Enter your email Address

Rotary Roma Eur

Per informazioni scivere un'email a rotaryeur@gmail.com
  • Powered by Clutech
  • Privacy Policy
  • Home
  • Il Club
    • Rotary Club Roma EUR
    • Anno 2022-2023
      • Consiglio Direttivo 2022-2023
      • Programmatica
    • Anno 2021-2022
      • Consiglio Direttivo 2021-2022
      • Programmatica
    • Anno 2020-2021
      • Consiglio Direttivo 2020-2021
      • Programmatica
    • Anno 2019-2020
      • Consiglio Direttivo 2019-2020
    • Anno 2018-2019
      • Consiglio Direttivo 2018-2019
      • Programmatica
    • Anno 2017-2018
      • Consiglio Direttivo 2017-2018
      • Programmatica
    • Anno 2016-2017
      • Consiglio Direttivo 2016-2017
      • Programmatica
      • Progetti
    • Anno 2015-2016
      • Consiglio Direttivo 2015-2016
      • Programmatica
    • Collegio Consultivo dei Past Presidents
  • Rotary
    • Cosa è il Rotary
    • Sito del Distretto Rotary 2080
    • Sito del Rotary International
    • Sito del Rotaract Roma Eur
  • Documenti
    • Documenti
    • COVID-19
  • Eventi
  • Notizie
  • Bollettini
  • Contatti

Notizia

Calabria Mon Amour – Viaggio Rotariano nell’Alto Tirreno Cosentino 27 aprile 2023/1 maggio 2023

da Fabio D'Amato / domenica, 14 Maggio 2023 / Pubblicato il Eventi, Notizie, Senza categoria

Il Presidente del Club Roma Eur Giuseppe Cirillo, in questo anno rotariano, ha organizzato uno splendido viaggio nella sua Calabria con base in un accogliente hotel sul mare nella cittadina di Diamante .  Ci hanno raggiunto  4 soci del nostro Club gemello di Monaco di Baviera  tra i quali il Presidente.

Diamante che abbiamo visitato il 29 mattina  sorge sulla splendida costa della Riviera dei Cedri davanti a Cirella e Dino le uniche due isole della Regione. E’ stata descritta come “una fanciulla coricata sulla spiaggia coi piedi verso i colli….abbandonata al bacio dell’onda e all’abbraccio della mareggiata”. Ed è proprio questo il fascino di Diamante, non una delle tante località marinare che ci sono sulla costa  ma un paese nel mare. Accompagnati da una guida  abbiamo osservato i colori ,la fantasia e le parole dei murales  uno spettacolo unico che stupisce  coloro che si trovano a camminare  per le sue pittoresche strade, ed è proprio per questo  che Diamante viene denominata la città dei Murales. Questa “ Operazione Murales” fu ideata dal  pittore Nani Razetti che con il benestare del Sindaco di allora Evasio Pascale, nel 1981 diede il via a questo interessante progetto.

 

 

 

 

 

Durante quegli anni arrivarono nella cittadina  più di ottanta pittori, italiani e stranieri, che realizzarono diverse  opere d’arte sui muri delle case del centro storico. Il numero di queste opere è cresciuto nel tempo ed è destinato ad aumentare. Nel 2021  Diamante ha festeggiato i quarant’anni dall’esordio di questa iniziativa. L’evento denominato Murales 40 ha portato in città quattro importanti street  artisti del calibro di Jorit, Tony Gallo, Kraser e SteRea che hanno arricchito le mura di questa località  con nuove opere. Dovrebbero essere ammirati  tutti ma se il tempo a disposizione è poco non si può perdere il mosaico che si trova su una delle pareti esterne della Chiesa Madre ,sul quale si può ammirare la storia di questa  regione. Un’opera che parte dal ritrovamento del “Toro di Papasidero” e arriva ad oggi .Il murale è stato poi ampliato con l’immagine dell’Immacolata. Camminando tra le abitazioni costruite le une accanto alle altre e impreziosite dai murales prendono vita alcune piazzette molto singolari.

 

 

 

 

 

E’ proprio in una di queste  dove ad attenderci c’era il Presidente dell’Accademia del peperoncino il Prof. Enzo Monaco e consorte, abbiamo apprezzato da Nini’ un  aperitivo piccante  con drink al peperoncino ed altre prelibatezze. Subito dopo abbiamo visitato la sede  Nazionale dell’Accademia sempre nella cittadina di Diamante dove ci sono due strutture il Centro sperimentale per la coltivazione del peperoncino Calabria Capsicum e l’Università del Gusto che cura la coltivazione sperimentale dei peperoncini in serra ed in pieno campo.

 

 

 

 

 

Quest’ultima dispone di un aula di cucina, di una sala per mostre e manifestazioni e di una Biblioteca.

Accomiatandoci siamo partiti  per raggiungere la località Santa Maria Del Cedro che dista da Diamante circa 11 Km dove abbiamo visitato il Museo del  Cedro  creato e gestito dal Consorzio del Cedro di Calabria. Si trova in uno splendido opificio del XV-XVI secolo, conosciuto con il nome di  Carcere per l’Impresa  dove ci ha fatto da guida  la responsabile e il Presidente  del Consorzio . Un percorso tra  “ colturae cultura” che si sviluppa intorno a due anime: il percorso artistico ricco di pannelli ceramici che racconta del cedro, della sua storia ricca di riferimenti al mondo biblico e alle tradizioni ebraiche, oltre che tante citazioni  letterarie dell’agrume, da Boccaccio a D’Annunzio. E’ stato proiettato un documentario che racconta la storia del cedro nella riviera e la valenza che questo frutto ha nella cultura ebraica.  Ci siamo poi spostati nel Laboratorio del gusto dove abbiamo degustato diverse specialità al cedro: il liquore e l’olio al cedro, il frutto candito, la marmellata e i gustosi pannicelli di D’Annunzio. Oltre alle prelibatezze culinarie ,vasta è anche la linea di cosmesi al cedro, tutte specialità che è possibile acquistare.

 

 

 

 

 

 

Il giorno precedente 28 aprile abbiamo visitato  la Grotta del Romito situata in località Nuppolara nel Comune di Papasidero in provincia di Cosenza .Sito risalente al Paleolitico superiore e contiene una delle più antiche testimonianze dell’arte preistorica in Italia  e una delle più importanti a livello Europeo. E’ localizzata  all’interno di uno stretto canyon  che offriva protezione e riparo. Nei pressi scorre  l’attuale fiume Lao, attivo durante la presenza paleolitica e utilizzato come via di comunicazione e anche per risorse alimentari e litiche. All’esterno  si osservano  alcune incisioni rupestri tra le quali la più importante un graffito raffigurante due bovidi e tracce di antiche sepolture risalenti a 10.500 anni fa . Il ritrovamento del graffito è avvenuto nel 1961.La grotta e il riparo del Romito appaiono oggi come due ambienti quasi  distinti, a causa di una chiusura artificiale con un muro risalente all’epoca in cui la caverna fu utilizzata come romitorio.

 

 

 

 

 

 

Subito dopo abbiamo raggiunto la città di Rossano Calabro attualmente parte del Comune di Corigliano- Rossano dove abbiamo incontrato il Presidente e  la Presidente Incoming del Club Rotary Bisantium dei quali siamo stati ospiti in un delizioso locale  per un aperitivo  con specialità  del luogo.

 

 

 

 

 

 

 

A seguire abbiamo visitato il Museo Diocesano   dove è custodito Il Codex Purpureo che è inserito  nella lista dei beni  del patrimonio UNESCO nella categoria “Memoria del mondo”. Accolti da una guida che ci ha fatto accomodare in una saletta dove abbiamo assistito ad un documentario di presentazione   del Codex Purpureus Rossanensis che rappresenta uno dei più antichi evangeliari esistente al Mondo ,reso prezioso ed unico grazie alle sue bellissime miniature, capolavoro dell’arte bizantina. E’ uno dei capolavori della letteratura evangelica, costituito da 188 fogli (376 pagine) di pergamena contenenti l’intero Vangelo di Matteo e quasi tutto quello di Marco.  In una sala adiacente conservato in una teca  abbiamo potuto ammirare la pagina aperta con una delle sue miniature. I fogli sono di pergamena  tinta di colore purpureo da ciò purpureus, con discromie che si possono ritenere originarie ma ,in più casi dovute  a fattori diversi, soprattutto  l’umidità. Le miniature conservate nel codice di Rossano sono quattordici. Di esse, dodici raffigurano eventi della vita di Cristo.  La datazione del Codice circoscritta tra il V e il VI secolo dai maggiori storici dell’arte bizantini e dai Paleografi. Il Codice è documentato con sicurezza a Rossano solo a partire dal 1831 dall’anno segnato sulle annotazioni  a penna  degli indici cartacei annessi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ci siamo poi spostati nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita famosa per l’antica immagine della Madonna Achiropita ,non dipinta da mano umana, di datazione tra  il VII e VIII secolo. L’icona della Madonna  sarebbe apparsa miracolosamente sulla parete della cattedrale durante i lavori di restauro eseguiti nel corso dell’VIII secolo d.C.  Essa rappresenta l’immagine della madre di Dio (Theotocos), che regge sul braccio sinistro il bambino. L’opera conservata sull’altare centrale restituisce suggestioni orientali e tipicamente bizantine.

 

 

 

Abbiamo proseguito alla volta  della Fabbrica di liquirizia Amarelli che ha preso il nome dalla omonima  famiglia (la dssa Margherita Amarelli è stata socia del nostro Club Roma Eur) ricchi  proprietari terrieri. L’azienda è attiva dal 1731 ,ma già  nel  500 la famiglia praticava questa attività. Essere nel tempo ed essere in un luogo è ciò che introduce l’azienda Amarelli, probabilmente la più nota e importante d’Italia con fama internazionale. Una lunga storia fatta di passione, cultura, impresa e tradizione a Rossano nella contrada Amarelli  dove da sempre cresce la radice di liquirizia riconosciuta dai testi scientifici la migliore al Mondo.  Ci ha accolti una giovane donna delegata dall’amica Margherita che ci ha accompagnato nella visita al Museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli” tra i più famosi musei di impresa in cui ammirare antichi strumenti di produzione, i materiali per rivivere il fascino della  lavorazione della liquirizia attraverso i secoli, gli archivi dei documenti e gli abiti ottocenteschi appartenuti alla famiglia.

 

 

 

Il museo è ospitato nell’antica dimora della famiglia antica fortezza che aveva la funzione di difesa che  oggi ospita anche gli uffici e il punto vendita. Abbiamo potuto ammirare le  scatoline di latta di anni addietro dal design ricercato e un po’ retrò dove vengono  conservati  i sassolini neri e poi acquistarne nel punto vendita.

 

 

Abbiamo incontrato il  Vicepresidente del Club Rotary Corigliano-Rossano Sybaris.

 

 

Al rientro abbiamo fatto una sosta su una delle spiagge di Praia a Mare da dove abbiamo potuto godere la vista molto ravvicinata dell’isola di Dino.

 

 

Domenica  30 maggio partenza  alla volta del Santuario di San Francesco da Paola che sorge a 178 metri  sul livello del mare nella parte alta e collinare della cittadina di Paola, località di nascita di san Francesco, in una valle costeggiata da un torrente e ricca di vegetazione.  E’ meta di pellegrinaggio  da tutto il sud d’Italia, specialmente dalla Calabria, di cui san Francesco è patrono. Custodisce parte delle spoglie del Santo (le restanti si trovano a Tours in Francia).Questo Santuario ha una lunga storia che inizia intorno al XV secolo attorno agli anni 1435-1452 quando si cominciarono ad aggregare i primi  seguaci e Francesco maturò l’idea di realizzare una piccola chiesa, tipica di ogni romitorio, come luogo di preghiera per gli eremiti e per i fedeli che vi giungevano. Il primitivo oratorio oggi fa parte dei sotterranei del convento e si accede ad esso da una piccola scalinata in prossimità del chiostro.  Successivamente fu costruita  la basilica dal gusto barocco e gotico a lui dedicata che risale al XVI secolo  e vi si accede dopo l’attraversamento di un ampio piazzale lambito da un lato da un torrente su cui si affaccia parte di un edificio religioso e dall’altro un palazzo che accompagna lo sguardo direttamente verso la facciata del monumento principale. Interessante è anche il chiostro adiacente  che è decorato con affreschi del XVII secolo in cui è narrata ,attraverso una sequenza di immagini, la vita e i miracoli del Santo. Le dimensioni attuali della basilica  sono frutto di uno sviluppo continuo avvenuto nei secoli e lo stile gotico fu soppiantato da quello barocco. Abbiamo visitato la Calcara che si trova all’ingresso  della zona dei Miracoli  dove si realizzavano i mattoni per la costruzione del convento e si dice che Il Santo una volta vi entrò per ripararla mentre ardeva senza riportare alcuna scottatura. Abbiamo ammirato la statua di san Francesco con il suo agnellino Martinello  che gli operai avevano divorato, gettandone le ossa tra le fiamme e lui lo riportò in vita; la fonte della Cucchiarella dove sgorga miracolosamente l’acqua  che serviva per dissetare gli operai  della fabbrica conventuale. Poi siamo arrivati percorrendo uno stretto viottolo al Ponte del Diavolo e leggenda vuole che sia stato costruito proprio dal diavolo per ordine dello stesso San Francesco, in compenso il diavolo chiese l’anima del primo viandante che lo avrebbe attraversato ma san Francesco fece passare per primo un cane e il diavolo irritato tirò un calcio al parapetto di sinistra dove da allora c’è un buco verso il centro del ponte, poggiando la mano sulla parete opposta e lasciandovi l’impronta.

 

 

 

 

 

 

 

Subito dopo ci siamo rimessi in viaggio per raggiungere Camigliatello Silano località montana del Comune di Spezzano della Sila  dove  ci attendevano per la colazione il Vicepresidente del Rotary Cosenza nord , il Governatore  Eletto Distretto 2102 ed altri convitati.

 

 

 

 

 

 

Nel pomeriggio shopping nei negozi del luogo e rientro in Hotel a Diamante .In serata conviviale in Interclub  con gli amici del Rotary Riviera dei cedri Scalea e Rotary munchen-friedensengel.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Che dire itinerario interessante con splendidi luoghi, incontri con autorevoli e cordiali rappresentanti dei siti visitati e  gustosissime  pietanze.

Un grazie di cuore va al nostro Presidente per la eccellente organizzazione e agli amici rotariani del luogo per la straordinaria ospitalità.

Lucietta Iorio

Su Fabio D'Amato

Che altro puoi leggere

Programma di Novembre 2019
Serata incontro con il WWF – riflettere per agire e salvare il nostro pianeta
SI … E’ DIVERTITO!

Ultime notizie

  • Viaggio in Calabria, alla corte di Sua Maestà il Peperoncino

    Ho lasciato la Calabria tanto tempo fa. Nel cor...
  • Interclub al Carpegna Palace Hotel di Roma

    Emozionante serata  di solidarietà al Carpegna ...
  • Un anno di guerra e un anno delle nostre battaglie

    Sembra ieri, ma è trascorso già un anno da quan...
  • VISITA DEL GOVERNATORE AL ROTARY CLUB ROMA EUR

    Mercoledì 26 ottobre 2022, il Governatore del D...
  • Rotary Club Roma EUR – a. r. 2022/23 – Programmatica del Presidente Giuseppe Cirillo

    Giovedì 29 settembre 2022, alle ore 20,00, si è...

Archivio Notizie

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Settembre 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Settembre 2015
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Luglio 2013

Argomenti

Altare della Patria Antonio Voto Biblioteca borse di studio carabinieri Cena Civita CNR Conviviale conviviali covid19 Distretto End Polio Now Eur Eventi Giovani Giulio Bicciolo Inner Wheel Interact Laboratorio Milite Ignoto Musica Natale Notizie Paul Harris Piazza Venezia Polio Pomezia Progetto Marocco Rabat Raffaele Morrone Relazione Rocco Recce Roma Rotary Scambio giovani Service Silvia Costa Soci stage Tighza Università di Parma Vais Viti Viaggi videoconferenza

 Copyright © 2016- Rotary Club di Roma Eur • Powered by CLUTECH.IT - The best way to technologize You

TORNA SU
Vogliamo fornirti un'esperienza di qualità. Questo sito utilizza i cookie propri o di altri siti per fornirti un servizio di qualità. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o solo ad alcuni visita la pagina di riferimento.
Se accedi a un qualunque elemento sovrastante questo banner o navighi le pagine del sito acconsenti all’uso dei cookie e delle modalità di trattamento dei dati. Accetto Ulteriori Informazioni
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA