è rivelato inferiore alle sue attese. Ne è derivata una guerra di relazioni, con la chiusura di consolati, talvolta definiti covi di spie, e rappresaglie. Si è creato un clima di sfiducia e sospetto. A loro volta, per rappresaglia, i Cinesi hanno chiuso consolati americani in Cina. Gli americani si sono convinti che i cinesi rubino i segreti americani. In effetti, hanno potuto constatare, in qualche caso, che i loro brevetti sono stati copiati. E’ accaduto che, dopo l’apertura di aziende in Cina, attraverso il controllo delle infrastrutture telefoniche, siano stati trafugati segreti industriali. Il clima di sospetto e sfiducia verso la Cina non è stato solo quello del Presidente Trump, ma anche quello delle imprese americane. A causa del mancato rispetto delle regole, la comunità business è diventata ostile.
Si ritiene che Biden procederà a rinverdire il Patto atlantico, che curerà il miglioramento dei rapporti con l’Europa, l’Italia, la Germania e i paesi europei.
A differenza di Trump, prodigo di tweet, Biden è una persona dotata di un profondo rispetto per le istituzioni e la bandiera americana. Trump ha preso sottogamba la pandemia, mentre Biden appare persona più responsabile, che consiglia di vaccinarsi e lo fa anche lui per dare esempio. Vuole che i giovani crescano con simboli sani e non maldestri e malati. Porterà la sua attenzione sui diritti umani. Non deve accadere che essi vengano ignorati, come a Hong Kong, dove 4 persone sono state arrestate per aver esercitato comportamenti democratici ritenuti secessionistici.
E la Cina? Il Presidente cinese si preoccupa di mantenere il controllo interno del Paese, nel quale vuole siano diffuse aspettative positive. Si impegna a diffondere tranquillità nel popolo, cercando di assicurare ai cittadini cibo e vita dignitosa. Si impegna nella pace sociale per poter regnare tranquillo, essendosi autonominato presidente a vita.
E l’Europa?
L’Europa, purtroppo, non ha una sua voce, una sua politica, suoi obiettivi. Dovremmo imparare ad essere un’Europa unita. Molti ignorano perfino il nome del ministro degli esteri europeo. Ma qual è la sua politica? L’Europa è percepita lontana dagli Stati e dai loro problemi. Ursula von der Leyen si sta impegnando a fondo e sarà ricordata in futuro. Ma c’è tanto da fare. Parlare alla pancia delle persone, oltre che al cuore e alle menti. Agli inizi, l’Europa aveva cominciato bene, ma non ha continuato su quella strada. L’Impero romano era riuscito in una impresa molto complessa. Ci si domanda perché durò tanto questo Impero così esteso. Perché i romani riuscirono a creare e valorizzare il senso di appartenenza. A suscitare il desiderio delle genti di essere assimilati ai romani. L’Europa deve far sentire la propria voce. E deve essere una voce sua, diversa da quella degli Stati Uniti e della Cina. Per l’Italia, il Recovery Fund sarà una grandissima occasione per rinascere. Ma, a questo scopo, bisogna scegliere bene i Progetti da attuare per aumentare il PIL e modificare il rapporto col debito pubblico comunque enorme.
Sono seguite domande di alcuni partecipanti, alle quali la dottoressa Pira ha fornito adeguate risposte.
A conclusione della relazione, un sentito grazie ed un applauso è stato rivolto alla dott.ssa Pira per il suo intervento.
L’incontro si è concluso con il brindisi augurale di Buon Natale effettuato da tutti i partecipanti, che si erano provvisti di Prosecco e calici, essendo ognuno a casa sua, almeno per quest’anno, e confidando di potersi incontrare di presenza per il Natale del 2021!!!
Per concludere la facciata del recente libro pubblicato dalla dott.ssa Pira:
Buon Natale e Buon anno a tutti.
* * *
ENGLISH VERSION.
On 21 December 2020, at 7 :30pm, members of the Rotary Club Roma EUR, Inner Wheel ROMA EUR, and the Inner Wheel Roma Centro held a meeting, with many members and spouses attending.
Due to the coronavirus pandemic the meeting was held in a virtual mode using the Zoom platform, which, in this case, was organized and conducted by Fabio D’Amato, a member of our Roma EUR club who is responsible for the club’s website.
Present at the meeting: our Honorary Member, Prof. Giovanni De Maria, and the Presidents of the participating clubs – Grazia Saporito, Ylenia Leone, and Alessandra Fivoli.
The main theme of the meeting was the Conference promoted by the financial group “Starting Finance”, of which Marco Scioli is President and Francesco Cirillo is the Manager.
The topic of the meeting lecture was: “The challenges of the future USA democratic administration and President Trump’s legacy: the confrontation with Beijing and management of the pandemic crisis.”
The speaker was Mariangela Pira, a journalist from Sky TG24.
Club President Giorgio Caretti started the meeting following a brief introduction to greet those present and a warm welcome to our Honorary Past President Giovani De Maria.
President Caretti then welcomed the journalist Mariangela Pira. Having the benefit of years of experience in her work and having lived for eighteen years on three different continents, Ms. Pira spoke on the many challenges which countries face today.
Ms. Pira discussed differences between President Trump’s administration and that of President-elect Biden. She has investigated the behavioral characteristics of the diverse populations referred to in her discussion. For example, although each State can implement similar measures to control a pandemic, the result will be different on the particular population on which these measures have been imposed.
Indeed, why was China able to repress the effect of the Coronavirus immediately? Because, unlike western countries, the Chinese are used to obeying and adhering to rules! For better or for worse!
In the brief summary that follows, I will attempt to report her lecture as I recall it.
As is known, in the USA, powers are transitioning from President Trump to President-Elect Biden with difficulty. This is happening because the first of the two opposes the transition and is contesting the outcome of the election which he claims was distorted by election fraud. Finally, when the transition takes place, what can be expected?
A lot of criticism can be raised about President Trump, but it must be admitted from an economic point of view that his policies have achieved many positive results. During President Trump’s presidency, the USA stock market has achieved record results; this happened because of President Trump’s focus on the market. In this respect, in some ways, President Trump has continued Past-President Obama’s economic policies which accelerated the GDP (gross domestic product).
President Trump positively influenced the digitalization process of the USA, increased the wealth produced, and employment. Unemployment has, in fact, decreased. However, the increase in overall well-being did not happen smoothly. The wealth of the rich increased to the detriment of the poor who were further impoverished. In fact, some new jobs have not proved to be of high quality.
Large corporations have grown richer while many families have experienced difficulty in meeting basic needs. Trump’s presidency has seen a raise in social problems which have been particularly serious within the black population.
During President Trump’s mandate, he has taken a path which has separated the USA from international organisations, some of which the USA has actually exited. In addition, President Trump has not participated in the initiatives to fight global climate change brought about by many countries’ inadequate policies and behaviour. At the conclusion of his term of office, President Trump leaves a deeply divided USA. Trump was not re-elected on this occasion, but it must be recognized that he received a very large number of votes.
Never before have so many Americans voted as on this occasion. Trump was not only voted for by the rich, but also by a large part of the population of the American Mid-West.
President-elect Biden now finds himself in the situation of having to heal the wounds of the American people in a divided country.
And what about foreign policy? These past few years have been characterised by continuous tensions in relations between the USA and China. Relations between the two countries have been difficult, with a lack of trust between both governments. It is true that the Chinese desire western and American technology, but they do not trust the USA and vice versa. President Trump, after the election, turned his attention to the gap in the trade balance between the two countries. The relationship between imports and exports have seen a growing deficit against the United States and Trump has tried to reduce the deficit by imposing tariffs. The tariffs have had a negative result. A climate of mistrust and suspicion was created between the two countries. A war of international relations ensued with the closing of consulates, sometimes referred to as ‘dens of spies’.
The Americans are now convinced that the Chinese are stealing American secrets. In fact, they have discovered that, in some cases, patents have been compromised. Companies operating in China have reported that through their use of telephone infrastructures, industrial secrets were stolen. Suspicion and distrust toward China has not only been shown by President Trump but also by many American companies. Due to continued non-compliance with acceptable business norms, the USA business community has become hostile toward China.
It is felt that President-elect Biden will proceed to revive the Atlantic Pact, which will improve relations with Italy, Germany, and all other European countries.
Unlike President Trump, a prodigious Tweeter, President-elect Biden is a person who holds deep respect for institutions and the American flag. President Trump appears to have taken the pandemic lightly, while President-elect Biden appears to be a more responsible person who recommends the vaccine and has already been vaccinated to set an example for all Americans.
President-elect Biden wants America’s young to grow up healthy and educated. It is felt that he will focus his attention on human rights. He feels that human rights can not be ignored as happened in Hong Kong where people were arrested for engaging in democratic behavior deemed to be secessionist.
And China? The Chinese President appears to be concerned with maintaining the internal control of the country in which he wants positive expectations spread. He is committed to spreading tranquillity among his people, providing adequate food, and a dignified life for the citizens. He has appointed himself President for life and is committed to social peace in order to stay in power.
And Europe? Unfortunately, Europe does not have its own voice, its own politics, or its own objectives. We should learn to be a United Europe. Many Europeans do not even know the name of the European Foreign Minister.
But what is Europe’s policy? Europe is perceived as being distant from its Member States and its problems. Ursula von der Leyen is working hard and will be remembered in the future. But there is so much to do.
Talking to people’s bellies, as well as to their hearts and minds, is a beginning. Europe started well, but it has not continued on that path. The Roman Empire lasted for so long because they managed to create and enhance a sense of belonging amongst their citizens. They were able to arouse their citizens’ desire to be assimilated as Romans.
Europe must make its voice heard. And it must be Europe’s voice, different from that of the USA and China. For Italy, the Recovery Fund will be a great opportunity to start again. But, to start again, it is necessary to carefully choose the projects to be implemented to increase the GDP and lower the public debt ratio, however difficult the task may be.
At the end of the presentation, Ms. Pira then held a question and answer session with the participants.
At the end of the question and answer session, Ms. Pira was thanked for her excellent presentation and the participants applauded her.
The meeting ended with a Merry Christmas toast made by all the participants from their respective homes with a glass of Prosecco and a Wish to meet again for Christmas 2021.
Merry Christmas and a Happy New Year to every one!
Alfredo D’Amato