
I Compleanni del Rotary International
Nella ricorrenza del 112° anniversario della fondazione del Rotary vorrei prospettarvi una singolare esplorazione attraverso la storia del Rotary; dalla celebrazione della fondazione del 1905, fino ai nostri tempi, attraverso un percorso “ugualmente dentato” … dai denti della ruota del felice design del nostro logo, ai dentelli del francobollo commemorativo. Mentre – giustamente – tutte le c.d. autorità rotariane sono intente a declamare i risultati conseguiti nei rispettivi ambiti, nel mondo, ecc., con questa singolare rubrichetta vorrei proporre una diversa angolazione con la quale i più diversi Paesi del mondo, in specie i Paesi più svantaggiati, esprimono i loro sentimenti al Rotary. In tanti anni, ho raccolto qua e là documenti rotariani ed ho tratto il convincimento che – molto più che valori filatelici – le emissioni celebrative esprimono manifestazioni di gratitudine dei tanti individui, nel mondo, che hanno avuto modo di conoscere gli autentici valori del generoso slancio rotariano. Dovete sapere che l’emissione di un francobollo celebrativo non è mai una sinecura; coinvolge il più delle volte (la politica del) l’intero governo e non solo il dicastero delle poste; l’emissione viene inserita (calendarizzata) con ampio anticipo nel programma della distribuzione dei valori postali e, per determinati aspetti, viene coinvolta l’U.P.U. (Unione Postale Universale). Sono persuaso che quegli uomini, quelle comunità, quei lontani Paesi abbiano voluto esprimere, in tal modo, il loro ringraziamento all’opera del Rotary. Per tutti costoro ed anche per noi stessi, resta tuttora sorprendente ammettere che migliaia di persone, amici e professionisti, si stringano uniti oltre le frontiere, oltre i convincimenti personali, con l’obiettivo di portare cambiamenti positivi e duraturi nelle comunità in cui vivono e nel resto del mondo. E’ sorprendente per tutti coloro che vengono a contatto con il Rotary doversi dare una spiegazione dello slancio rotariano e riconoscere come tanti amici, che avrebbero ben altre e proficue attività a cui attendere, si impegnano al di sopra di ogni interesse personale e si sentano sostenuti da quelle nobili ed etiche visioni, le sole capaci di rendere assolutamente irrilevanti la fatica del lavoro profuso e le difficoltà dell’impegno assolto.
Da un primo gruppo di buste
I giorno di emissione, celebrative del primo 50° anniversario di fondazione, ho selezionato un esemplare per continente. Mi riprometto, se la rassegna incontrerà l’apprezzamento degli amici, di continuare per grandi aree e aggiungere, di tanto in tanto altri Paesi e passare poi a successivi “compleanni”, senza trascurare celebrazioni relative a singoli Club che hanno ricevuto l’ambito riconoscimento a livello nazionale.Sono molto dispiaciuto di non aver ritrovato una busta celebrativa di una Rotary Convention dei Paesi Mediterranei tenuta in Siria a Damasco e ad Aleppo, che in questo momento avrebbe meglio accompagnato il nostro pensiero a quella tormentata Terra. Le foto recano una notazione storica che possa richiamare alla memoria l’epoca dell’evento celebrato.
Roma, 23 febbraio 2017 Raffaele Morrone
I PRIMI 50 ANNI DEL ROTARY CELEBRATI NELLE AMERICHE

Note Storiche: A Roma, il 9.2.55 veniva inaugurata la Metropolitana Termini – Ostiense !
Note Storiche: A Roma, il primo governo di Antonio Segni presta giuramento nelle mani del Presidente Giovanni Gronchi. È un tripartito formato da DC, PLI, PSDI.
Note Storiche: Il 24 febbraio 1955 arriva nelle sale cinematografiche “Marcellino pane e vino”
I PRIMI 50 ANNI DEL ROTARY CELEBRATI IN AUSTRALIA
Il primo esemplare operativo CAC Winjeel aereo da addestramento, monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall’azienda aeronautica australiana Commonwealth Aircraft Corporation (CAC) volò per la prima volta il 23 febbraio 1955
I PRIMI 50 ANNI DEL ROTARY CELEBRATI IN AFRICA
Note Storiche: Convenzioni firmate da Mendès-France e Ben Ammar inaugurano l’autonomia tunisina; i colloqui continuano in vista dell’indipendenza.
Note Storiche: meno di due mesi e l’insurrezione contro la Francia organizzata dal FLN il 20 agosto1955 dal nord-est dell’Algeria, investiva la città di Algeri.