
Il 15 giugno 2018 il R.Club Roma EUR ha festeggiato i suoi 50 anni, con un programma di Eventi proseguito il 16 ed il 17 giugno.
Per l’occasione, il Club ha avuto il piacere di ricevere la visita di 2 significative delegazioni dei due suoi Club Gemelli: il München Friedensengel (Monaco di Baviera) ed il Sofia (Bulgaria).
E la Presidente Carla Lendaro, coadiuvata dalla sua squadra e dal supporto della Segretaria esecutiva Raffaella Pietra, ha organizzato il programma della visita che fornisce adeguatamente la “dimensione” della Ricorrenza!
Venedì 15 giugno:
- ore 17,30 visita della Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti (Viale del Colle Oppio, 28) guidata dal Parroco, don Lucio Zappatore e seguita da un’archeologa esperta che provvederà anche alla traduzione in inglese.
- ore 18,30 inaugurazione delle statue restaurate dal nostro Club e dal Club gemello München Friedensengel, con la presenza del restauratore Prof. Sante Guido. Un grazie va rivolto alla Past President dott.ssa Elsa Marchitelli, per il contributo dell’ideazione ed alla realizzazione del Progetto e per il particolare impegno profuso per questo aspetto della visita.
- ore 20,00 aperitivo di benvenuto presso l’Hotel dei Congressi (viale Shakespeare 29) tra esposizione di foto del quartiere EUR, realizzate dall’artista Federico Benato
- ore 20,30 cena di gala per la festa dei 50 anni del RC Roma EUR, presso il ristorante “La Glorietta” dell’Hotel dei Congressi; il Vice Governatore Roberto Scambelluri, a nome del Governatore del Distretto 2080 Salvina Deiana, consegnerà al Club la carta celebrativa rilasciata dal R.I. per i 50 anni di servizio rotariano.
Sabato 16 giugno:
Raduno di auto storiche al’EUR, con partecipazione della fellowship rotariana ARACI a cui aderiscono anche nostri Soci, per il “Trofeo simpatia” istituito in occasione del cinquantenario (R.C. ROMA EUR: 50 anni ma non li dimostra!):
Percorso e programma
- ore 9-10,30 arrivo auto storiche al PalaLottomatica (piazzale Pier Luigi Nervi 1)
- ore 10,30-11 esposizione statica con osservazione delle autovetture da parte dei presenti e della Giuria
- ore 11-12 giro libero per l’EUR (itinerario consigliato:Palasport-Colombo-Africa-Arte-Europa-Tupini-Civiltà Lavoro-Congressi-Stendhal) e poi parcheggio libero delle auto a Stendhal
- ore 12-12,30, presso Hotel dei Congressi, aperitivo di benvenuto tra esposizione di foto del quartiere EUR, realizzate dall’artista Federico Benato
- ore 12,30-13, concerto di pianoforte del Maestro Alessandro Romagnoli
- ore 13-13,30 premiazione con consegna del “Trofeo simpatia”
- ore 13,30, per chi vuole fermarsi in allegra compagnia, “light lunch”.
- un grazie va rivolto al Past President avv. Umberto Fratini, appassionato proprietario di auto d’epoca, assieme al Socio ing. Ciro Azzara, per il contributo per l’impegno profuso per questo aspetto della visita.
Nel pomeriggio, visita facoltativa alla mostra “Canaletto 1697-1768” Museo di Roma, Nuovo Spazio Espositivo al I piano, Palazzo Braschi.
Un grazie va rivolto al Socio Presidente Nominato, comm. dott. Raffaele Morrone, per il contributo e per l’impegno profuso per questo aspetto della visita.
Nella mattinata, una alternativa fuori programma: il President Incoming dott. Rocco Recce ed il Past President Francesco Martino de Carles, ai quali va, pertanto il nostro “grazie”, facendo un forte richiamo alle sue energie, hanno condotto gli ospiti in visita ad Orvieto.
Domenica 17 giugno:
E siccome c’è tanto da vedere, il 17 giugno, gli ospiti, accompagnati dal Past President Francesco Martino de Carles ed dal President Incoming dott. Rocco Recce, si sono recati a Tivoli, per visitare “Villa Adriana”.
Da quanto sopra, risultano evidenti le ragioni per cui i nostri amici vengono a trovarci: per l’Amicizia, in primo luogo, rafforzata da tanti anni di scambi reciproci, ma anche per visitare il contesto in cui avviene l’incontro, con i luoghi densi di Bellezza e di Storia, che Roma offre!
Tenuto conto della quantità di “temi” da riferire, risulta necessario trattare questa RICORRENZA e gli EVENTI che in relazione ad essa si sono sviluppati in una serie di articoli, dei quali il presente fornisce l’introduzione ed il PROGRAMMA. Seguiranno gli altri, in ordine non necessariamente cronologico, ma in base ad una sequenza che sarà dettata dalla disponibilità dei “materiali” in via di approntamento.