Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

CHIARA e FRANCESCO – CASA FAMIGLIA

da Rotary Roma Eur / martedì, 11 Giugno 2019 / Pubblicato il Eventi

 

Le strutture CASA-FAMIGLIA sono state introdotte in Italia negli anni sessanta, destinate all’accoglienza di persone di tutte le età, affette da problematiche psicosociali.

In precedenza, le persone bisognose di aiuto vivevano confinate in Istituti ed ogni intervento era finalizzato alla cura delle patologie, mentre, con la nascita delle case-famiglia, l’attenzione si è spostata sulla “globalità della persona” e sull’obiettivo di favorire l’inserimento nella vita sociale, svolgendo una normale vita di relazione, di minorenni e malati.

Nella giornata di sabato 8 Giugno 2019, il R.C. Roma EUR ha visitato la casa famiglia Associazione ONLUS “Chiara e Francesco”, presso Torvaianica (Pomezia).

La Casa-famiglia Chiara e Francesco si occupa dell’accoglienza di minori, vittime di abusi sessuali e maltrattamenti, «per interventi socio-assistenziali ed educativi integrativi o sostitutivi della famiglia», con autorizzazione del Tribunale di Roma, concessa in base al Decreto del Ministro per la Solidarietà Sociale n. 308, del 21 maggio 2001.

La struttura, che, in osservanza della Legge, si presenta come una comune abitazione familiare e che ospita un numero limitato di ragazzi, per garantire che i rapporti interpersonali siano riconducibili ad una famiglia, era stata messa a disposizione dalla Provincia di Roma al Comune di Torvaianica e, successivamente, con l’utilizzo di diverse sovvenzioni e/o beneficenze, è stata, nel tempo, oggetto di interventi di ammodernamento e risistemazione.

La normativa vigente prevede che, al raggiungimento dei 21 anni, i ragazzi ospitati escano dalle case-famiglie, nella supposizione che essi siano, ormai, in condizione di badare a se stessi. Qualche volta è così, ma difficilmente è così. Pertanto, la casa famiglia Chiara e Francesco ha pensato di costruire un “seguito” all’intervento “precedente”, organizzando appartamenti (sempre frutto di beneficenza) nei quali fare vivere alcuni di questi ragazzi, continuando il sostegno economico e l’assistenza in loro favore.

Il personale operante nella struttura ci ha accompagnato a visitare due appartamenti-famiglia (uno dei quali è stato restaurato anche con il contributo del R.C. Roma EUR) dove vivono giovani maggiorenni, vittime di violenze, maltrattamenti e abusi sessuali: all’interno di queste strutture, anche e soprattutto con l’aiuto di psicologi e di assistenti sociali, sono “attuati numerosi progetti ed azioni di promozione dell’inclusione sociale e di prevenzione del disagio sociale, utilizzando tecniche di animazione socio-educative e metodi di apprendimento informali”. L’ambiente, grazie alle attenzioni degli operatori della casa-famiglia, assomiglia ad una casa vera e propria che trasmette agli ospiti “calore familiare”. Viene assicurata l’assistenza socio-sanitaria. Con attenzioni, affetto e fratellanza, gli operatori assicurano vicinanza agli assistiti, per consentire loro di superare il dolore dei traumi subìti, crescendo in un contesto volto all’ “identificazione e alla prevenzione del disagio” (dal sito “Chiara e Francesco”).

Vedendo i luoghi della casa famiglia e degli appartamenti, puliti ed ordinati al punto da fare tenerezza, nei quali vivono ragazzi (che come ho già detto hanno subito abusi, e se ne vedono le conseguenze nei loro comportamenti), si è rafforzata in me la convinzione che questi giovani, anche dopo i 21 anni, hanno bisogno di un sostegno continuativo, non solo economico, ma psicologico, di qualcuno che assomigli molto ad un padre o una madre. Un punto di riferimento,  che ti consigli e ti indirizzi, che ti insegni a camminare con le tue gambe.

A quella età, i quasi tutti i ragazzi, inseriti nelle famiglie “normali”, studiano ancora, vengono incoraggiati, consigliati e guidati dai genitori o da persone di famiglia. Quindi, anche questi, ne hanno bisogno!

L’incontro con alcuni dei giovani che vivono nella Casa-famiglia e o negli appartamenti, che è testimonianza del loro sforzo di reagire alle ingiustizie che hanno subìto nell’infanzia, spinge ad interrogarsi, spesso senza poter trovare risposta, sui temi inquietanti della violenza minorile e dell’abuso, così come sulle esperienze dolorose che essi, durante l’evento conclusivo della serata, hanno coraggiosamente a noi rivelato.

L’Associazione “Chiara e Francesco”, costituita Onlus nel gennaio 2013, promuove l’inclusione sociale ed il benessere di bambini e di giovani, lontano dalle famiglie di origine, responsabili di crudeltà e di impronunciabili violenze psicofisiche. Ogni giorno, fronteggia il silenzio omertoso della Comunità ed alza la voce contro la burocrazia delle amministrazioni e l’imperfezione delle leggi, che, colpevolmente, spesso, non tengono adeguatamente conto del dolore di tanti giovani, che hanno un passato da dimenticare e si affacciano alla vita, privi del sostegno, dell’affetto e dell’aiuto delle loro famiglie di origine.

L’organizzatore ed animatore della serata è stato Fabrizio Cicchini, responsabile dell’Associazione Chiara e Francesco. Un uomo vulcanico, pieno di energia e determinazione, assolutamente finalizzato al successo, più che della Struttura che li accoglie, dei suoi ospiti (meglio dei suoi bambini, come sovente li chiama!), per l’inserimento in una vita normale, dopo aver sepolto i fantasmi del passato. Per fare questo, nell’ambiente in cui viviamo, pieno di contraddizioni, deve agire  insistendo, facendo pressioni e prendendo, talvolta, perfino qualche piccola scorciatoia: il fine giustifica i mezzi, non è vero? In romanesco: quando ce vo’, ce vo’!

Abbiamo ascoltato “dal vivo” diverse testimonianze dei ragazzi, ed ho provato vergogna debbo dire, al pensiero che la comunità umana di cui faccio parte possa contenere dentro se stessa tali tragedie. Ed ho pensato alla contraddizione che talvolta abbiamo, quando abbiamo cura di lasciare traccia dei nostri interventi con i nostri simboli identificativi, mentre non siamo capaci di fare qualcosa di significativo per cancellare con l’amore l’immagine di un bambino che ricorda “la propria madre che lo … IMPICCA” e sopravvive per un qualche miracolo: meno PAROLE e più FATTI, direi! E, come questa testimonianza, forse una delle meno gravi, ce ne sono state molte altre, squallide, sulle quali non voglio e non POSSO soffermarmi!!!!!!

Fra questi ragazzi si notano, evidenti, molte e differenti personalità, alcune apparentemente “normali”, addirittura fino all’eccellenza negli studi; altre desiderose di effettuare l’onesto lavoro di “meccanico”; altre, infine, visibilmente in difficoltà.

Questi ragazzi hanno bisogno di aiuto; e noi dobbiamo darglielo, questo aiuto, a preferenza di altri  tipi di intervento che spesso pratichiamo, perché questo è visibile, tangibile e verificabile, essendo prossimo a noi.

Una ragazza, con la sua testimonianza, fra le tante cose che ha detto, con una, in particolare, ha “toccato” la mia sensibilità!!! Si è lamentata (giustamente) del fatto che a scuola gli insegnanti propongono temi quali … “parlate dei vostri genitori, di vostro padre, di vostra madre”, senza tenere conto che loro spesso il padre o la madre o entrambi non l’hanno.

L’ho capita meglio di altri presenti, credo, perché questo è successo anche a me, essendo rimasto orfano a 4 anni. Ricordo il disorientamento a scuola e la mia domanda … “ma come faccio a fare il tema? Io … non c’è l’ho il papà: (ma, questo, non l’ho detto …). Non mi andava di dirlo. Ed è una parola che non ho mai pronunciato in seguito: non mi esce dalla bocca. Ma, tranne il ricordo, la mia situazione è stata  molto diversa, in meglio, dato che, per il resto della mia vita, la mia famiglia mi ha aiutato.

Una serata importante, coinvolgente, che ci ha aperto gli occhi, facendoci vedere realtà tragiche, a noi prossime, normalmente ignorate.

 

 

 

 

Alfredo D’Amato

Su Rotary Roma Eur

Questo contenuto è pubblicato da Rotary Roma Eur sul sito internet rotaryromaeur.it

Che altro puoi leggere

Passaggio di Campana 2019 – Rotary Club Roma Eur
Attestato Presidenziale 2016-2017 al R.C. Roma EUR
Rotary is making a difference. Visita di una Socia del RC Roma EUR ai Club di Washington DC

Ultime notizie

  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...
  • …… Con l’amico Ernesto del Rotary Club San Isidro

    Mercoledì 20 luglio alle 13,00 il Presidente Gi...

Archivio Notizie

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA